Virzì ci accompagna all’interno di una casa di cura, raccontandoci una storia inaspettata: buona lettura.
La pazza gioia
Dymo LabelManager 160
C’è un modo semplice, rapido ed economico per etichettare qualsiasi cosa? Vediamo un’etichettatrice Dymo, buona lettura!
Caterina va in città
Paolo Virzì, con la sua delicatezza ed ironia, ci racconta in modo sussurrato le avventure di Caterina, una giovane ragazzina delle medie che si ritrova catapultata nella capitale e invischiata nella politica fino al collo. Analizziamo insieme questa pellicola che, proprio qualche giorno fa, è stata ritrasmessa da Rai Movie: buona lettura!
Tutta la vita davanti
Uno dei film migliori di Virzì: girato nel 2008, attuale ancora oggi. Entriamo nel mondo dei call center truffatori: buona lettura!
Mac M1, la nuova frontiera
Apple ha presentato mesi fa la nuova ammiraglia Mac con i nuovissimi M1 fatti in casa.
Ma è tutto oro quello che luccica? Come scegliere tra Intel e M1? Buona lettura!
Padelle e dintorni
É possibile oggi acquistare un telefono con un schermo inferiore ai 6 pollici spendendo meno di 400 euro? Scopriamolo insieme, buona lettura!
Il CD dell’Antico Mercante
A Natale un dono non arrivò a destinazione e così ho deciso di scusarmi con un’originale racconto delle traversie subite. Ambientato nel 1800, però. Buone risate a tutti!
Leggi il seguito di questo post »
Christopher Robin – Ritorno al Bosco dei 100 acri
Christopher Robin è tornato nel bosco dei 100 acri. Ma siamo sicuri che sappia ancora vivere e creare la magia dei bei tempi andati? Buona lettura!
Il castello dei sogni
Un castello dei sogni, un camino acceso e il desco familiare: Natale è anche questo. Buona lettura!
DreamLab
È possibile fare qualcosa di utile mentre dormiamo? Vediamo come, buona lettura!
Contar le pecorelle
Spesso, quando ci apprestiamo a dormire, contiamo le pecorelle.
Alcuni assetati di tecnologia controllano blog, continuano a rispondere su Facebook fino a notte fonda e bombardano le chat di Whatsapp come se non ci fosse un domani.
Poi spegniamo il telefono e dormiamo, finalmente.
Ma mentre ci abbandoniamo nelle braccia di Morfeo è possibile fare qualcosa di utile non solo per noi ma anche per gli altri?
L’idea di DreamLab
Ho conosciuto questa app in una risposta di Quora, come un’attività utile da fare dormendo.
Infatti basta scaricare l’app dal proprio App Store (Apple/Google), lasciare il telefono in carica durante la notte, scegliere quanti dati vogliamo scambiare (250/500 MB), connessione wifi e cellulare.
Dopo una volta lanciata l’app siamo a posto: possiamo andare a dormire e staccare finalmente le mani dal telefono.
L’idea di questa app si basa sul calcolo condiviso, ovvero mentre dormiamo il telefono offre la sua potenza di calcolo a vari laboratori che eseguono ricerche sulla seconda fase del Coronavirus.
Si possono scegliere anche altre finalità ma, ovviamente, la fase II del Coronavirus è la più bisognosa di risorse e sarebbe opportuno lasciare l’impostazione di default in modo che i calcoli vengano indirizzati su questa.
Un modo curioso e intelligente per trovare un’utilità reale al nostro smartphone anche durante il sonno, oltre a quella di bellissimo fermacarte.
Allla prossima
Marco
Formattazione sicura SDelete
Quando cancelliamo un drive spesso scegliamo la formattazione semplice, ma i dati sono ancora recuperabili.
Vediamo come risolvere il problema, buona lettura!Stanco di aspettare
Intendiamoci, se dovessi acquistare un portatile, salvo le dovute eccezioni Dell o Lenovo, acquisterei un MacBook Air ancora. Leggerezza da 1,2 kg, portabilità, quasi 8 ore di autonomia… sono cose a cui è impossibile rinunciare.
Ma sul desktop conviene ancora Mac OS? Buona lettura!
La coppia aperta è il nuovo dilemma della società moderna. Lui, lei, vari amanti che si scambiano… É tutta un’ammucchiata o c’è una logica? Stiamo diventando una società di voyeur? Serve davvero al benessere della coppia? Parliamone insieme, buona lettura!