Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Spedizione “nascosta”

Su Internet si possono risparmiare molti soldi, grazie all’e-commerce: meno costi di storaggio per il magazzino, nessun bisogno di punti vendita fisici, consegna a casa (con risparmio di benzina, tempo, parcheggi e via dicendo), qualità spesso identica a quella del piccolo negozietto.

L’unico problema è scegliere la giusta offerta: come fare per districarsi tra i milioni di siti online ed evitare di pagare anche 20 euro per una spedizione?
Ecco una piccola guida per evitare, a Natale, di ricevere il “pacco” anziché di donarlo 😉 .

A volte si trovano prezzi più bassi rispetto a eBay (che prenderemo come sito di riferimento, avendo 8 milioni di iscritti) ma bisogna star sempre attenti perchè la pantegana è dietro all’angolo.

Intanto vi fornisco i prezzi ufficiali applicati da poste Italiane per le varie spedizioni (il listino indica la tariffazione standard, che può scender sensibilmente con l’acquisto di carnet prepagati da 12, 60 e 120 spedizioni):

BUSTE
Prioritaria da € 0,60 in su (dipende dalla dimensione, spessore max 5 cm). Consegna in 3/4 giorni, non tracciabile
Raccomandata da 2/3 € in su (come la prioritaria ma è tracciabile: se si spedisce qualche libro si può fare un piego libri che costa la metà).

PACCHI
Pacco ordinario € 7,00 (7 giorni, non tracciabile, consegna del postino)
Pacco celere 3 € 9,10 (max 30 kg, consegna in 3 giorni con corriere SDA, tracciabile sul Web)
Pacco celere 1 € 15,00 (come il primo ma consegna in un giorno soltanto).

Ed ora una bella carrellata dei trucchi più comuni per alterare i prezzi a vantaggio del venditore:

  • MANCA LA SPEDIZIONE: Il prezzo viene scontato anche di 3-10 euro rispetto al negozio, ma non compare la spedizione. Per visualizzarla bisogna registrarsi e completare l’ordine fino al momento prima del pagamento; se non facciamo così rimane un’incognita nascosta.
  • I LOVE EUROPE: Acquistare all’estero è il sogno proibito di ogni e-shopper: merce di prima qualità direttamente dal produttore, prezzi bassi, spedizione rapida.Occhio però al cambio della valuta (nel caso di acquisti effettuati al di fuori delle aree euro), alla lingua (alcuni termini specifici magari sono di vitale importanza e voi ne ignorate il significato) ai tempi di spedizione (alcune consegne impiegano anche un mese) e al metodo di spedizione.Se la merce viaggia con un corriere privato tutto ok, i tempi dovrebbero esser ragionevoli e la sicurezza discreta. Ricordatevi però di convertire la spedizione nella vostra valuta, onde evitare di pagare spese per la ricezione della merce astronomiche. Valutate anche l’eventuale presenza di dogane (che con le loro ispezioni rallentano il tutto) e i dazi delle suddette, sempre a carico dell’acquirente.
  • LA SPEDIZIONE COSTA POCO: Occhio alla penna! Perché costa poco? Se viene effettuata con pacco ordinario o prioritaria ricordatevi che NON sono tracciabili su Internet: alta la probabilità di perdere il pacco e di non ricever più notizie del proprio acquisto.
    Meglio spedizioni tracciabili o con corriere privato: di solito vengono sballottate di meno e arrivano integre, anche di pomeriggio se la mattina non siete in casa.
  • LA SPEDIZIONE É GRATIS: A volte il sito è così gentile che paga la spedizione per noi (previa scelta di certi prodotti indicati nella promozione). Ma PERCHÉ’?
    Occhi sempre ben aperti: a volte sono fondi di magazzino di cui si vogliono liberare (quindi prodotti vecchiotti e/o sorpassati tecnologicamente), prodotti fallati, merce usata, marche scadenti.
    Anche se è gratis informatevi comunque sul metodo di spedizione: non pagare non significa rinunciare ad una spedizione organizzata come si deve.
  • ORDINE MINIMO: A volte, in basso e in piccolo, compare il vincolo dell’ORDINE MINIMO: il nostro prodotto costa 16 euro ma l’ordine minimo (con o senza spedizione gratuita) è di 25 euro. Questo vuol dire che devi acquistare più prodotti (e, per un calcolo geniale, superi sempre i 25 euro spendendone 30 o 40) così il sito gode, tu prendi un articolo extra che magari non ti serviva e tutti sono contenti.
  • “E IO PAGO!”: Acquistare fuori da una piattaforma ben rodata come eBay vuol dire assumersi i vari rischi del pagamento. Evitare di ricaricare postepay a sconosciuti e/o a venditori di cui non sia possibile rintracciare l’affidabilità rimane sempre un salto nel buio, come anche i trasferimenti di denaro con Western Union per pagamenti all’estero (meglio pagare con PayPal, che effettua il cambio di valuta in automatico, rilascia ricevuta ed è impugnabile come prova per un’eventuale rimborso).

Per il resto buon shopping a tutti!

Marco

Commenti su: "Spedizione “nascosta”" (1)

  1. […] Dopo esserci messi dalla parte dell’acquirente ora ci mettiamo dalla parte del venditore: come spedire in economia, risparmiando l’ambiente e […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: