Di Facebook non me ne importava nulla, davvero.
É stato a forza di richieste da parte di amici cari che ho deciso di iscrivermi: quando poi ho scoperto che si era iscritto anche il mio prof cinquantenne ho pensato che era ora di darsi una mossa.
E così ecco qui la mia recensione sul più famoso social network che sta affabulando l’Italia intera. Vediamo cosa si nasconde in questo uovo gigante che, giorno dopo giorno, ingloba milioni di persone.
L’iscrizione è rapida ed indolore e, con una piccola verifica via sms, possiamo contattare altri utenti senza dover inserire i caratteri scassaballe che stanno invadendo tutti i siti: bene!
Importo dalla mia rubrica Gmail alcuni contatti e, dopo 10 minuti, vengo sommerso da e-mail monotematiche: Nando approva la tua amicizia, CarloAlberto è ora tuo amico… Basta! Fatene una sola CUMULATIVA al giorno con l’elenco degli amici iscritti!
Invasione e-mail a parte il sito nel complesso risulta gradevole: leggero, pulito, pochi fronzoli e abbastanza veloce.
La pubblicità ai lati può cambiare in base alle nostre preferenze e non appesantisce troppo la schermata, i comandi sono intuitivi, il numero degli iscritti è impressionante: ci si ritrova davvero un sacco di gente!
Buona la funzionalità della chat integrata (poco invasiva, funzionale e rapida, cosa che spesso molte chat non sono), è il migliore social network che abbia provato.
L’unico neo sono molti gruppi inutili che sfiorano il limite del buongusto e il continuo addare di amicizie da perfetti sconosciuti (per cui bisogna fare, se uno vuole tenere solo i veri amici, un bel po’ di pulizia) : per il resto davvero ottimo.
Meno barocco e ridondante di MySpace (dove esce la ventola del PC a chiedere pietà, tanto sono pesanti le pagine), meglio frequentato rispetto a Badoo (dove ci sono minorenni che si spacciano per maggiorenni e truzzi che proliferano come virus) e Netlog (dove le applicazioni sono molto belle ma pesantissime).
Quasi quasi chiudo gli altri account e rimango solo su Facebook, inutile tenere aperti tanti spazi per nulla no? 😉
La mia pagina Facebook è questa: buona navigazione!
Ti è piaciuto questo articolo? Leggi il seguito: Fèsbuk – Il ritorno!
Marco
Commenti su: "Fèsbuk" (6)
Ne avevo parlato pure io nel mio blog:
http://sel86.wordpress.com/2008/09/27/il-mondo-e-ancora-piu-piccolo-con-facebook/
E detto francamente a me la chat non piace…piccolissima, spesso salta. Ultimamente meno, ma a volte avviene la disconnessione.
Altra nota negativa è che se non si mettono le foto in modalità privata, se un amico la commenta, gli amici di questo nostro amico potranno vedere l’intero album facendosi bellamente i fatti nostri e noi magari nemmeno li conosciamo!
Anche io ne parlai a tempo debito e scrissi un lungo commento nelle pagine del blogger Innoland (lo trovi nel mio blogroll).
Facebook è la ricostruzione del mondo reale sulla Rete: amici, gruppi, attività, giochi, link al blog (per un blogger è uno strumento utilissimo quello di blog network provalo)… per vedere la tua pagina bisogna cmq essere tuoi amici, quindi è abbastanza inutile mettere il link qui, al massimo puoi mettere il nome e cognome per chi non ti conosce e desidera addarti.
La questione notifiche mail è un grosso problema di Facebook, ne arrivano a valanghe… meglio usare una mail di supporto e non quella ufficiale anche perchè poi è visibile a chi ti adda. Io infatti ho sbagliato e ho usato la mia mail normale!
La chat non è molto stabile, diciamo che è un servizio aggiuntivo ma di basso livello.
Io ti consiglio di giocare a guerra di bande, non è forse graficamente interessante come pet society o altri (che sono in flash e quindi pesantissimi da caricare e usare per il mio pc), ma è un gioco di strategie che richiede poco tempo al giorno ma ti prende un sacco!
cobain86–> Ringrazio Lary e Silvia per l’integrazione e mi scuso per il link non funzionante. Devo dire che mi fa molto piacere FB perchè sto recuperando un sacco di persone di cui avevo perso notizie (tra cui anche ragazze che mi piacevano 😉 ) e devo dire veramente grazie a questo sito, con il nome vero è tanto più facile trovare i propri amici!
Buon FB a tutti!
Marco
Feisbuk o non feisbuk …..
Vediamo di chiarire un aspetto importante. Facebook è tutto valore aggiunto. Manca un filo conduttore di base, vedi LAST.FM ecc….
É carino per giocare, nel senso che è qualcosa che ti aiuta ad avere una vita sociale, virtualmente parlando. Ma non è null’altro che quello. Il sistema è in crisi. Il costo di centinaia di milioni di dollari all’anno per la gestione dei servers comincia a pesare e per arrivare al pareggio di bilancio, almeno quello, occorre spingere con l’advertising. Ma come si sa da tempo, dove c’è pubblicità, e pure tanta, la gente scappa. I dati nielsen sono lì a dimostrarlo.
Quindi FACEBOOK o rimane quasi immacolato, pubblicitariamente parlando, ma andrà a fondo dal punto di vista economico, oppure si salvaguarderanno i bilanci, pompando con gli annunci, ma il sistema andrà a fondo per il calo dei visitatori.
Che fare? Vendere a google o a Yahoo…. É di questo si sta parlando…
cobain86–>Ma dai Andreas mi deludi così 😉 ? Ma secondo te chi lo comprerà? Chi aveva già i soldi per inglobare Blogger e YouTube: Google! E la googlizzazione continuaaaa…
vorrei iscrhivermi
[…] il successo di Fèsbuk (oltre 700 visite) parliamo ancora del social network più popolare sul […]
mi insegni ad iscrivermi su fesbuk?
cobain86>–></strongClicca qui