Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Fatemi il piacere

Motorola ha lanciato il suo nuovo telefono: Motozine ZN5, realizzato in collaborazione con Kodak.

Quando ho letto su alcuni blog (di cui evito la citazione per compassione) che può essere paragonato ad una fotocamera di medio livello mi sono accasciato sulla scrivania dal ridere. Ma stiamo scherzando?

Evidentemente chi scrive non ha una gran pratica fotografica o, altro caso possibile, non ha la più pallida idea di cosa sono i sensori nelle macchine digitali. Il concetto è semplice: una volta scelto il tipo di sensore (l’intramontabile CCD o il nuovo CMOS) tutto dipende dalla sua dimensione. Più grande è, più fotositi può ospitare, maggiore sarà la ricchezza del dettaglio e definizione dell’immagine.

Finché scherziamo va bene ma se vogliamo parlare seriamente allora guardiamoci in faccia: a meno che non abbia un sensore CCD grande come tutto il telefono (cosa altamente improbabile) la qualità della foto non potrà mai essere COME QUELLA di una fotocamera di medio livello.

Forse se si prende una sottomarca o quelle macchinette a pixel interpolati (esempio: loro fotografano a 2 megapixel ma, interpolando, arrivano a 3: i restanti pixel vengono aggiunti dalla macchina, con risultati a dir poco penosi) che regalano col vino, ma se si va su una Nikon/Canon/FujiFilm/Sony non penso proprio che i risultati siano uguali.

Stesso discorso vale per alcuni Sony Ericsson che montano ottiche Zeiss sui propri telefonini: l’ottica è ottima ma il cellulare fa quello che può. Facendo un test su un Nokia N70 notiamo, ad un minimo ingrandimento, già una perdita di dettaglioe definizione: i capelli di un allegro signore diventano una poltiglia di pixel mista.

Tornando al Motozine Zn5 ho torturato l’immagine virtuale a 360 gradi e ho notato subito un bozzo maggiore verso l’alto per la fotocamera (il che ha veramente poco senso, con le attuali tecnologie si poteva realizzare perfettamente piatto), una tastiera piatta (anche se ci sono due tasti, sotto ai due principali e a quelli per le chiamate, di cui rimane dubbia l’utilità) e una grafica abbastanza scarna, anche se i menù translucidi strizzano un occhietto a Vista.

Già il sistema operativo della Motorola è molto arretrato rispetto al sistema proprietario della Nokia: io eviterei di fare paragoni azzardati con delle digitali. É già molto se riesce a fare il telefono senza grossi problemi 😉 , non chiediamogli troppo: a ciascuno il suo.

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: