Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Finally Wi-Fi

 

Router Wi-fi

Router Wi-fi

Il basso costo dei modem adsl e la scarsa predisposizione a pagare un tecnico per installare una Lan in casa (nonchè la bassa velocità del Wi-Fi) ha sempre ostacolato l’arrivo di un router nella mia piccola casetta.

Di recente, grazie ad un’entrata extra, ho deciso di fare il grande passo e di mettere il Wi-Fi (anche perchè, visto il caldo soffocante padano, almeno posso postare dal secondo piano con l’aria condizionata). Ecco com’è andata.

Ovviamente di rivolgersi ad un piccolo negozio neanche a parlarne: io volevo poter scegliere la marca e (possibilmente) anche il prezzo migliore e quindi, come da 2 anni a questa parte, mi sono affidato a eBay.

Dopo 2 settimane (il router era in prevendita) mi è arrivato il router a casa, corriere espresso, istruzioni semplicissime: attacca il cavo Ethernet a pc e router, attacca il cavo adsl al router, utilizza lo Smart Wizard (ovvero la procedura d’installazione semplificata ed intelligente).

Mentre il Mac per riconoscere la rete con AirPort ha impiegato i consueti 15 secondi prima di collegarsi ed aggiungerla tra le reti conosciute, sparandomi sul web subito, con Xp la battaglia è stata leggermente più dura, ma comunque vinta.

Un mio conoscente (si dice il peccato ma non il peccatore) si è affidato al negozietto paesano e ha consegnato la bellezza di 50 euro solo di intervento tecnico per l’installazione (considerando  che l’operazione può esser svolta in totale autonomia nel giro di 20 minuti al massimo è un vero ladrocinio): io li avrei conservati per un’uscita con gli amici, erano meglio spesi.
Per ricorrere ad un intervento tecnico il mio computer -come minimo- deve non partire nemmeno sotto amare bestemmie, non caricare il sistema operativo o dare strani segnali: di sicuro non scomodo un tecnico per installare un programma, una periferica interna o un router.

Il router (notare che è ADSL, per Fastweb non è compatibile e ne serve un altro tipo), infatti, permette una connessione costante e non ha bisogno di programmi e/o software aggiuntivi (infatti è compatibile pienamente con Windows, Mac e Linux indifferentemente): se non ci sono problemi con la linea inizia a funzionare da subito e non necessita di ulteriori interventi e/o aggiustamenti.

La qualità del segnale è abbastanza buona e permette una navigazione fluida, senza eccessivi scatti. Inoltre offre il vantaggio di un firewall hardware, ottimo per tenere lontani scrocconi (si usa una chiave di cifratura) e malfattori che vogliono infettare il nostro PC.

Il router in questione arriva fino a 108 Mbps di velocità, utilizza la 802.11 g ed è adatto per una casa singola su due/tre piani, costo sui 60 euro. La velocità (soprattutto con il wi-fi) è accettabile, non da Formula 1 ma nemmeno così lento da addormentarsi sulla tastiera: sicuramente più rapido del wi-fi universitario, che a volte singhiozza un po’ (ma sono mezzi limitati per una richiesta molto alta, è comprensibile).

Buon wi-fi a tutti 😉

 

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: