Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Informatica per tutti

Fin da quando seguivo i corsi delle superiori ho sempre ritenuto che l’informatica dovesse essere semplice e a portata di mano.

Nella vita reale ci si ritrova professori che usano termini desueti, ragionano su tecnologie preistoriche e fanno odiare una materia che, invece, nella vita quotidiana, spunta fuori come un fungo e richiede quel minimo di competenza per non collassare.

Chi conosce l’informatica tende a trattare tutti gli altri come non iniziati, sparando paroloni in inglese e facendo sembrare l’informatica più astrusa di quel che in realtà non è.

Spesso molte mie amiche chiedono il mio aiuto per gli esami universitari dove è previsto un intensivo uso del computer: io cerco sempre di parlare potabile, usando paragoni terra terra che servono ad avvicinare l’informatica alle persone e a renderla più amica.

Ora hanno anche aperto i corsi per i nonnetti, così i simpatici pensionati potranno saltellare e navigare su Internet stimolandosi con le novità del Web: una cura assicurata contro il rincoglionimento precoce.

Per i giovani i corsi da terza età ovviamente sono improponibili: il computer, come molte cose, lo si impara ad usare a forza di compiere operazioni ed utilizzare i vari programmi. I programmi, anche se molte volte ci fanno bestemmiare in greco antico, seguono una logica: la logica perversa di chi l’ha programmato, che ci fa girare come pantegane in prigione.

Imparare ad usare il computer porta a notevoli vantaggi, risparmio di tempo e praticità di potersi informare a livello globale con pochi clic. E’ finita l’epoca del paesello contadino fatto di gara di rutti e di sbruffonate da bar, oggi basta un clic e si possono conoscere le situazioni anche fuori da casa nostra.

Il computer apre un mondo di possibilità e di occasioni che aspettano solo di essere sfruttate: basta volerlo e si può diventare informatizzati in molto meno tempo di quello che si penserebbe.

Basta trovare l’argomento, la cosa o lo stimolo che ci interessa: l’importante è, come sempre, rimanere chiari nello spiegare ai nuovi utenti quello che stanno facendo.
Ormai ci si connette dai telefonini: ma per il Wi-fi nazionale credo che dovremmo attendere ancora a lungo.

L’informatica è nella nostra vita, dal forno a microonde all’elettronica della nostra macchina: il non saperla usare o il non conoscerla, oltre a notevoli disagi, comporta una perdita di tempo enorme. Meglio prevenire che curare allora, ogni giorno può succedere un imprevisto dove con la nostra inventiva possiamo saltarci fuori.

Buona informatizzazione a tutti 😉

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: