Il Time gli ha dedicato una copertina a giugno 2009, tantissime persone lo usano come testimone delle proprie avventure e come mezzo informativo alternativo (le notizie sui terremotati abruzzesi sono stati prima cinguettati e poi diffusi sui media tradizionali). Nuove possibilità in vista? Iscriviamoci e vediamo cos’ha da offrire questo uccellino blu 😉 . Buona lettura!
Anche se ormai è stato ripetuto alla nausea lo sottolineo: Twitter non è uguale a Facebook (anzi Twitter è un’applicazione attivabile all’interno di Facebook), sono due cose separate. Su Facebook si condividono link, stati d’animo, giochi idioti, chat ballerine e lentissime con gli amici, gruppi pseudo-demenziali, foto dei propri amici e via dicendo…
Su Twitter si condividono informazioni attraverso lo stato, che ha un limite: 140 caratteri. La vera forza dell’allegro passero risiede nel poter aggiornato ovunque: si può fare dal cellulare (via SMS), dal pc, dall’iPhone, dal palmare… Non esistono confini alla connettività di Twitter: ciò lo rende estremamente popolare per chi ha bisogno di condividere informazioni subito senza fronzoli o tempi inutili.
Un passo avanti per la sicurezza: parenti ed amici possono seguire il figliolo nel viaggio statunitense, la figlia australiana nel suo Erasmus italiano… grazie ad Internet e a Twitter è molto più facile ottenere informazioni su persone a noi care o personaggi famosi.
Un merito va sicuramente riconosciuto ai tempi: la registrazione a Twitter si effettua in meno di 30 secondi spaccati (parlo della sezione compilativa, l’aggiunta di amici/conoscenti non viene considerata). Di recente Twitter si è aperto al mondo e ora è disponbile anche in italiano, francese e spagnolo: unico limite l’Italia non ha ancora un numero sms a cui inviare i propri stati (come già succede negli Usa o in Nuova Zelanda).
Altra idea rivoluzionaria: inviare i propri stati su Twitter non comporta costi aggiuntivi, lo paghiamo come un normale sms inviato dal proprio operatore telefonico. Rispetto a Netlog o altri servizi dove l’sms veniva usato come pagamento rapido per scalare la vetta trovo che sia un passo avanti.
Possiamo cambiare lo sfondo della nostra pagina, aggiungere un widget al nostro sito, non c’è pubblicità e le pagine si caricano rapidamente. Per chi deve pubblicare uno stato/seguire quello degli altri Twitter risulta molto più leggero, veloce ed immediato (oltre che gratuito, ma questo era implicito).
Buon Tweet a tutti!
Marco
Rispondi