Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Generation 7 (o no?)

generation_7

Risate ed ironia nella controcampagna verso Apple più divertente della storia proposta nell’estate del 2011: buona lettura!

Il prologo
Ero su Facebook e mi stavo facendo bellamente i fatti miei quando questo simpatico avviso lampeggia a fondo pagina. Curioso come un criceto boliviano clicco e vedo la pagina di FB in pompa magna della Microsoft. Non interessato a mettere mi piace ho aperto il sito ufficiale Generation 7 e ho visto la nuova controcampagna MS per aggiudicarsi clienti.

Le ancore di salvataggio
Il video di Matteo è abbastanza carino e le offerte Office per studenti allettanti (se non fosse che su Amazon, se rinunci ad Outlook, ti porti a casa lo stesso pacchetto per 10 euro di meno spedizione inclusa -59,99 euro-). L’idea di fare un tour delle università dove, evidentemente, si mostrano questi talenti come fenomeni da baraccone e il mondo Windows 7, giuro, l’ho trovato coinvolgente: se venissero nell’ateneo di Modena e Reggio Emilia sarei il primo della fila per vedere questo imponente sforzo comunicativo.

L’aberrazione logica – dove tutto capitolò
Ma quando leggo, nel regolamento, che tra i requisiti c’è l’utilizzo della tecnologia Microsoft (e qui ammetto che me lo sarei dovuto aspettare) e, colmo dei colmi, mi si propone di montare il video della mia presentazione con Movie Maker, beh ragazzi, io lì non ci ho visto più.
Se giro il video lo faccio con la mia videocamera, e non certo con una macchina fotografica o col cellulare. In secondo luogo ancora prima della mia conversione alla Mela avevo smesso di usare Windows Movie Maker per tanti ottimi motivi:

  •  unico formato di salvataggio
  • qualità scarsa dell’elaborato finale
  • continui crash e chiusure improvvise del programma senza spiegazione alcuna

Infatti per montare il mio primo cortometraggio utilizzai Pinnacle Studio, che pur dovendo scontrarsi con l’ottusità del sistema operativo offriva soluzioni creativamente stimolanti, andava a scatti ma crashava molto meno e offriva una varietà di formati in cui salvare il risultato finale ben maggiore.

Ho chiuso il browser e sono tornato a fare le parole crociate: non c’è premio che tenga per la sofferenza causata dalle ore di lavoro che fa perdere un programma approssimativo come Movie Maker, mi dispiace. Se volete il mio video ve lo monto con iMovie, va bene lo stesso?

Alla prossima

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: