Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

vodafone_paypal

vodafone_paypal

Tempo fa su questo blog vi avevo magnificato la possibilità di effettuare dei pagamenti con Paypal su Vodafone.it, in modo da avere ricariche comode e subito disponibili. Quando il servizio funziona è puro giubilio ma se si blocca qualcosa che accade? Di chi è la colpa? Chi paga? E soprattutto che fine fanno i nostri sudati risparmi? Viaggio all’interno di due mondi che non si parlano, ho scavato per voi e ora ve lo racconto: buona lettura!

Non facciamo di tutta l’erba un fascio
Premetto che questo articolo è rivolto al pessimo sistema di gestione degli ordini della Vodafone, in quanto i pagamenti con Paypal non mi hanno mai dato problemi: ebay, siti di giochi online, incassi dall’America/Spagna/Francia/Polonia, pagare le licenze di Adobe… L’unica volta in cui Paypal si è bloccato è stato un guasto al circuito Visa e le Postepay erano bloccate: allo sblocco ho ricevuto un bonus di 5 euro per il mese di attesa e il disservizio, cose che nemmeno le banche hanno mai fatto.

Come accade il tutto
Ci logghiamo sul sito Vodafone.it, scegliamo il taglio di ricarica, mettiamo il numero di cellulare desiderato e scegliamo Paypal come metodo di pagamento. Per evitare problemi facciamo tutto con fondi disponibili (niente prelievi dal fondo della prepagata, così semplifichiamo la vita a tutti ed evitiamo un intermediario), autorizzo il pagamento, confermo i miei dati e vengo riportato sul sito della Vodafone. Lì iniziano i problemi: dapprima ricevo un messaggio di ordine non ricevuto, in seguito scopro che i fondi sono “congelati” con un blocco temporaneo di un mese sul sito di Paypal. E lì iniziano gli improperi in senegalese antico.

Tocca a me, tocca a te
Armato di cordless e dei vari numeri di telefono contatto prima PayPal usando anche il PIN di assistenza rapida e mi dicono che i fondi sono a disposizione di Vodafone, deve solo alzare il sederino e prelevarli. Ovviamente se per un mese non fanno una benemerita mazza il blocco temporaneo si dissolve e i soldi ritornano disponibili. Mi viene confermato che i soldi sono ancora sul conto, solo che non sono disponibili.

Contrariato come una iena chiamo dal cellulare il 190 e mi faccio sentire, ripetendo quello che mi ha detto Paypal e mi sento rispondere che, se voglio risolvere il problema, devo fornire il numero dell’ordine. Ovviamente, essendo l’ordine non ricevuto, il numero non ce l’ho e mi ritrovo in un cul-de-sac dove nemmeno l’assistenza Vodafone riesce ad uscirne: loro riescono a recuperare le ricariche cartacee mancate ma non riescono a prelevare dei fondi disponibili, il colmo dei colmi.

E quindi?
Quindi, per colpa di Vodafone che ha un sistema di gestione ordini penoso (pago su decine di siti diversi con Paypal e non mi è mai stato bloccato nessun pagamento), ora devo aspettare un mese per riavere i miei risparmi disponibili sul conto, in quanto senza il numero ordine loro non sanno come fare per prelevare. Semplicemente vergognoso.
Anzichè spendere soldi per Totti e Ilary Blasi credo che il minimo che potrebbero fare sarebbe investire sulla gestione dei pagamenti online, dove vedo molte carenze.
Parlate di meno e scrivete più codice HTML, chissà, forse è la volta buona che riesco a ricaricarmi il cellulare.

Marco

Commenti su: "Vodafone e Paypal, ricarica mancata" (2)

  1. tutto vero…a me è capitato 2 volte…assurdo

  2. MI è appena successa la stessa identica cosa! -.-‘
    Ma almeno è sicuro che dopo 1mese te li rimborsano?
    cobain86–>sì, perché dopo Paypal sblocca i fondi e puoi riutilizzarli dove ti pare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: