Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Sanremo 2009 ai raggi X

radiofreccia-credo

Senza filtro e al vetriolo come sempre, ecco la mia versione del Festival 2009. Buona lettura!

Credo che sia giusto difendere Povia con una breve analisi logica.
Non mi ritengo un Poviano però, dopo I bambini fanno ooh e Vorrei avere il becco, forse Luca era gay è il vero testo della maturità di Povia. Mettendo da parte l’ottima base musicale affronta la confusione del ragazzo, descrivendo comunque un amore universale e un rapporto difficile con i genitori: alla fine, che l’amore sia etero o gay, fa forse differenza? L’importante è che Luca sia felice no? 😉 Poi forse era più bisex che gay, però si sa che il testo dev’esser musicale e quindi…

A parte che alcune teorie psicologiche notano veramente una certa correlazione mamma ossessiva/gay (non è quindi un’invenzione del cantante), se fosse confusa una ragazza saremmo arrapati e con gli occhi fuori dalle orbite, se lo è un ragazzo dobbiamo coprirlo d’insulti: ma c’è qualcuno che si è scomodato per ascoltare tutto il testo? Io l’ho fatto e apprezzo la canzone globalmente: ecco quindi il video con la musica.

A quanto pare è raro trovare un video così su Youtube, visto la selvaggia censura Rai: forse si dimenticano che con Internet censura è un termine quasi obsoleto -salvo per la Cina-.

Povia – Luca era gay

Complimenti a Bonolis, ospiti di spicco (dalle conigliette di Playboy a famosi pianisti), buona la selezione musicale, curiosa l’idea del video di Mina. Il vincitore Marco Carta mi lascia un po’ perplesso, mi sa tanto di una spinta mediatica concordata con la casa discografica (avendo vinto Amici con Sanremo fa il botto totale): d’altronde in un servizio delle Iene nel 2008 si sapeva già 2 mesi prima chi vinceva, non mi stupirei che per il 2009 si sia ripetuto lo stesso teatrino.

Per parcondicio metto anche il video della vincitrice delle Nuove Proposte, un mix tra Carmen Consoli e la schiettezza di Irene Grandi: curioso come insieme!

Arisa – Sincerità

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: