Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Simply Polo

Polo: particolare

Polo: particolare

Al di là dello scandalo che ha colpito Volkswagen sui motori più potenti (dal 1600 in poi) ecco perché 8 anni fa mi sono innamorato della Polo: giuste dimensioni, tanta grinta e lo spirito di una combattente. Buona lettura!

Sottofondo consigliato: Meravigliosa creatura versione originale

Gianna Nannini – Meravigliosa creatura

Qualche giorno fa la mia Punto bianca è stata rottamata. Modello del ’95, ormai aveva dato tutto quello che poteva e ora diventerà una scatolina pressata modello Wall-e.
Il suo posto è stato degnamente ereditato da una Polo 1.4 TD che ha rivoluzionato il mio piacere della guida. Scopriamo insieme perché.

La linea estetica, per quanto voglia risultare sportiva, stringe un occhiolino alla Golf (e, dalla versione di settembre, monterà anche gli stessi motori: 1.6 turbodiesel e TSI per la versione a benzina, con tanto di cambio a 6 marce) e i cerchi in lega da 14” sono un piacevole complemento di serie che la impreziosiscono.

Entrando notiamo una cura dei dettagli molto tedesca, con una razionalizzazione degli spazi studiata e migliorata per il massimo comfort (dai rivestimenti in gomma per evitare voli improvvisi di oggetti al portaoggetti/presa accendi sigari a scomparsa): anche il cambio (a volte punto dolente, rivestito su certi modelli con plasticoni inguardabili) è un vero piacere, sia per la vista che per l’utilizzo quotidiano.

Ghiera delle marce in plastica e rivestimento in pelle, sporge solo per il necessario (nascondendo così l’antiestetico piantone che pareva l’albero della cuccagna) ed offre un ottimo grip nonostante il caldo soffocante estivo.

I sedili sono ben imbottiti e le casse (4 di base, 2 tweeter + 2 subwoofer) non si fanno pregare, regalando un suono abbastanza pulito e chiaro.


Rimanendo negli interni ottima la soluzione del cruscotto illuminato di blu e dei comandi in rosso, che risaltano subito all’occhio e permettono di impostare i vari parametri dell’auto senza perder tempo.

Ma il vero piacere della Polo è nascosto sotto un possente cofano leggermente inciso lateralmente (per aumentare l’aerodinamicità): un diesel 1.4 che fa appello ad una turbina per risparmiare sui consumi ed essere rombante all’occorrenza.

Non è infatti da sottovalutare: se all’accensione può sembrare un tranquillo diesel, appena tocchiamo i 3.000 giri la turbina parte subito regalandoci uno sprint e una ripresa veramente notevoli, rendendo così l’auto performante e scattante allo stesso tempo.

Anche le velocità di punta nei vari cambi meritano una nota: in quarta tocchiamo già i 120 km/h (il limite massimo autostradale è 130 km!), senza considerare che dobbiamo ancora sfruttare tutta la quinta.


Un’auto insomma che, specialmente nei circuiti cittadini, richiede un piede leggero (onde evitare di schiantarsi subito alla partenza) e un minimo d’esperienza di guida (essendo molto reattiva l’auto il pilota deve saperla prendere, e non semplicemente farsi portare da abbondanti sgasate e basta): il minimo sfioramento viene subito recepito dal motore e garantisce una risposta precisa e diretta.

Buona anche la tenuta di strada e la frenata (parametro indispensabile visto la risposta dell’auto in accelerazione), che permettono di guidare una 5 posti come se fosse un’auto più piccola senza problemi.

Uscendo dal motore e concentrandoci sulla carrozzeria esterna notiamo la totale mancanza di paraurti: essendo il modello nero metallizzato una striscia la si poteva mettere nei punti d’impatto più comuni ma il design prevale sul buonsenso.

Quello che viene risparmiato all’esterno non manca all’interno: per la sicurezza vengono offerti 4 airbag, spranghe d’acciaio nelle portiere, ABS, servosterzo (indispensabile per parcheggi sereni e veloci) e il filtro antiparticolato di serie (così vengono ripuliti gli scarichi), potendo così girare anche nelle domeniche a mobilità limitata (così mettiamo al sicuro anche l’ambiente, il che non fa mai male).

Forse si poteva fare qualcosa di più mettendo, come già succede in modelli superiori, delle lampade LED (che consumano molto meno e durano tantissime ore in più) al posto delle classiche lampadine: per una macchina che viene pensata per un pubblico giovane la tecnologia dev’essere il fiore all’occhiello.

80 cavalli di potenza, ampio bagagliaio con presa da 12v (così possiamo attaccare una lampada supplementare), pneumatici Continental: se a tutto questo aggiungiamo degli ottimi ammortizzatori che rendono una mulattiera una strada quasi senza buche, beh, non posso fare altro che ribadire il motto dello spot: Das Auto.

Una guida fluida e pulita, un motore scattante e reattivo che regala segni di vita al momento giusto, freni pronti ad affrontare curve ed ostacoli improvvisi, una buona tenuta di strada, interni comodi ed accoglienti: la Volkswagen ha decisamente fatto centro, un’auto che regala un’emozione ad ogni percorso rendendolo nuovo e appassionante grazie a quanto sopra descritto.

Benvenuta Polo: hai trovato il tuo primo pilota.

Marco

Commenti su: "Simply Polo" (1)

  1. 1) Manca il punto più importante: il prezzo.
    Poi leggo che è un 1.4 benzina giusto? Consuma molto?

    cobain86–>Il prezzo non c’è perchè dipende molto dalle modifiche che si richiedono alla Casa: un cambio di vernice o l’autoradio con i CD porta già una differenza di crica 300 euro. Comunque con gli incentivi si può pagare come una GrandePunto base (circa 12.000 euro).

    Se avessi letto l’articolo scopriresti che è un diesel: sui diesel il turbo (strano ma vero) permette di risparmiare carburante. Un 1.4 Turbodiesel, oltre a (di solito, salvo eccezioni) costare di meno alla pompa regala chilometri in più, inquinando di meno grazie al filtro antiparticolato.

    Marco

    2) Sul diesel l’ho letto dopo. Il dettaglio mi era sfuggito…
    cobain86–> Sai è un dettaglio che, alla fine dell’anno, fa risparmiare molti din din… XD
    Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: