Guida al microonde, la vera arma dello studente fuori sede e del single convinto: buona lettura!
Qual’è la vera arma, il baluardo della vita da single che ci consente di risparmiare? L’elemento che riesce, in pochi secondi, a rendere tutto bollente senza dover chiamare un cinese con spaghetti di soia e cinciuciap? Ma il microonde! Ma siamo sicuri di saperlo utilizzare veramente? Ecco una guida (per lo studente fuori sede ma vale per tutti) al microonde, al congelamento e ad altre tecniche occulte della cucina!
La prima regola è capire la fondamentale differenza tra frigo e freezer/congelatore: il freezer ghiaccia e conserva intorno ai meno 20 gradi, il frigo rimane sempre sopra lo 0. Quindi le cose che al supermercato troviamo congelate sono da rimettere nel congelatore se non le mangiamo subito: quello che viene scongelato NON VA RICONGELATO!
Se nel frigo vedete dei topi ballare e il formaggio che sta diventando verde (a meno che non sia uno di quei tipi dove la muffa dona sapore) forse è ora di toglierlo da lì e cestinarlo;se non bevete il latte tutti i giorni prendete quello a lunga conservazione (1 mese), il vino richiudetelo bene altrimenti il tappo esploderà rompendo quello che trova sulla sua traiettoria.
Per il microonde esistono due tipi di cottura: le microonde semplici fanno eccitare le particelle d’acqua, sprigionando un calore unico, mentre la versione con il grill cuoce anche i cibi (torte, pastelle e tutto quello che la vostra voglia salterina vi farà sviluppare).
Nel microonde non esistono i gradi ma i watt: partite sempre con meno tempo del previsto, onde evitare di squagliare i cibi come pappine per neonati. Un esempio: 600 watt per 4 minuti fanno scoppiare una busta di popcorn rendendoli fumanti e bollenti.
Per lo scongelamento è ideale, in quanto vi fa risparmiare ore preziose, per riscaldare occhio al cibo inserito: le uova intere sono da evitare, esplodono come bombe. I contenitori vanno scelti appositamente per il microonde, così magari non prendono fuoco all’interno del forno.
Controllate anche la chiusura del fornellino: se non sigilla bene o cambiate la chiusura o cambiate il forno, le microonde così escono e fanno danno. Stessa cosa dicesi per il forno vuoto: quando è acceso dentro dev’esserci qualcosa, altrimenti le onde vagano nel vuoto e danneggiano il forno.
Quindi ricapitolando: per cuocere usate la funzione grill (e se non c’è forno normale), per riscaldare vanno bene le microonde ma con moderazione (se vedete il fumo forse il cibo è già riscaldato a sufficienza!), se lo usate per scongelare il gelato mettete pochissimo, altrimenti diventa tutto liquido, se lo usate per il latte occhio doppio perchè fa la “pelle” in pochissimo tempo e diventa stracotto.
Per il resto buon divertimento! 😉
Marco
Rispondi