Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

C’è posta per te

Gmail

Gmail

Detta così sembra facile ma dipende da chi arriva la posta.

Oggi per mandare i nostri messaggi e-mail c’è l’imbarazzo della scelta (fin troppa): chiunque offre una casella di posta, dall’università fino al supermercato sotto casa. Ma non è tutta email quella che luccica.

Ecco i gestori che ho testato per la “prova del fuoco” (*=penoso *****=ottimo):

  • Libero/Alice: La vera libertà (scusate il gioco di parole) è offerta nell’invio allegati (fino a 2 GB), per il resto rimane al di sotto degli standard attuali (spazio casella 1 GB, interfaccia piena di spot e animazioni: per guardare la posta è quasi un parto). Buono l’antivirus e l’antispam: peccato che ogni giorno Libero ti riempia di sue newsletter (e quindi non filtrate, si fa autogol da solo).
    Alice (da canto suo) consente l’invio di SMS gratuiti (nel mittente compare il proprio numero di casa) e la chat (Alice Messenger): il filtro antispam blocca molta spazzatura (non come Gmail ma vale una nota di merito). Voto complessivo: ***
  • Hotmail: Grafica bella e pulita, antispam buono: molto popolare soprattutto per chi usa MSN Messenger. Veri difetti sono il non poter inoltrare email ad indirizzi non hotmail (mi obblighi quindi a venire sul tuo sito) e la lingua inglese: la traduzione non costa così tanto, allora facciamola no?
    Spazio libero sulla casella: 5 GB, limite invio 10 MB (come Gmail): vincono Tiscali e Gmail, a parità di servizio (anche se come spazio c’è n’è di più) sono entrambi in italiano.
    Voto: **
  • Yahoo: I dati non sono disponibili nella schermata iniziale, suona tutto come “illimitato” ma molto nebuloso. Buone le funzioni avanzate per spostare le email nelle varie cartelle con il drag and drop (prendi e sposta) e la chat integrata. Voto: **
  • Tiscali: Il gestore che (fino a qualche anno fa) mirava a portare la Luna nelle case italiane si rinnova sorprendendoci: ben 10 GB di spazio per la nostra posta, invio di maxi allegati fino a 2 GB (come Libero e Alice), invio e ricezione fax, invio sms da web (possibile servizio a pagamento: occhio, a volte costano più che dal telefonino). Voto: *****
  • Gmail: Il servizio da Google è eccellente: 15 GB di spazio libero per le proprie mail, ottimo antispam (non lascia passare nulla, una decina di spam ricevuti a settimana), interfaccia pulita e veloce (tempi di caricamento da record), mail inoltrabili a vari indirizzi da e verso Gmail, ottima efficenza del servizio (la posta arriva e viene mandata in tempi celeri). La mail è configurabile da qualsiasi dispisitivo fisso e mobile in pochi minuti.
    Buone le funzioni con i tasti rapidi e la chat integrata: unica vera nota dolente il limite d’invio allegati (solo 10 MB: dovrebbero provvedere ad una GGmail -GigaGigaMail-) che non le permette di raggiungere il primo posto. Rimane il vecchio sistema: caricate l’allegato sul web con un servizio apposito (–>File elefanti) e poi spedite con Gmail il link.
    Voto: *****
  • Katamail: Katamail, con le sue fragoline luccicose, ci offre 1 GB di spazio libero, antispam e antivirus, agenda (servizio esclusivo). Il limite d’invio allegati rimane un mistero, ma per ora rimane in classifica dopo Tiscali, Libero/Alice e Gmail. Voto: ***
  • Email: Email.it è il primo servizio che offre due versioni (gratis e a pagamento): peccato che facciano piangere entrambi.
    Gratis ho una casella da 30 MB (!!) e il limite di invio allegati non viene nemmeno citato (1 MB al massimo, forse); a pagamento posso scegliere tra 50 e 500 MB, limite invio allegati 15 MB (20/30 euro l’anno iva esclusa).
    Buona casella certificata, protetta, accesso da qualunque PC (pop3, imap e via dicendo) ma i soldi non valgono la candela: lo spazio offerto da loro è veramente risicato e il limite di invio messaggi è ridicolo (anche se, nella versione a pagamento, supera Gmail di 5 MB). Se compare ultimo in Google un motivo ci sarà. Voto: **

Ovvio che ognuno si sceglie la mail che gli pare (ci sono altri mille gestori che non ho citato per motivi di spazio) e se la tiene vita natural durante.

Se però siete stanchi di esser inondati di pubblicità ecco una breve guida (con link ai vari siti, così potete studiarveli di persona) e buona mail a tutti 😉 .

Marco

Commenti su: "C’è posta per te" (2)

  1. Di Hotmail scrivi “Veri difetti sono il non poter inoltrare email ad indirizzi non hotmail”.. cioè???? Io inoltro le mail a chi mi pare… Inoltre gli allegati sono al massimo di 10mega e non sconosciuto come dici tu…

    Quando parli di Tiscali, parli anche di Excite?? Credo siano cmq la stessa compagnia se non la stessa casella di posta, Excite fa schifo come mail ma credo abbia molto spazio disponibile…

    Di Yahoo mi dicono che ci sia spazio illimitato sul serio e non mi sembra male, ma non la conosco…

    Libero è migliorato dopo il restauro, arrivano tante newsletter ma non è un cattivo servizio!

  2. cobain86 ha detto:

    Ciao,
    errata corrige: ho corretto il limite per hotmail, indecorosa dimenticanza.

    Per quanto riguarda l’inoltra non parlo di quello classico ma di quello automatico: ricevi una mail su un indirizzo e ti viene smistata ed inviata su quello che usi più spesso (Gmail lo consente, ad esempio).

    Tiscali è Tiscali, Excite non è stato considerato; di Libero sono contento delle diverse newsletter ma qui si è valutato molto anche la velocità d’accesso alla casella di posta.

    Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: