
Intervista Pecchenino
Il 12 maggio 2010, prima della presentazione del libro La comunicazione d’impresa, io ed Elena abbiamo posto alcune domande al professor Mauro Pecchenino riguardante la sua ultima fatica letteraria. Ne è venuta fuori una chiaccherata piacevole e dall’ampio respiro che, grazie alle attrezzature professionali di RuMORE, ora possiamo proporvi in digitale. Buona lettura (e buon ascolto)!
Le domande sono state ideate e sviluppate da me ed Elena Mazzali, una mia collega di studi che ha dimostrato grande professionalità e preparazione (considerate che è la prima volta che fa un’intervista vis à vis), tanto nella stesura del testo quanto nell’esecuzione vera e propria.
Tratteggiando per grandi aree i contorni dell’intervista, notiamo che Mauro ha mostrato con semplicità come anche le piccole medie imprese possano permettersi una comunicazione calibrata, studiata per le loro esigenze e che rispetti certi budget predefiniti.
Una comunicazione studiata al millimetro, come una buona dieta (citando le sue stesse parole), regala risultati duraturi e non effimeri; ciò permette alla PMI (Piccola Media Impresa) una posizione preminente verso i consumatori, permettendole di superare anche momenti di crisi.
La fedeltà del consumatore locale o regionale, infatti, è un valore aggiunto che ha reso la PMI una grande realtà del nostro territorio e consente la sopravvivenza di molte famiglie; la creatività ancora una volta la fa da padrona, testimoniando il potere nascosto dell’imprenditore che ne decreta il successo.
Tutto ciò nel 2010 però non basta più: procedere a braccio nella comunicazione o, peggio ancora, affidarsi a dilettanti che si improvvisano comunicatori significa mettere a repentaglio la propria immagine aziendale e sconfinare nel ridicolo, perdendo credibilità (e clienti) per una scarsa professionalità garantita da chi dice di saper far tutto e poi non sa far nulla.
Durante l’intervista è nata spontanea la congiunzione nonchè assonanza tra la comunicazione d’impresa e quella di coppia (Pecchenino è responsabile dell’Osservatorio Famiglia e ha scritto Un muro di parole, ndr): la crisi aziendale può trasformarsi in quella coniugale se non si coltiva un dialogo perpetuo e costante con il/la propria partner.
Quando la passione si smorza e diminuisce (causa vari anni di conoscenza) avere un buon dialogo può aiutare i coniugi: incontrarsi sulle varie esigenze personali e pianificare un progetto comune su cui impegnarsi è un ottimo modo per superare le incomprensioni e i piccoli litigi quotidiani.
Con l’intervista a Pecchenino il blog Cobain86 inaugura gli audio podcast, ovvero file audio che possono trattare vari temi ed esser scaricati gratuitamente (così potete ascoltarli con il vostro iPod o sul vostro computer).
Il file qui proposto ha una qualità audio di 128 Kbps, dura 21 minuti e 29 secondi, ha un peso di 19,6 Mb.
I nostri più sentiti ringraziamenti (da parte mia e di Elena) vanno al prof. Pecchenino per la sua disponibilità e simpatia, sempre pronto a buttarsi a capofitto in nuovi progetti e a credere nel potere dei giovani.
Vorremmo inoltre ringraziare per la collaborazione lo staff di RuMORE per la gentilezza e le attrezzature prestate ai fini dell’intervista.
Buon ascolto a tutti,
Marco & Elena
Commenti su: "Pecchenino intervistato per RuMORE" (2)
Grazie Marco !! ^_^
cobain86–> Chapeau (un modo carino per dire prego riconoscendo i tuoi meriti).
Grazie ragazzi Mauro P.