Benvenuti signori e signore nel mondo alla rovescia!
Qui le cose vanno al contrario rispetto al mondo che noi tutti conosciamo: i truffaldini vengono puniti e castigati a dovere anzichè ricoprire cariche prestigiose, chi sbaglia paga, ognuno paga le tasse senza evadere di continuo, i commercialisti sono onesti e la Svizzera è un Paese dove la gente si reca per i formaggi, gli orologi e l’ottima cioccolata (e non per nascondere soldi allo Stato italiano). 😉
Nel nostro mondo al contrario se commetti un errore vieni punito e non glorificato; chi ha una laurea ha un posto di lavoro decente e chi decide di fare il ricercatore ha abbastanza fondi per non dover emigrare e fare scoperte in altri Paesi. Qui lo Stato punta sull’innovazione e sui brevetti anzichè sulle caciotte, i pomodori e le cipolle coltivate da zio Pino! 😉
Qui i sogni non sono solamente quello di diventare tronisti/veline, imperatori e conquistatori, ricchi e corrotti; esiste ancora chi vuole trovare una ragazza che lo faccia sognare, un amico che lo faccia ridere, un’amica che lo faccia pensare.
Se acquisti un’auto Euro 4 non sei costretto a rottamarla entro 2 anni a causa dei Comuni ballerini che impongono veti e balzelli per far disperare i tartassati automobilisti; qui il carburante ha un prezzo accettabile e non ha le variazioni del diabete della nonna!
Sempre nella nostra pazzia abbiamo ritenuto giusto affrancarci dal moralismo clericale in favore della scienza e degli sviluppi tecnologici (mantenendo un occhio all’etica, come è giusto che sia): investiamo nelle tecnologie veramente competitive (il satellite al posto del digitale terrestre) e diamo fiducia ai giovani, anzichè arroccare nei posti cruciali vecchi babbioni che ormai non sanno distinguere una b da una p.
Qui da noi sono vietate quelle auto sul modello della Pesciò 107 e similari che vengono vendute a 4 posti quando in realtà ne offrono 2 striminziti. La nostra illuminazione (ma pensate che pazzi che siamo!) è stata totalmente convertita in LED: consumiamo meno, abbiamo più luce e meno manutenzione. I nostri semafori ringraziano (e anche i contribuenti, viste le minori spese).
Ci alimentiamo attraverso pannelli solari, così sfruttiamo l’energia gratuita del sole e riduciamo l’inquinamento: i nostri autovelox scattano se passi realmente con il rosso (e non subito al giallo, che comunque dura più di 2 millisecondi).
La raccolta differenziata si fa veramente (e non in modo che, dopo la raccolta, tutti i rifiuti vengano mescolati vanificando lo sforzo dei cittadini) e i vantaggi si vedono: il compost costa meno, i pellet hanno prezzi sostenibili e i nuovi contenitori realizzati in vetro e plastica provengono da materie riciclate.
I nostri computer sono Mac: capendo le spese di manutenzione e l’investimento a lungo termine abbiamo deciso di affrancarci dalla Microsoft, riducendo i guasti e rendendo i servizi comunali più veloci. Ovviamente offriamo il Wi-Fi gratuito, cosa che qui in Italia trovi in qualche pub ben attrezzato.
Sempre nel mondo alla rovescia puoi acquistare la BioWashBall nei magazzini, risparmiando centinaia di euro in detersivi: i commessi sono competenti e sanno quello che vendono, non cincischiando in spiegazioni inutili o vaneggiando con dati che nemmeno conoscono.
Questo è il mondo alla rovescia: forse, valutando bene le dinamiche, alla rovescia siamo noi.
Meditate gente 😉 .
Marco
Commenti su: "Il mondo alla rovescia" (1)
il satellite non è competitivo rispetto al digitale terrestre, costa molto di più e funziona con molte più difficoltà.
cobain86–>Il satellite prende ovunque e supera le montagne e/o altre barriere naturali, il segnale ha un’ottima qualità e per pagare 20/30 euro al mese rende un servizio ben maggiore rispetto al digitale terrestre. L’offerta di Sky vede quella di Mediaset Premium e si fa due risate… Essendo i prezzi così vicini il bouquet Sky è più valido, onestamente parlando.