Una notte in questura, un incontro finito male, una discussione su foto poco lecite dell’amministratore di condominio al mare con l’amante russa, un amico che ha deciso di denudarsi nella fontana di Trevi… Sono tanti i motivi per cancellarsi dal social network più diffuso al mondo.
Vediamo insieme, passo per passo, come cancellare totalmente e in modo irreversibile la nostra identità digitale, buona lettura.
Perché
Dopo tanta “piazzetta” ci si può stufare: persone che ti prendono in giro, ragazze poco serie, molestatori di vario livello, ricatti, denunce… Oltre che alla questura dobbiamo imparare a cancellare un account Facebook come si deve, rimuovendo qualunque traccia del nostro passaggio, dal nostro gusto di patatine preferito all’album delle nostre vacanze alle Canarie.
Come
Per prima cosa accediamo a Facebook con i nostri dati attuali e clicchiamo in alto, dove troveremo Impostazioni account: qui rimoviamo e cancelliamo tutti i nostri dati sensibili. Entriamo poi in Foto/Video e, pian piano, cancelliamo tutti i nostri contenuti pubblicati fino a quel momento. Una volta terminata questa pulizia rimane la cancellazione definitiva: clicchiamo su Centro assistenza.
Una volta entrati scriviamo semplicemente chiusura account Facebook e selezioniamo il primo risultato dalla lista.
Su Facebook esistono due tipi di sospensioni: permanente e temporanea. La temporanea può servire, ad esempio, nel caso vogliate sparire per un po’ ma vi dispiaccia cancellare tutto e allora volete ritrovare tutte le cose come le avevate lasciate. Facebook le deposita sui propri server e voi potete prendervi la vacanza che volete dal social network.
Se invece avete proprio dichiarato guerra al mondo cliccate sul link che vi comparirà a metà pagina (evidenziato dal riquadro) e proseguite, la cancellazione definitiva è ormai a pochi passi.
A questo punto ci verrà chiesto se vogliamo davvero eliminare il nostro account: confermiamo e proseguiamo.
A questo punto dobbiamo reinserire la nostra password e scrivere un captcha, in modo da verificare la nostra identità.
A questo punto ci viene comunicato che, entro 14 giorni, il nostro account sarà solo una bolla di sapone e noi avremo risolto il nostro problema.
Nel caso dovessimo essere pentiti (o nell’ipotesi che qualcun altro richieda la cancellazione per conto nostro) possiamo riaccedere e annullare l’eliminazione, in modo da preservare i nostri dati. È ovvio che, una volta effettuato l’accesso, dovremo immediatamente cambiare password, in modo da scoraggiare futuri malintenzionati dal mettere le mani sul nostro prezioso account.
Buona cancellazione a tutti!
Marco
Commenti su: "Cancellarsi da Facebook" (3)
dovrei cancellare 9 anni di inutilità prima di cancellare il mio account
Non è detto che siano inutilità, salvale in locale. E poi pialla quello che vuoi 🙂
In realtà non ho mai pubblicato nulla che non volessi pubblicare, quindi al momento non ho motivo per cancellare qualcosa.
Ho già amici che mi prendono in giro perché dicono che vado in vacanza da sola (non è vero), perché le mie foto sono fatte quasi solo di paesaggi! ahahahaha