Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Pan

Pan

Prequel di Hook – Capitan Uncino, il film ci svela le origini del celebre Peter Pan, un ragazzo che non invecchia e vola sui tetti delle nostre case. Buona lettura!

LA TRAMA

Peter viene abbandonato davanti ad un orfanotrofio durante la Seconda Guerra Mondiale: insieme ad altri bambini viene rapito e portato sull’Isola che non c’è, gestita dal temibile BarbaNera. Nonostante l’iniziale diffidenza diventerà amico di Uncino, un quarantenne che lavora con lui in miniera.

IL FILM

Un’ottima pellicola per ragazzi, godibile anche in famiglia. Il bambino protagonista è sveglio e reattivo, Uncino (sulle prime diffidente e schivo) si rivela un aiutante prezioso che aiuta Peter a credere in sé stesso e a superare le varie difficoltà. Spugna, avinazzato già all’epoca del racconto, rimane un piacevole personaggio di contorno, simpatico e cordiale.

Magistrale la scelta di BarbaNera, un personaggio che si presenta a noi inneggiando Smells Like Teen Spirit dei Nirvana (quanti ricordi… ho avuto un sobbalzo sulla poltrona) seguito da un coro roboante alle sue spalle e uno sguardo che incute timore senza bisogno di grandi artifici.

BarbaNera, vecchio decrepito prossimo alla putrefazione, riesce a ringiovanire grazie alla polvere di fata, elemento molto pregiato che viene scavato giorno e notte da ragazzini reclutati in giro per il mondo.
Peter è alla ricerca di sua madre e trova nel regno delle Fate le risposte necessarie: le difenderà con piroette e altri stratagemmi appresi nel corso del film.

La tematica proposta è non sempre è detto che tu sia il prescelto o la persona predestinata per assolvere a quello specifico compito però puoi provarci: chissà, magari ti viene bene!

Musiche interessanti, storia ben costruita, combattimenti a volte noiosi e confusi: ideale per i bambini, interessante per chi è cresciuto con la storia di Peter Pan.

Voto: 7/10

Marco

Commenti su: "Pan" (1)

  1. Non ho visto il film, ma penso sia l’unica recensione positiva che abbia letto al riguardo 🙂
    Magari un’occasione gliela darò.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: