Polaroid, dopo un periodo di crisi legato al passaggio digitale, ritorna con la fanfara. Buona lettura!
Tempi moderni
Anno solare 2017.
Scattiamo milioni di fotografie mensilmente con i nostri smartphone. A tutto, a tutti: figli, cani, gatti, cugini, zie, amici pelosi e via elencando. Non c’è un limite.
A tavola incontriamo donne in piena crisi ormonale che fotografano il cibo, anziché mangiarlo. Gente che fino a ieri viveva degli aperitivi delle inaugurazioni dei Lidl è normale che, una volta approdata ad un tavolo decente, si meravigli anche di due spaghetti aglio, olio e peperoncino.
Il problema è: cosa rimarrà degli anni ’80? No, scusatemi, questa era la domanda di Raf.
La mia però è simile: cosa rimarrà degli anni 2000?
Printa manent
Nonostante esistano hard disk faraonici, macchine del tempo e cani volanti i nostri dati sono destinati all’oblio.
Con il ritmo tecnologico attuale se non aggiorniamo le interfacce (es. USB 3, Thunderbolt, USB C e similari) rischiamo, tra qualche anno, di non poter più accedere ai nostri dati.
E per dati intendo soprattutto le nostre fotografie.
Avere molti backup aiuta, certamente. Trasferire i dati migrandoli verso la civiltà è il mio mantra quotidiano. Tuttavia il cartaceo viene apprezzato, specialmente dalla zia 90enne che considera la vanga alta tecnologia.
Al di là di felici zie centenarie è utile poter stampare la foto del cane che peta in fronte al gatto o del bambino che si infila le dita nel naso.
Purtroppo non possiamo portarci appresso la stampante laser da 25 kg casalinga o la inkjet presa all’Eurospin a 10 euro “prezzo buono amico“: sono ingombranti, pesanti come la ghisa fusa e utilizzano toner e cartucce come se non ci fosse un domani. A ciò va unito il rischio di far colare inchiostri e polveri cancerose ovunque, con la speranza di trovare una presa elettrica nelle vicinanze.
Mobilitiamo le stampe
A fronte di una crisi devastante dettata dall’arrivo delle fotocamere digitali Polaroid è riuscita a reinventarsi.
Mantenendo fede al suo punto di forza (stampa subito la mia foto!) ha prodotto nuove fotocamere Polaroid (carine ma poco interessanti al nostro scopo).
Utilizzando la stessa tecnologia ha sviluppato una stampante portatile, senza fili, che utilizza fogli pre-inchiostrati: in questo modo si evitano cartucce e toner, alleggerendo e rimpicciolendo la stampante.
La Polaroid ZIP, di cui potete osservare la foto qui sopra, è una stampante grande come una saponetta.
Rimuovendo fili, inchiostri e dotandola di una batteria al litio hanno risolto il problema della stampa in mobilità.
Le ridotte dimensioni le consentono di essere trasportata ovunque, senza dover subaffittare un container aggiuntivo.
La possibilità di supportare direttamente iOS e Android tramite l’applicazione scaricabile dallo Store la rende universale: una volta fatto l’accoppiamento Bluetooth siamo pronti e operativi per stampare a manetta.
La mancanza di inchiostri, toner e pozioni magiche rendono la stampa veloce, immediata e diretta: in meno di un minuto vediamo la nostra foto sulla carta speciale Polaroid, dimensioni 5 x 7 cm (o se preferite 2 x 3 pollici). La carta ha un retro adesivo, così potete attaccare la foto dove preferite: sul diario di scuola, una lettera molto speciale, il gluteo di un vostro amico, la camicetta della vostra collega e così via, lascio libera la vostra immaginazione.
Il pelo… nella stampa
Nel passaggio al digitale sono rimasti inalterati due difetti: la fedeltà ballerina dei colori e l’alto prezzo dei consumabili.
Acquistare i pacchetti di carta (monta 10 fogli alla volta, ndr) nella grande distribuzione diventa un suicidio economico: 10/20 fogli possono costarvi molto salati.
Allo stesso prezzo della grande distribuzione Amazon quintupla le stampe: pacco da 50 stampe a soli 28,50 euro spedizione Prime inclusa.
Conviene far scorta: le 10 stampe incluse con l’acquisto della stampante tendono a finire con una velocità impressionante.
La carta Polaroid supportata da questa stampante supporta la tecnologia ZINK®: se in termini concreti si traduce in un risparmio di cartucce e toner nella pratica quotidiana dovremo abituarci a stampe quantomeno originali. I colori sono spesso molto saturi e il bianco e nero si trasforma in grigio e violaceo, con bianchi a volte bruciati.
Ma chi acquista la Polaroid ZIP vuole stampe divertenti e veloci in meno di un minuto: considerando anche le dimensioni contenute della stampa sono difetti più che accettabili.
Queste stampe verranno apprezzate maggiormente per il contenuto rispetto alla qualità: va bene così.
Se siete nudi sotto al sole con un mojito in mano difficilmente vi troverete a disquisire della resa cromatica. Starete ballando in bermuda con l’uomo che urla “Coccobello” come sottofondo musicale.
Ho capito, ‘sto scherzo quanto mi costa?
La stampante Polaroid ZIP con 10 stampe incluse costa circa 140 euro su Amazon: il prezzo varia in base al colore da voi scelto (bianca, nera, azzurro puffo, rosa shocking).
Sempre Amazon vi offre il pacco da 50 stampe a soli 28,50 euro spedizione Prime inclusa.
Per chi vuol stare sicuro sono disponibili anche custodie rinforzate in ABS, per proteggerla da shock improvvisi.
La ricarica della batteria interna richiede circa un’ora e mezza: conviene portarsi dietro il cavetto, così potete caricarla dal vostro power bank insieme allo smartphone.
Concludendo
Nonostante l’aspetto “giocattoloso” la costruzione è buona, resistente. La qualità Polaroid traspare da ogni singolo dettaglio, è molto ben rifinita.
Il prezzo delle stampe (pur acquistandole da Amazon) rimane di 57 cent a stampa: occorre effettuare una scelta, visto che per contenere le dimensioni carica pacchi da 10 fogli.
Un piacevole passatempo per tornare agli anni ’90, ma con in mano il nostro smartphone e la possibilità di appiccicarle ovunque.
Idea regalo originale, un gadget “must-to-have” per i fan Polaroid.
Rimane sempre più economica delle pellicole Impossible (di nome e di prezzo, senza contare che qui non dobbiamo aspettare un’ora per visualizzare la stampa ndr) per le Polaroid originali, unendo i vantaggi della mobilità ad un prezzo tuttavia sostenibile.
Consigliata!
Marco
Commenti su: "Il ritorno della Polaroid" (3)
Bella… Dalla nostalgia degli ottanta mi hanno regalato la snap… Divertente … Appena la tiro fuori tutti vogliono una foto… Foto piccole da portafoglio, bella e maneggevole😊
sono commosso
Assolutamente consigliata, questo prodotto è sicuramente un gioiellino, un’idea regalo perfetta per gli appassionati di fotografia 👍🏻