Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Giramento di… balls

BioWash Ball

Dopo il successo dell’articolo sulla Biowashball ho provato a vedere su eBay cosa offre il mercato (è l’unica o esistono validi concorrenti?).

E ho scoperto che, come spesso succede, visto il successo della prima sfera altri produttori abbiano rilasciato un’emorragia di prodotti simili sul mercato.

Premetto che, nonostante la casa venditrice (Hao Pi) sia svizzera, l’allegra sfera ha origini koreane.

Fra le più acerrime nemiche della pallina di Grillo troviamo la Laundry Washing Ball (utilizzata, a quanto pare, in tutte le lavanderie a gettoni americane), versione americana che differisce dalla coreana per i seguenti motivi:
– Meno rumorosa, più resistente, prezzo simile, 3 anni di garanzia e magneti interni al posto della ceramica.

Su eBay il leader della palla lavanderia è Biocosmo.net, che ci consiglia anche alcuni filmati su Youtube per vederla all’opera.

Intanto compariamo anche i prezzi: la BioWashBall costa circa 43 € spedizione inclusa (che possono diminuire acquistando più palle con lo stesso ordine) mentre la palla lavanderia costa 40,50 €.

Ma cobain86, come ho sempre ribadito, non è schiavo nè di Grillo nè tantomeno del Biocosmo: cerchiamo quindi una terza alternativa.

Spulciando le numerose inserzioni (a volte sempre dello stesso ebayer) troviamo, piccola e colorata in bianco/blu, la Robby Wash Ball. Il prezzo ci stende, costa 31,90 € a sfera spedizione inclusa (oltre 9 € di risparmio a sfera). Cerchiamo di saperne di più.

Questa è la prima della sua categoria RICARICABILE. Ohibò, le altre duravano 3 anni e poi erano da cestinare. Curioso.

É composta da Solfato di Alchile, componenti non ionici, metasilicato di sodio,  carbonato di calcio, carbonato di sodio, olio profumato, acqua (madò quanta roba… ma funzionerà poi?). Viene venduta con 3 ricariche e uno stick per pretrattare i capi più ostinati (nella biowashball consigliano di utilizzare 1/5 del vostro abituale detersivo in caso di sporco recidivo, inoltre la ricarichiamo con un’ora di sole al mese).

Mentre le due sfere precedenti si fermavano a 50° la Robby Wash ball viene garantita fino a 90° (evvai! 😉 ) e fino a 100 lavaggi (4 lavaggi da 5 kg a settimana). Dopo, quando le macromolecole si sono ridotte della metà, bisogna ricaricarla con le bustine acquistate (qualora quelle in dotazione siano già finite).

Di questa sfera, non contenti, ne hanno prodotto anche una versione rosa (utile per i capi colorati: evidentemente la sua efficacia si fermerà a 50°).

Sulla carta sembra un ottimo acquisto ma la domanda sorge pruriginosa: e le ricariche quanto costano? quanto faccio con una ricarica?

Dividendo 100 lavaggi per 16 (il numero di lavaggi in un mese, 4 a settimana come dicono loro) ottengo 6,25 mesi di autonomia. Non male, si potrebbe anche fare. Se così fosse si mantiene con una ricarica all’anno (sempre nel caso del ciclo più intensivo di lavaggio).

Dallo stesso ebayer (massimiliaspi) troviamo quindi anche il sale smacchiante (ricarica ideale per la Robby wash, a quanto pare): il barattolo viene garantito per 24 mesi di lavaggi e ci costa € 31,90 (alla fine è come se ci pagassimo una nuova sfera).

Un po’ delusi dalla triste realtà veniamo rincuorati dalle palline asciugatrici: la soluzione per eliminare l’ammorbidente e ridurre del 25% i tempi di asciugatura (al modico prezzo di 24,90 €). Questa ci mancava!

Ieri mi è arrivata la Biowashball ordinata tempo fa: si sta godendo un bel sole diretto da 2 ore (grazie al meteo accondiscedente) e a breve verrà sbattuta al centro del bucato per la sua prima prova. Vedremo i risultati.

Nel frattempo se qualcuno ha collaudato queste due sfere alternative (Robby e Laundry) può commentare e lasciare il proprio feedback.

Grazie mille e buon lavaggio.

Marco

Commenti su: "Giramento di… balls" (5)

  1. Buongiorno, siamo i distributori Italiani della Robby Wash.
    Ci fà piacere inserici, per poter a fare alcuni chiarimenti, sia tecnici che di prezzo di mercato.
    Iniziamo dal prezzo, €19.90 al pubblico iva compresa per le 2 versioni della sfera lavante, blu per i capi normali e rosa per i delicati(lana, seta ecc.) prezzi praticati dai negozi di elettrodomestici egrande distribuzione ns clienti.
    la sfera di lavaggio è”riempita con circa 90 gr di macromolecole attive, quelle che poi lavano, e che al contrario delle altre palle si consumano lavaggio dopo lavaggio, la confezione contiene poi 3 sacchetti di ricariche (equivalenti a circa 90gr) ed uno stick pretrattante per macchie difficili.
    Con la dotazione di una confezione garantiamo 120 lavaggi con acqua a 25° Francesi di durezza, ovviamente questo numero cala più aumenta la durezza dell’acqua, così come del resto si deve aumentare la quantità di detrsivo all’aumentare della durezza dell’acqua.
    Nessun miracolo quindi, ma un modo moderno per lavare che permette di:
    -risparmiare molto sul costo del lavaggio
    -praticità assoluta , una sfera delle dimensioni di una pallina da tennis in luogo di un mare di detersivi
    -ecologica perche ad ogni lavaggio rilascia nell’ambiente circa 2gr. di materiale contro i 100 circa che si usano di detersivo…….
    le sfere sono poi ricaricabili e potete trovare due tipi di ricarica:
    -ricarica per la palla blu con 5 sacchetti €14,90
    -ricarica mista blu e rosa, 6 sacchetti per tipo, dedicatata ovviamente a chi possiede entrambe le palle, con prezzo “scorta” di soli€19,90.
    Il sale smacchiante lo trovate invece a e19,90 per 500gr.
    Nei punti vendita che accettano la ns formula proponiamo al cliente finale “soddisfatti o rimborsati” tanto siamo sereni sul risultato di lavaggio……nessun miracolo ma paragonabile al detersivo.
    Altri prodotti con la stessa filosofia, più risparmio,più praticità e più ecologia saranno presto sul mercato.
    a disposizione per ogni chiarimento necessario.
    Duemme srl
    Massimo Mordini

    cobain86–>Che dire, sono quasi commosso da tanto interesse per il mio blog… grazie delle delucidazioni! Marco

  2. considerato che sul tema, “palle” girano per l’appunto una sacco di……, cerchiamo di intervenire se possiamo essere utili per fare un po’ di chiarezza, rinnovo l’invito a chiedere ogni tipo di chiarimento fosse necessario.
    cordialmente.
    Massimo Mordini

    cobain86–> troppo forte, ha pure il senso dell’umorismo… continui così! 😉
    Marco

  3. Vorrei informazioni circa il rumore che produce la biowashball, durante la centrifuga. a quale rumore si può paragonare.
    grazie
    cobain86->Ad una palla di gomma che va su e giù per un cestello… Marco

  4. Ho comprato la biowashball, ma non ho ancora provato se funziona. Magari è una bufala. Ma non è questo il problema. Sebbene il detersivo convenzionale possa funzionare meglio quest’ultimo genera un inquinamento devastante.
    Alla fine chi dà la fregatura maggiore?

    cobain86–>Io l’ho provata e funziona, basta attenersi alle regole indicate: temperatura max 50 gradi per 4 kg: se si superano i kg ne servono 2. 1 ora di sole al mese e un cucchiaino da caffè di detersivo nel caso di sporco molto resistente (o lasciato lì per molto tempo) e/o acqua dura.
    Se lei considera quanti soldi caccia fuori per il detersivo si renderà conto che la palla può esser un ottimo investimento, se ben utilizzata. Consideri anche il fattore allergie/inquinamento.
    Marco

  5. se la pallina rimane anche nei risciacqui non rimangono tracce sui tessuti di queste macromolecole?
    cobain86–> Anche l’acqua è composta di molecole ma noi non le notiamo, tranne quando ci bagniamo.
    Essendo le molecole piccolissime non rimangono tracce sui tessuti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: