Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Hysteria

Hysteria

Dopo aver sbancato i botteghini britannici questa “vibrante” commedia sentimentale raggiunge i nostri cuori: hot or not? Buona lettura!

Trama
Un medico rivoluzionario (siamo nel 1880 e lui parlava già dei germi e delle infezioni date dalle ferite sporche) viene cacciato dall’ospedale dove lavora per le sue idee. Lavorerà per un medico che cura l'”isteria” femminile (diagnosi abolita nel 1962) e grazie al suo amico appassionato all’elettricità (Rupert Everett) rivoluzionerà il mondo femminile partorendo il primo vibratore della storia.

Realizzazione
Il film risulta piacevole ed equilibrato nel contesto, assolutamente mai volgare, sempre divertente ed equilibrato con lo spirito british e quell’umorismo sempre accennato che non sfocia mai nel triviale. Interessante il contrasto tra le due figlie del dottore (puritana e rivoluzionaria, con la voglia di aiutare gli ultimi) che gareggiano per temprare il carattere del nuovo arrivato, ricordano il romanzo Piccole donne. Notevoli i cenni storici che qui (seppur in chiave romanzata, s’intende) vengono illustrati, mostrando al pubblico una storia convincente ed esilarante.

Si scoprirà, negli anni successivi, che l’isteria femminile non esiste: sono donne sessualmente insoddisfatte dai propri coniugi che necessitano “di un aiuto in più” per raggiungere l’oasi dei sensi. Una commedia equilibrata e raffinata che tratta un tema “proibito” in modo giocoso ed intelligente, in modo da renderlo adatto anche ad una serata tra fidanzatini.

Giudizio
Attori bravi, musiche ben calibrate e buon ritmo narrativo; i dialoghi coinvolgono e non annoiano, le vicende (spesso tragicomiche) divertono e rendono la visione piacevole ed interessante. Un ottimo esempio di come si può trattare un tema delicato in modo diverso senza trasformarlo in una brutta copia di un film a luci rosse.

Voto: 8/10

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: