Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

The Nice Guys

The_Nice_GuysUna storia pulp a fine anni ’70: buona lettura!

La trama

Los Angeles, 1977. Una nota attrice dell’intrattenimento per adulti Miss Mountain viene brutalmente assassinata e una ragazza di nome Amelia scompare nel nulla. Holland March (un investigatore privato alcolista) e Jackson Healy (un detective senza licenza dalle maniere forti, che si guadagna da vivere facendo il picchiatore su commissione), decidono di collaborare per risolvere questi due diversi casi, apparentemente slegati ma con forti punti in comune.

Il film

the nice guys_boysPericolosi assassini si incrociano per una storia che puzza di marmitta catalitica, inseguimenti al fulmicotone e cadute rocambolesche, unita ad una buona dose di alcool e sigarette: siamo a fine anni ’70 e tutto è concesso, incluso ragazzine che a 13 anni guidano Mercedes 220 senza grossi problemi. Niente cinture di sicurezza e airbag, si guida alla come viene viene alla caccia del prossimo grande caso. In questo clima che ci riporta con amore e affetto a Magnum PI, Miami Vice, Starsky and Hutch, The Dukes of Hazzard (per citare i più famosi) assistiamo all’incontro di un alcolista con un picchiatore che, saltuariamente, indaga anche su casi irrisolti. La commozione sale alle stelle.

the nice guys_girlsIn ogni poliziesco che si rispetti il fattore patonza è sacrosanto: mettendosi le mani in saccoccia il produttore ha convocato molte femme-fatale tra cui una irriconoscibile Kim Basinger (ve la ricordate in Basic Instict, seguito incluso? Qui sembra che le abbiano paralizzato la faccia col botulino), costruendo tuttavia un harem interessante. Dall’adolescente invasata alla tredicenne responsabile, passando per micidiali killer donne di potere: il campionario è ricco e ne abbiamo per tutti i gusti.

La forza del film è non prendersi sul serio, riprendendo però la comunicazione anni ’70 a 360 gradi: trailer animato, cartelloni con colori sgargianti, baffi imbarazzanti e cadute rocambolesche senza trauma cranico o coma di Glasgow al terzo stadio. O muori direttamente o sopravvivi, non ci sono vie di mezzo, gli ospedali non sono contemplati. Una fiera affermazione di virilità, smorzata dai tentativi patetici di Holland di risultare credibile, trovando indizi e soluzioni per caso. Essendo costantemente ubriaco è difficile definire una linea base comportamentale, va per tentativi. Quando indovina applausi e iamme bell: il suo modus operandi è fingere di investigare e spillare soldi a poveri vecchi, dilapidandoli in alcool e sigarette.

Tuttavia il film mantiene un clima giocoso, divertente e divertito, dove è bello commuoversi per abbracci all’ultimo minuto con la polizia che, puntualmente, arriva quando tutto è già stato risolto.

Lo stile anni ’70 non è stato mantenuto nella regia e nel montaggio (come avrebbe fatto Tarantino, per dire), per cui risulta un film moderno d’epoca, senza gli elementi caratteristici che tanto amiamo (inquadrature con taglio fumettistico o colpi sonori con fumetti sullo schermo, scene rallentate oltre ogni limite e così via). È un rifatto con linguaggio moderno, ciò toglie un po’ del fascino vintage che vogliono proporre con il resto della comunicazione.

Concludendo

Scazzottate alla Bud Spencer & Terence Hill condite con un tocco di pulp tarantiniano, giusto per donare un po’ di pepe alla storia. Grandi emozioni, sgasate senza nessun motivo e inseguimenti rocamboleschi da ubriachi: un quadro ambientato a fine anni ’70 dove le cose erano più semplici e si risolveva tutto con un bicchiere di whisky, una buona fonte e il famoso intuito del detective disoccupato. Adatto per una serata leggera d’intrattenimento con amici.

Voto: 7,5/10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: