Con Leopard e Snow Leopard possiamo fare praticamente di tutto, dalla programmazione avanzata all’home entertainment. Il problema è che, nonostante le varie release ed aggiornamenti nessuno aveva mai pensato a creare un dizionario italiano per il Mac. Vediamo come risolvere grazie all’utilissimo plug-in di Stefano Donadio. Buona lettura!
NB: Nei sistemi operativi recenti il problema è stato risolto, ma se adorate i Mac vintage questa guida può tornarvi utile.
Sul sito Spider-Mac, infatti, possiamo scaricare gratuitamente un plug-in (ovvero un componente aggiuntivo) da 30 MB circa che ci permette di integrare l’italiano come lingua del nostro dizionario.
E’ difatti inutile girare con portatili anodizzati in alluminio ultrasottili e con batterie che vanno dalle 3 alle 7 ore se poi, per una piccola mancanza, dobbiamo sobbarcarci il peso di un dizionario da 4 chili (da portare, nota bene, in giro tra università, treno e casa). I dizionari in biblioteca sono completi ed esaurienti, ma spesso sono occupati e la forte consultazione li ha resi ormai logori, creando problemi nel decifrare le stampe ormai sbiadite dagli anni.
Il dizionario inglese offerto con Snow Leopard è ottimo (Oxford Dictionary) ma rafforza ancor di più il bisogno di un dizionario pari merito nella nostra lingua natia.
Una volta scaricato il dizionario (esiste anche un rapido traduttore inglese-italiano integrabile al suddetto dizionario), facciamo copia-incolla dei componenti nella cartella Home/Libreria/Dictionaries. Dopo averli aggiunti dobbiamo farli riconoscere all’applicazione che ne deve beneficiare: apriamo Dizionario, andiamo in Preferenze e mettiamo la spunta ai dizionari da noi appena aggiunti.
Se il nostro patriottismo (oltre ad un’evidente comodità) prevale, possiamo spostarli in alto, in modo che le etichette siano subito accessibili e non nascoste all’avvio del programma.
Non sarà magari il plug-in che cambierà la vostra vita, sono sicuro che non vi lancerete in folli festeggiamenti bevendo rum e tequila ma a Stefano Donadio vanno i miei più sentiti complimenti: un’ottima integrazione gratuita e completa che ogni studente degno di questo nome dovrebbe scaricare per il proprio Mac, al fine di poter consultare la propia lingua velocemente e comodamente.
L’italiano, che ora sta vivendo un periodo di rivalutazione grazie all’aumento degli studenti stranieri, è una lingua straordinariamente complessa e ricca d’eccezioni (non forse come il francese ma anche noi ci battiamo bene): avere sottomano un dizionario che ci ricordi i vari significati e l’origine di quello che scriviamo male non fa.
Sapere (e capire) cosa si sta scrivendo aiuta ad evitare colossali boiate (e aumenta anche la credibilità di ciò che affermate).
Buona consultazione a tutti!
Marco
Rispondi