É possibile rimuovere le lingue inutilizzate dal vostro Mac, recuperando spazio prezioso? Buona lettura!
La premessa
Voi quante lingue utilizzate sul vostro sistema operativo? Una, massimo due, ad essere internazionali tre! Considerando che tutti i programmi del mondo prevedono (se vogliono essere riconosciuti dalla comunità internazionale) l’inglese, di solito le lingue necessarie su un Mac italiano sono italiano e inglese. Stop. Del mandarino, francese, tedesco, russo, rumeno, lituano, estone, cinese tradizionale, indocinese, slavo, turco ecc…, senza offesa per nessuno, non me ne faccio una mazza.
Sono lingue che posso rimuovere in quanto è abbastanza raro che trovi un programma in armeno antico, che ne pensate?
Mac OS X
Il sistema operativo Apple abbraccia tutto il mondo e quindi prevede una pletora di lingue varie ed assortite nella propria installazione: dal supporto al cinese semplificato e tradizionale fino alla lingua parlata nella remota provincia di Bogotà, ne abbiamo per tutti, siciliano e napoletano inclusi.
I programmi installati si accodano a questa curiosa usanza, aumentando lo spazio dedicato al supporto linguistico.
Il problema di avere così tante lingue a disposizione è lo spazio: tanti GB che se ne vanno per lingue che non useremo mai in vita nostra, nemmeno se dovessimo diventare presidente degli Stati Uniti o Papa.
É possibile rimuoverle? Grazie a Monolingual questo sogno è possibile!
Il software
Monolingual è un software ultradecennale che consente di rimuovere le lingue inutili e le architetture obsolete.
Mi spiego meglio: se sto utilizzando un Macbook fine 2008 Intel Core 2 Duo con Leopard è inutile mantenere anche il codice (e lo spazio) per la controparte PowerPC (a meno che, stanotte, non decidiate di sostituire la scheda madre), per cui possiamo rimuoverlo senza troppi ripensamenti.
NOTA BENE: Rimuovere architetture di sistema senza sapere ciò che si sta facendo è rischioso e potrebbe provocare malfunzionamenti di alcuni software, spesso per recuperare pochi MB. Controllate attentamente ciò che state facendo, effettuate un backup PRIMA di effettuare queste operazioni e, nel dubbio, non fatele!
Il funzionamento
Dopo aver effettuato un backup preventivo con Time Machine e/o Carbon Copy Cloner, scegliete le lingue (o le architetture, tenendo a mente che alcuni software potrebbero usarle, per cui documentatevi prima) da eliminare e cliccate su OK: il software rimuoverà tutto il superfluo e recupererete spazio prezioso sul vostro hard disk.
Piccola nota conclusiva
A fronte di re-installazioni successive e test meglio evitare di cancellare l’architettura Intel 32 bit, alcuni programmi obsoleti come Office 2011 la utilizzano ancora.
Eseguito su un Mac mini che, dall’acquisto, aveva accumulato software e plugin (appartiene ad un musicista), Monolingual ha consentito di recuperare 2,5 GB di spazio.
Mica male.
Alla prossima!
Marco
Rispondi