Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Facciamo una foto!

A day at the universitySe devo raccontare una lezione universitaria preferisco catturare il particolare (piuttosto che una massa informe o un professore noioso). Messa a fuoco differenziata e il gioco è fatto ;-) .

Alcuni amici apprezzano le mie foto, altri le adorano (vabbè troppa grazia), per altri la foto si fa tanto per fare, ma sì, famo 2 foto. Aò, mica stiamo andando a pijà un fiasco, fare foto può esser un gioco divertente!

Sta arrivando Natale: quale migliore occasione per sfoderare un ritratto convincente della festa?

I miei sono pochi consigli basati sull’esperienza: per approfondire c’è il corso Nikon gratuito in PDF.

Messa a fuoco: Molti prendono la digitale e scattono subito, come se le pantegane lo inseguissero. Bisogna PRIMA metter a fuoco (è una cosa da due secondi e non servono accendini 😉 ): basta premere il tasto fino a metà corsa (di solito si blocca da solo) e, quando il verde con scritto AF (AutoFocus) compare sullo schermo, premere fino in fondo.

Bambini: I bambini sono i soggetti più belli ed espressivi (e Natale è la loro festa). Evitate le solite foto a 6 metri di distanza (con annessi e connessi intorno, che tolgono l’attenzione dal soggetto principale): avvicinatevi, giocate con lui e scattate a ruota libera dal basso, così sembrano più grandi del solito. Spesso i primi piani danno molte soddisfazioni 😉 .

Punto di vista: Molto spesso ci fermiamo e scattiamo subito, ce ne freghiamo e facciamo il classico scatto. Come faceva mio padre, mio nonno e il nonno del nonno. Basta! 😉 Se i nostri amici/parenti si addormentano quando guardano le nostre foto un motivo c’è: sono uguali e/o noiose.
Bisogna giocare, cercare di ribaltare le convenzioni: salite più in alto o in basso, zoomate sullo sguardo. Inquadrare le mani che tagliano il pandoro è meno banale che prender la scena con i 200 parenti bavosi che attendono la loro fetta 😉 . Al limite fotografate la faccia più bavosa 😉 .

Flash: Il flash serve a far luce quando manca. Va però razionalizzato: troppo flash sbianca peggio del Dash e rende le persone cadaveriche, togliendo la classica luce calda che caratterizza le case natalizie. Se non si usa la lucina arancione occhi rossi assicurati su tutte le foto con volti umani.
Il flash ha dei limiti obiettivi: inutile utilizzarlo se il soggetto è lontano più di 1,5 metri, accecate gli ospiti per nulla.
Per i primi piani cercate l’opzione “Primo piano“: verrà impostato un flash molto più rapido che tende a lasciare una luce più naturale. Potete anche non utilizzarlo ma, dovendo allungare il tempo di esposizione, dovrete trovare un punto fermo d’appoggio (di solito difficilissimo).

Mortacci…: Prima dell’evento ricaricate le batterie (ma nooo… ho le batterie scariche! Ogni anno capita puntualmente a qualche amico…) e provvedete a portarvi dietro una scheda di memoria capiente, così non dovete perdere tempo prezioso a cancellare centinaia di foto per liberare spazio (togliendo magari scatti validi mal resi dall’anteprima sullo schermo LCD piccino picciò della digitale).

NON FARMI LA FOTO: In tutte le migliori famiglie compare il parente che distruggerebbe tutti gli obiettivi digitali. Se ragionevole, parlategli e cercate di coinvolgerlo, raccontando il vostro modo per cercare lo scatto migliore. Lui si sentirà importante e collaborerà con voi. Altrimenti scatti casuali senza pose: quando si vedrà con un sorriso o uno sguardo intenso apprezzerà e vi ringrazierà. Davanti ad una bella foto è difficile tenere il muso 😉 .

CHAMPAGNE: Champagne, glasse, acqua, vino, zucchero a velo… tutte cose che la macchina fotografica non dovrebbe nemmeno vedere 😉 . Se tenete alla vostra attrezzatura e ai vostri scatti proteggetela: lontana dal tavolo o nella custodia è sicuramente il modo migliore, mentre mangiate, per evitare incidenti dell’ultimo minuto.

DI COMPAGNIA: Il fotografo non è un’eremita che si isola dalla festa colpendo tutti con l’attrezzatura del diavolo 😉 . Tenete la digitale a portata di mano (accesa) e scattate ogni tanto, usate la fantasia, parlate con le persone: più sono in confidenza con voi e meno hanno paura delle fotografie 😉 .

Buone foto di Natale a tutti 😉 .

Marco

Commenti su: "Facciamo una foto!" (1)

  1. […] Dopo aver parlato di fotografia, università e film voglio lanciare una scommessa su questo […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: