Un modello di successo per Nokia: il 7310 SuperNova. Buona lettura!
Dopo 4 mesi di utilizzo del suddetto telefono mi sembrava giusto torchiarlo e metterlo sotto crash test, in modo da scrivere una recensione affidabile.
Modello: Nokia 7310 Supernova
Prezzo del telefono (ottobre 2008): sottocosto Comet 139 euro.
Linguaggi e funzioni: Java, Bluetooth, Audio MP3, Video 3gp, slot MicroSD per memorie fino a 4 Gb, fotocamera 2 Mpx
Accessori inclusi: cover di riserva, auricolare auto stereo (due cuffiette).
Il cellulare nel complesso dimostra buone doti di resistenza: dopo 3 cadute dal tavolo (15-20 cm) non mostra segni nè graffi, ottima scocca. Il sistema operativo S40, anche se non all’altezza del Symbian, regala momenti piacevoli: si può giocare ed ascoltare la musica contemporaneamente (tramite il programma lettore musicale incluso) senza rallentare minimamente la giocabilità. Ottimo!
La qualità della voce viene ottimizzata tramite una funzione Clear Voice (disattivata come impostazione predefinita) che aumenta la qualità della chiamata nei luoghi rumorosi.
I messaggi vengono mandati sia via sms/mms/e-mail (la casella da cui scaricare la posta si configura da sola: la prova con Gmail ha richiesto solo indirizzo mail, username e password: il resto l’ha fatto tutto il telefono!) e flash (i messaggi brevi che appaiono direttamente a schermo). Possono essere composti con il T9 in breve tempo, senza eccessivi rallentamenti. Utile la funzione dei gruppi rubrica (per l’invio a più destinatari) e dei numeri recenti, possibilità di spostare i messaggi in cartelle personalizzate.
Altra funzione utile del telefonino è quella del backup dei dati: così evitiamo di perdere messaggi, rubrica e altre cose importanti nel cambio telefono.
Passiamo ora al multimediale: le applicazioni Java se la cavano molto bene, non hanno rallentamenti e i comandi rispondono adeguatamente. Il Bluetooth viene molto semplificato rispetto ai Motorola e con due click siamo già pronti a scambiare file con i nostri amici.
Grazie allo slot MicroSD possiamo memorizzare su schedine MicroSd fino a 4 Gb di dati senza problemi (unico neo l’apertura della memoria rallentata quando si sta riempiendo, ma è comprensibile), ascoltare e memorizzare i nostri brani mp3 preferiti nonché fare foto da 2 megapixel.
La qualità delle foto, nonostante risentano dell’interpolazione dei pixel e del microscopico sensore del cellulare, è accettabile per mms e anteprime/fotine per msn.
I video riconosciuti sono quelli codificati in 3gp e possono essere visti a tutto schermo mettendo il telefonino in orizzontale. Idea utile!
L’intuitività dei menù e la gestione interna permettono di usare il cellulare come un PC: spostare file, creare cartelle e passare dalla memoria del telefono a quella della microSD diventa un gioco da ragazzi e ci permette un’organizzazione capillare.
Peso contenuto, batteria abbastanza resistente (dopo una carica completa ho fatto il test gioco+lettore mp3 e non si è dimezzata l’autonomia, nonostante quaranta minuti di utilizzo intensivo).
Il 7310 strizza un occhio anche al design, grazie al gioco ottico a specchio per schermo e tasti che intriga e cattura con simpatia.
Allegato troviamo anche una cover rosa e auricolari stereo per poter parlare durante la guida senza incorrere in sanzioni.
Voto? 9 su 10, un ottimo telefono ad un prezzo contenuto. E per chi non sia ancora soddisfatto esiste anche la versione potenziata, il Nokia 7610 Supernova.
Marco
Commenti su: "Nokia 7310 sotto torchio" (1)
ciao..
io non riesco a trasferire gli sms sulla microsd..sapete dirmi come si fa?..
grazie mille..
fab