Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Bolle… di ghiaccio

Frozen Bubble 1.0 for Mac

Frozen Bubble 1.0 for Mac

Fino ad ora avevamo parlato dell’open source per i programmi d’ufficio (testi, calcoli e presentazioni) e nei browser (Firefox/Opera e Google Chrome).
Oggi vediamo cosa può offrire la creazione libera nell’ambito dell’intrattenimento multipiattaforma (si parla di un gioco per Linux, Mac e Windows).

Il gioco in questione è Frozen Bubble, l’equivalente freeware del ben più noto Puzzle Bubble: la logica è identica, riunire 3 bolle identiche per svuotare lo schermo nel minor tempo possibile. 100 livelli e possibilità di crearne di nuovi, gioco in rete lan ed internet.

La prima volta che ho visto questo gioco girava su Linux Ubuntu a casa di Betty e rimasi colpito per la grafica pulita, l’alta giocabilità e la buona stabilità del programma. Per anni ho pensato che fosse disponibile solo su Linux: con il Mac è nata la curiosità di trovare qualche gioco divertente e così, armato di Google, sono andato alla caccia di una versione Mac-friendly.

Ne ho scaricate 2 (essendo open source il software è gratuito e scaricabile/modificabile da chiunque: unico obbligo quello di mantenerlo gratuito e disponibile), la versione 1 e la nuova release 2.

La 1 versione è molto stabile: grafica fumettosa ma il gioco risponde molto bene su Mac e permette veramente di dimenticarsi di tutto il resto, funziona in maniera ottima.

Quando invece provo ad installare la seconda release trovo già qualche magagna: nonostante sia la versione per Leopard Intel devo scompattarla con WinRar su PC (l’utility automatica dice che non riesca a salvare l’immagine su disco) e, dopo aver copiato il file principale nella cartella Applicazioni, mi trovo già pronto per giocare.

Decompressione a parte il programma sembra girare bene, è stato convertito in 3D e notiamo un impatto grafico maggiore, anche se a volte risulta scattoso e poco immediato: guardando meglio mi rendo conto che è stato scritto in Perl, un linguaggio che funzionava molto bene anche su Mac (ma parliamo delle versione pre OS X, praticamente un secolo fa).

Oggi come oggi andrebbe riscritto in Cocoa, un nuovo linguaggio dinamico che permette fluidità e tempi rapidi per programmini semplici ed immediati.

Linguaggi a parte, è un ottimo gioco che non vi farà rimpiangere Puzzle Bubble grazie al suo buon gameplay immediato e alla grafica accattivante. Volendo trovargli un difetto non è supportata la modalità a schermo intero per Mac ma vabbè, piccole anomalie tra una conversione e l’altra. Per Linux questa limitazione non c’è, per Windows bisognerebbe testarlo (ho tentato il download per XP ma era stato spostato il file su un altro server a me sconosciuto).

Se siete in ufficio e/o non potete/volete installarlo esiste anche una versione giocabile dal web. Qualche limitazione ma la dinamica del gioco resta inalterata.

Se poi il vostro telefonino è un Nokia che gira sotto il sistema Symbian potete installare anche la versione mobile (Twisted, con funzione accelerometro), così potrete giocarci in metrò, in treno o nelle varie attese estenuanti che la vita quotidiana ci impone.

Buon divertimento a tutti!

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: