Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Monopoly sul Mac

Monopoly Mac

Il Monopoli, mito dei giochi da tavola, si sposa con il Mac, mito dei computer. Dalla loro unione è nato Monopoly per Mac Os X, acquistabile sull’App Store a € 9,99. Buona lettura!

Lo scopo del gioco

Lo scopo è semplicissimo: diventare monopolisti (cioè possedere praticamente tutto) e lasciare gli avversari in bancarotta, a suon di proprietà con case e hotel lussuosi.

I personaggi del Monopoli originale ci sono tutti (il cagnolino, la tuba, l’auto da corsa, la scarpa, il ditale, il ferro da stiro, la nave da battaglia e così via) e questa volta sono animati in 3 dimensionii, con tanto di suoni. La tavola è fedele all’originale (su licenza Parker Brothers e Hasbro, che ora anche per l’Italia ha acquisito i diritti dell’Editrice Giochi), i contratti sono tutti acquistabili (si parte con solo $ 1500), altra cosa interessante la gestione dei prestiti con la banca: possiamo ipotecare i nostri contratti e/o vendere case/hotel in caso di ristrettezze economiche.

La gestione degli scambi è molto efficiente: con il tasto Trade possiamo trasferire titoli, soldi  e quant’altro a chi vogliamo (sperando sempre che accetti) oppure offrirglielo al prezzo che riteniamo equo. Come nel gioco originale chi non vuole comprare un terreno subito può metterlo all’asta, e tutto va bene: si risparmia rispetto al prezzo di cartellino.
É ovvio che per i due contratti vicino alla Luxury Tax (i più cari in assoluto del gioco, 400/350 $ di cartellino e 1.500/2.000 $ a botta con un hotel) i prezzi a volte arrivano fino al doppio, ma si tratta di soldi spesi benissimo (con quelli si mandano in bancarotta gli avversari in 40/50 minuti al massimo).

Punti di forza
Sicuramente le animazioni in 3D, la gestione automatizzata della banca, dei pagamenti e di tutte le procedure (una cosa non da poco, credetemi!) che consentono, alla felice famigliola, di giocare subito senza preoccuparsi dell’incombenza della banca e/o di sbagliare i resti.
I contratti al passaggio con il mouse diventano giganti ed evidenziano subito la cifra che incasserete (altra accortezza che regala immediatezza), possiamo salvare le nostre partite (dopo un po’ ci si stanca e si iniziano a fare cattivi affari) e ricaricarle in seguito, possiamo impostare il livello di difficoltà della AI (acquirente novello, imprenditore, magnate d’industria) e fino a 3 giocatori oltre a noi, lo storico della Banca è onnipresente sulla destra.
Possiamo anche modificare alcune regole ed impostazioni, in modo da rendere il gioco più vicino alle nostre esigenze, molto belle le rappresentazioni grafiche dei vari cartellni probabilità/cassa comunità.

É stato aggiunto un istruttore che vi riempirà di saggi consigli, laddove siate in difficoltà.

E rispetto alla versione precedente ora abbiamo l’alta definizione, che squillino le trombe!

Punti deboli
Manca il gioco online (se ne sentiva il bisogno? Boh!), per cui gli altri 3 giocatori o sono amici vostri o è il vostro Mac; il prezzo potrebbe essere inferiore, ma probabilmente non si avrebbe un prodotto della stessa fattura.

A volte troppa velocità toglie il piacere dell’attesa insito nel gioco: quando il computer effettua le vendite a volte sbaglia i calcoli… speriamo che questi difetti vengano compensati con i prossimi aggiornamenti.

Arringa finale (il momento della verità)
É bene ricordare ai nostri lettori che il licensing costa (i diritti del tabellone e i vari disegni), per cui se vogliamo un gioco identico all’originale qualcosa bisogna riconoscere (economicamente); d’altronde ci troviamo davanti ad un prodotto ineccepibile anche dal punto di vista tecnico, molto veloce, bello graficamente e impeccabile nella gestione della complessità del Monopoli (transazioni, case, hotel, contratti, vendite, ipoteche, scambi…).

Certo, si perde il fascino del tabellone sul tavolo della cucina, delle casette verdi, delle banconote consunte e puzzolenti nonché dei dadi tra le mani ma il guadagno è evidente:

  • Spazio (è installato nel vostro Mac, niente tavoli da apparecchiare)
  • Tempo (in pochi secondi il tabellone è già pronto e apparecchiato, la gestione della banca la fa il Mac, sicuramente più veloce di noi con i vari conti)
  • Portabilità (potete averlo sempre con voi anche durante un viaggio in auto, per esempio, senza l’incombenza di casette e banconote che svolazzano per tutta la macchina)
  • Salute (per eventuali dubbi sulle regole ci pensa il gioco con un Help sempre disponibile sotto la voce menù); inoltre la gestione della burocrazia da parte del nostro amato Mac ci lascia più tempo per occuparci dei nostri affari.

La riscrittura dalla vecchia versione ha giovato e l’alta definizione è finalmente giunta, lasciando quella nebbia fastidiosa delle vecchie versioni 800×600 nel baule del solaio.

Al momento è il miglior prodotto disponibile su questa piattaforma.

Ore di gioco in famiglia e risate davanti ad un grande classico degli anni ’80, il gioco che non può mancare nella vostra collezione.

Requisiti di sistema
Mac Os X 10.6 o superiore, max 4 giocatori.

Marco

Commenti su: "Monopoly sul Mac" (1)

  1. carino ma mi sembra un po’ caro

    cobain86–>L’unico difetto del Monopoly è sempre stato quello (anche nella versione cartacea), il prezzo superiore agli altri giochi da tavolo… Comunque se paghi con Paypal (che ti converte i dollari in euro), sconto incluso, la licenza costa circa 11 euro (la versione elettronica del Monopoly con carte di credito e banca elettronica ne costa 50€).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: