Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Da interno a esterno

Cavo ide/sata to usb

Cavo ide/sata to usb

Quante volte ci siamo ritrovati con dischi fissi di amici e parenti tra le mani? E sempre la solita richiesta: “Ho quelle foto particolari… me le puoi salvare e formattare?”. Fino a ieri ciò significava mettere mano al case del computer, aprirlo, collegare un cavo ide/sata e una presa dell’alimentatore (in alternativa bisognava spendere dai 30 euro in su per un box metallico esterno). Oggi vi presento una via di mezzo economica che risolverà tutti i vostri problemi di salvataggio!

Il cavo qui presente permette di collegare via USB periferiche IDE/SATA (viene venduto completo di alimentatore e cavi sata) senza dover aprire il computer e con una spesa globale di 10 euro (spedizione inclusa, fonte eBay.it).
Questo adattatore, molto più economico di un box esterno, vi toglie dall’impaccio di viti e case metallici: inoltre vi permette di collegare anche masterizzatori CD/DVD (opzione molto utile nel caso dei pc portatili).
Consente anche la connessione dei dischi fissi da 2,5″ (quelli da portatili), in modo da poter veramente recuperare tutto da qualunque disco voi abbiate.

A volte il masterizzatore del nostro portatile si rompe/non vuol collaborare/legge ma non masterizza: se non abbiamo un altro computer in casa e/o dischi fissi esterni sufficientemente capienti questo cavo ci risolve il problema in pochi secondi, permettendoci di masterizzare qualsiasi cosa ci serva dal nostro portatile.

In questo modo possiamo attaccare vecchi dischi fissi/masterizzatori a qualunque computer senza dover svitare o spostare nulla, salvando i nostri dati sui nostri nuovi dischi e formattando definitivamente quelli da vendere su eBay.
Un cavo che ogni amante di computer dovrebbe avere, una soluzione semplice che rende qualunque periferica esterna anche se interna senza il minimo problema, facendo risparmiare tempo/salute/soldi a chi deve spostare dati importanti su supporti diversi.

L’unica cosa veramente importante è non fare casini con i jumper (quei simpatici pippoli posti sul retro tra il cavo dati e la presa d’alimentazione): se potete inserite il jumper in modalità cable select, in modo che non nascano problemi tra master e slave e il riconoscimento avvenga in modo automatico.

Io l’ho visto la prima volta dal mio negozio d’informatica di fiducia (a cui mi affido quando nascono casini e/o crash di sistema) e me ne sono innamorato, spedizione diretta da Napoli: dopo 2 settimane d’utilizzo posso dire che sono stati i 10 euro meglio spesi ultimamente, consigliato vivamente!

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: