Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

iPhone e iOS 4

Apple iPhone e iOS 4

Apple iPhone e iOS 4

Il lancio dell’iPhone 4 e relativo iOS: rileggiamo un pezzo di storia, buona lettura.

Prologo

Il 7 giugno si è tenuta la consueta conferenza con gli sviluppatori (WWDC) ed Apple, al fine di vedere su cosa avrebbero potuto lavorare nei prossimi mesi. Steve, dopo aver annunciato di aver elargito 1 miliardo di dollari (avete letto bene) agli sviluppatori delle varie applicazioni dell’App Store, ha annunciato il nuovo sistema operativo dell’iPhone (iOS 4) e il nuovo iPhone 4, in consegna dal 24 giugno negli USA.

Apple, nata come la società che doveva rivoluzionare il mondo dei PC (sfida poi persa a causa di varie concessioni e fughe di notizie infelici, anche se adesso sta riprendendo quota), ha trovato una falla enorme che Microsoft non aveva ancora riempito: il mondo dei mobile devices, ovvero i dispositivi mobili (telefonini, console portatili e via elencando).

La felice creazione di vari dispositivi (iPod, iPhone e iPad) abbinata ad uno store online dedicato ha determinato un successo senza eguali, anche nell’ambito videoludico: l’iPhone è il modo più economico per godersi un videogioco, spendendo al massimo 5 euro per acquistarlo online.

Apple quindi, forte di questa mancanza da parte degli altri concorrenti, vuole prendersi lo scettro lasciato libero e diventare leader di mercato nell’ambito dell‘entertainment in mobilità (e ci sta pienamente riuscendo).
La presentazione ha avuto momenti veramente comici, tra cui Jobs che non riusciva a caricare la pagine del New York Times a causa della rete wi-fi intasata (ha dovuto chiedere pubblicamente a tutti di disconnettersi per poter mostrare il demo) e Jobs che gioca a Jing utilizzando il nuovo giroscopio: affidarsi sulle reti wi-fi è sempre un rischio, soprattutto considerando la loro volatilità come segnale.

Il nuovo iPhone (grazie anche al nuovo iOS di cui parleremo in seguito) permette una videochiamata notevolmente migliorata rispetto a quella dei concorrenti, miglior supporto e sicurezza per le aziende (con anche la possibilità di vari account Exchange), corpo in alluminio che fa da antenna, doppia fotocamera da 5 megapixel con led flash e zoom da 5x, retina display, doppio microfono per cancellare il disturbo, batteria più grande e processore A4; vediamo insieme tutte queste features.

Per la fotocamera è stata adottata una procedura che consente di migliorare sensibilmente il numero di fotoni acquisiti dal minuscolo sensore, più che aumentare il numero di megapixel; il numero conta ma conta soprattutto la qualità dei pixel, ovvero come il sistema elabora le informazioni esterne. In questo caso il sensore viene illuminato, in modo da poter scattare foto ad una quialità più che accettabile. Sia per le foto che per i video si può scegliere la messa a fuoco semplicemente premendo lo schermo sul punto desiderato; chicca finale si potrà acquistare per 4,99 $ iMovie per iPhone, in modo da editare direttamente sul telefonino (che ora gira video in HD a 720 punti) e condividere subito su youtube, mobile me o salvare sulla propria memoria flash.

Il retina display è un’altra meravigliosa scoperta: ora il display ha una risoluzione di 320 pixel per pollice (la retina umana, per vedere un oggetto ben definito, può analizzarne massimo 300), per cui grandi risultati nella lettura, nelle foto e nei video HD.
Il processore A4 segna il ritorno di Apple nella produzione dei processori (quelli per dispositivi mobili, per i computer è solida l’alleanza Intel con i nuovi i5 e i7), un modo per affrancarsi e per marcare ulteriormente il proprio mobile devices riducendo i consumi e aumentando le prestazioni; il processore infatti in questo modello (che adotta, come l’iPad, le micro SIM) è più piccolo, per fare spazio ad una batteria al litio più grande che consente fino a 300 ore di autonomia in stand by.

Le ultime due trovate sono il doppio microfono e la videochiamata.
Il doppio microfono permette di cancellare il disturbo ambientale, garantendo conversazioni nitide e cristalline, mentre la videochiamata utilizza delle API incluse nell’iPhone disponibili per tutti gli sviluppatori (sono libere e sfruttabili per qualsiasi applicazione), in modo che il risultato sia il migliore possibile.
La videochiamata per ora è disponibile solo sfruttando la rete Wi-Fi (non con la linea UMTS quindi); altra innovazione è l’introduzione di un giroscopio nel melafonino, il che permette di rilevare i movimenti sui sei assi (rivoluzionando così il mondo dei giochi e tutte le applicazioni basate su esso).

Come anticipato all’inizio l’iPhone 4 è così potente e performante, oltre che per il nuovo hardware, anche per il nuovo sistema operativo (iOS4): questo sarà installabile GRATUITAMENTE da tutti i possessori dell’iPhone 3GS, 3g (con funzionalità ridotte: il multitasking non sarà compatibile) e iPod Touch (a partire dalla 2 generazione).

Rispetto a questo nuovo sistema operativo notiamo l’introduzione del multi tasking che permette una libertà senza eguali tra le varie applicazioni, la possibilità di creare cartelle per le proprie apps e quella di leggere i PDF e i libri acquistati sull’iBook store.

A distanza di 3 anni dal primo iPhone (2007) Apple, con un lavoro titanico, è riuscita a riconfermare la propria posizione dominante nei dispositivi mobili e a regalare nuove meraviglie che cattureranno sicuramente molti fan entusiasti. La consegna prevista per gli USA è il 24 giugno (preordinabile dal 15), per l’Italia in luglio e per settembre 2010 Apple raggiungerà 88 Paesi ove consegnare il nuovo iPhone.

Purtroppo per GreenPeace l’impegno di Apple non è ancora sufficiente: è vero che a Cupertino hanno rimosso tutte le componenti tossiche dai propri prodotti ma la lavorazione dell’alluminio che utilizza (mostrata più volte, con raffreddamento a getto d’acqua) comporta un dispendio d’energia triplicato rispetto alla pressofusione.

Come dice lo slogan Apple è riuscita a reinventare il telefono, ancora una volta, ancora con quella passione che ha spinto Jobs a vedere un mondo differente rispetto a quello proposto. Il sogno continua, so take your iPhone and let’s go on: the revolution is out there!

Marco

Commenti su: "iPhone e iOS 4" (1)

  1. ma non trovate che nel design assomigli molto a Nokia?

    cobain86–>Visto che l’iPhone è uscito nel 2007 si potrebbe anche dire il contrario… cmq sì, le due bande laterali ricordano un po’ i nokia (però qui fanno da antenne).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: