Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

vmware_yosemiteIn questo articolo vedremo come risolvere un momentaneo blocco di VMWare Fusion su iMac risalenti alla metà del 2011: all’avvio la macchina virtuale va lentissima rendendo paralizzante qualsiasi attività con il sistema operativo ospite. Ecco come risolvere, buona lettura!

Premessa

Su un iMac di metà 2011 viene eseguito l’aggiornamento a OS X Yosemite e la macchina virtuale (utilizzata con VMWare Fusion 6) con Windows 7, pur con gli stessi settaggi di prima, inizia a rallentare vistosamente, richiedendo ore per un semplice avvio. Successivamente, si acquista la nuova versione di VMWare Fusion (la 7.0.1) per vedere di risolvere il problema ma rimane. Il Mac è agile e scattante e ha beneficiato dell’update ma la macchina virtuale è piantata. Nemmeno la sostituzione con una macchina virtuale nuova di pacca risolve il problema.

Soluzione

Dopo aver contattato il supporto tecnico VMWare si scopre che è un bug di sistema legato ai Mac prodotti in quel periodo: Apple dovrebbe risolverlo nei prossimi aggiornamenti ma al momento non esiste ancora una patch ufficiale.

L’unica strada è loggarsi come amministratori (voi o i responsabili dell’ufficio IT della Vostra azienda) e inserire del codice da Terminale. Ecco come procedere:

  1. Spegnere la macchina virtuale sull’iMac.
  2. Chiudere Fusion completamente (cmd+Q).
  3. Fate l’accesso come amministratori del vostro Mac
    (se c’è un unico account siete voi gli amministratori).
  4. Aprite il Terminale (ricerca spotlight o Applicazioni –> Utility)
  5. Digitate la seguente stringa: sudo nvram boot-args=debug=0x10 e date Invio.
  6. Inserite la password da amministratore (non comparirà nessun output).
  7. Chiudete il terminale e fate un riavvio del Mac.

La procedura sopra descritta risolve i bug sui Mac di metà 2011: su macchine prodotte in un altro periodo la causa potrebbe essere diversa.

Buon proseguimento

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: