È possibile eliminare il proprio account Google e/o Gmail? Vediamo la procedura corretta, buona lettura!
Premessa
Quando non paghi nulla per il servizio il dato sei tu.
Lo dimostra Google, lo sfrutta Facebook per i suoi introiti pubblicitari.
Riflettendo con un paio di amici ho notato che Google, da oltre dieci anni, legge tutte le mie mail e le utilizza per tracciare e costruire un profilo pubblicitario.
Per offrirmi un servizio migliore devono curiosare nella mia posta. Trovo la cosa un po’ invadente.
Ho deciso quindi di affidarmi al servizio iCloud di Apple: loro mi conoscono già e, da quanto affermano nel sito ufficiale, non leggono le mail degli utenti per la profilazione pubblicitaria.
Ma come liberarsi dell’account Google, dopo dieci anni di login, accessi e servizi di recupero attivati?
Avvertenze
Disattivare un account Google è una cosa seria. Google è talmente presente nelle nostre vite che risulta difficile uscirne totalmente.
Se possedete uno smartphone Android, per esempio, l’account Google vi serve per il Play Store (per scaricare le app), per cui vi consiglio vivamente di non cancellarlo.
Se utilizzate un iPhone, se avete un telefono a carbonella o semplicemente non utilizzate il Play Store allora potete procedere.
È possibile anche disattivare SOLO alcuni servizi di Google, esempio Gmail, mantenendo in ogni caso l’account attivo.
Come procedere
Prendete un foglio di carta e iniziate, anche basandovi sulle mail ricevute quotidianamente, a redigere un elenco dei servizi legati al vostro account Gmail.
In questo modo potrete accedere al vostro account sul sito specifico, settare la nuova mail senza grossi problemi spuntando così il servizio aggiornato.
Iniziate ad annotare questi due indirizzi: saranno vitali per le nostre attività (specialmente se, in questo elenco, avete tralasciato qualche servizio fondamentale e volete recuperare il vostro account Google per sbloccare il servizio).
Guide ufficiali Google
- Eliminare account –> https://support.google.com/accounts/answer/32046?hl=it&ref_topic=3382255
- Recuperare account –> https://support.google.com/accounts/answer/6236295?hl=it
Esportare dati account Google
Per evitare di piangere lacrime amare successivamente occorre prima esportare “la propria vita digitale” all’esterno di Google.
Come accennato prima Google ha una pletora di servizi e ninnoli, per cui se vogliamo passare ad altri servizi occorre PRIMA salvare tutti i dati personali che abbiamo ceduto a Google.
Accedere all’indirizzo https://takeout.google.com con l’account Google che si desidera eliminare.
Verranno mostrati tutti i servizi Google da noi utilizzati, con un breve sommario dei dati in esso contenuti e il formato d’esportazione.
Come vedete sono veramente un bel numero di servizi. Tenetevi una domenica libera, scegliete i servizi e procedete con il passaggio successivo.
Qui abbiamo la possibilità di selezionare delle esportazioni pianificate (nel caso si desideri conservare l’account) o un’esportazione unica “di fine rapporto”, tramite link inviato via mail.
Arriverà una gioiosa mail che avvisa della disponibilità dei nostri dati per il download. Click ed eseguiamo l’accesso per avviare il download.
Il file in download, come concordato nei passaggi precedenti, è un archivio compresso con tutte le nostre informazioni suddivise in cartelle.
Nella seconda parte vedremo come eliminare il nostro account Google definitivamente.
Buon proseguimento,
Marco
Rispondi