È possibile eliminare il proprio account Google e/o Gmail? Vediamo la procedura corretta, buona lettura!
Premessa
Dopo aver visto nella prima parte come esportare in modo sicuro e completo i nostri dati dalle mani di Google, ora procediamo con la cancellazione definitiva dell’account Google.
Non elimineremo completamente la nostra profilazione ma questo, associato all’utilizzo di DuckDuckGo come motore di ricerca e a servizi mail alternativi, sicuramente aiuta. Tanto.
Avvertenze
Disattivare un account Google è una cosa seria. Google è talmente presente nelle nostre vite che risulta difficile uscirne totalmente.
Se possedete uno smartphone Android, per esempio, l’account Google vi serve per il Play Store (per scaricare le app), per cui vi consiglio vivamente di non cancellarlo.
Se utilizzate un iPhone, se avete un telefono a carbonella o semplicemente non utilizzate il Play Store allora potete procedere.
È possibile anche disattivare SOLO alcuni servizi di Google, esempio Gmail, mantenendo in ogni caso l’account attivo.
Come procedere
Prendete un foglio di carta e iniziate, anche basandovi sulle mail ricevute quotidianamente, a redigere un elenco dei servizi legati al vostro account Gmail.
In questo modo potrete accedere al vostro account sul sito specifico, settare la nuova mail senza grossi problemi spuntando così il servizio aggiornato.
Iniziate ad annotare questi due indirizzi: saranno vitali per le nostre attività (specialmente se, in questo elenco, avete tralasciato qualche servizio fondamentale e volete recuperare il vostro account Google per sbloccare il servizio).
Guide ufficiali Google
- Eliminare account –> https://support.google.com/accounts/answer/32046?hl=it&ref_topic=3382255
- Recuperare account –> https://support.google.com/accounts/answer/6236295?hl=it
Eliminare account Google
Accedere all’indirizzo https://myaccount.google.com/intro#deleteservices con l’account Google da eliminare
Selezionare Dati e personalizzazione –> Elimina un servizio o il tuo account
Google ci avverte che la cancellazione dell’account è una cosa seria e mostra i dati che stiamo “perdendo”.
In ogni pagina ci sono continui richiami alla pagina vista nella prima parte, che permette di esportare tutti i nostri dati.
Se avete già esportato quanto dovuto cliccate la voce ELIMINA ACCOUNT.
Una volta eliminato l’account arriverà una conferma a tutti gli indirizzi di recupero registrati nell’account che abbiamo appena eliminato.
Nel caso vi serva assolutamente accedere di nuovo al vostro account entro un breve lasso di tempo (non viene specificato quanto), è possibile riaccendere tutti i servizi per un’esportazione punitiva (e tardiva), oppure per accedere ad un servizio che utilizza come unico login Google (es. Pokémon GO, per eseguire lo switch con l’accesso Facebook).
Se avete una mail di recupero vi arriverà una mail di conferma, confermando l’eliminazione dell’account principale.
Recuperare e riattivare un account Google
- Accedere all’indirizzo https://accounts.google.com/signin/v2/recoveryidentifier?flowName=GlifWebSignIn&flowEntry=ServiceLogin per attivare la procedura di recupero.
- È fortemente consigliabile eseguire la procedura dal nostro dispositivo abituale con cui eseguivamo l’accesso fino a qualche giorno fa, esempio smartphone o PC.
- Se il dispositivo è già stato autenticato e riconosciuto da Google come valido la procedura si velocizza e snellisce notevolmente.
- Dopo un messaggio di conferma sul telefono è possibile, in pochi minuti, avere di nuovo l’accesso al proprio account.
- In base al numero di giorni trascorsi alcuni dati potrebbero non essere più disponibili.
Il recupero di eventuali dati dopo la cancellazione rimane una procedura in extremis, NON una corretta procedura di backup. È importante ricordarlo.
Alla prossima,
Marco
Rispondi