Ritorna il Monopoly sulla Switch: ne vale la pena? Buona lettura!
Un grande classico
Rispetto alla versione da tavolo e/o per PC che magari avrete provato anni fa… qui si cambia registro.
Bisogna rendere Monopoly attraente e coinvolgente per le nuove generazioni, quelle dopo gli anni ’70.
Ci sono tre temi animati per i tabelloni: vuol dire che, ad ogni casella, vi beccherete l’animazione sincopata che, se all’inizio porta gioia, dopo un po’ rallenta il gioco e quindi sono passato al tabellone tradizionale.
Per chi fosse amante ci sono anche i Rabbids posseduti: a me fanno senso, per cui dopo una partita ho archiviato la pratica con quel tabellone.
Anche nelle regole troviamo vaste opzioni: regole classiche “a secco” (la versione tradizionale), regole classiche + carte azione (con vari imprevisti che possono ribaltare le sorti), le regole della casa, il dado della velocità (che consente qualche variante negli spostamenti).
Se non avete un’ora per dimenarvi ci sono alcune “scorciatoie”: obiettivi a breve termine, come costruire un hotel, accumulare 500 Monopoli di affitti o, la mia opzione preferita, regole classiche + carte Azione.
Le carte Azione sono una bella linfa per il gioco: affitti che aumentano o decrescono, la Limousine per dirigervi dove volete e fatturare subito il terzo contratto mancante, spostarsi tra le varie caselle, incassare i soldi delle vostre tasse…
Ne avremo per ogni esigenza, sempre tre, sempre diverse. Una di queste prevede anche la possibilità di copiare le carte degli altri, per cui quando si tirano i dadi per decidere la gerarchia di partenza, conviene non dormire ed essere attenti.
Nonostante l’obiettivo del Monopoli rimanga, a tutti i costi, il fatturato assassino, c’è un sotto-obiettivo: collezionare tutti i segnalini, in modo da poter sbloccare veramente ogni meandro del gioco.
A me ne avanza ancora uno, dove viene richiesto tre tiri con lo stesso numero (praticamente impossibile).
La difficoltà della AI si può tarare su quattro livelli: facilissimo, facile, normale, difficile.
Concludendo
A prezzo pieno (40 euro sullo Store) è una bella ladrata, ma su eBay si trova nuovo a 30 euro spedizione inclusa. A questo prezzo è più che accettabile.
Come tutti i Monopoli non è molto longevo (sostanzialmente l’obiettivo è sempre quello), ma le opzioni aggiunte consentiranno nuove esplorazioni e nuovi insulti ai membri della famiglia.
Nei segnalini avrei aggiunto, avendo voglia e tempo, quelli nuovi dedicati all’high tech con nuove soglie per sbloccarli, in modo da rendere tutto più intrigante.
Anche la modalità Here & Now poteva risultare piacevole, dove anziché partire con 1.500 Monopoli si inizia con 15 milioni.
La voce italiana, purtroppo, ripete una decina di frasi a ripetizione, causando stress e imprecazioni da scaricatore di porto. Su un gioco che, in media, dura da una a due o tre ore, la varietà mi sembrava il minimo (per cui ora gioco in inglese, così almeno imparo qualcosa).
A parte questo un porting riuscito in parte, nel senso che a volte il gioco si blocca, probabilmente aspettando la Befana o, mai successo finora con la Switch, va in errore e si chiude da solo.
Per fortuna il sistema di autosalvataggio compensa questi bug, consentendo di riprendere la sudata partita laddove si era lasciata.
Consigliato a 30 euro, se lo trovate a 20 un acquisto irrinunciabile.
Voto: 7/10
Marco
Rispondi