Se per una serie di sfortunati eventi perdiamo l’accesso a Telegram cosa possiamo fare? Come ritornare online in pochi minuti, buona lettura!
Perché Telegram?
A differenza di Whatsapp ci sono notevoli vantaggi. Vediamone alcuni:
- Non devo SEMPRE essere connesso e/o avere il telefono acceso. La SIM serve come verifica identitaria, poi si può usare con le app desktop tranquillamente, senza telefono.
- Supporta i bot, così vedo le migliori offerte [Guadagna&Risparmia, per citarne uno] e i feed di notizie in automatico
- Supporta i sondaggi, le persone votano e in 10 minuti si decide cosa fare
- Ha una chat Messaggi salvati, dove sposto i file da iPhone a Mac in pochi secondi, sincronizzazione immediata
- Supporta la verifica a due passaggi (nel bene e nel male, poi lo vedremo)
- Se perdi l’accesso nemmeno i servizi segreti possono aiutarti (e anche questo lo vedremo successivamente)
- Distruzione a doppio senso: se cancello i messaggi si cancellano ANCHE per il destinatario senza lasciar traccia, a differenza di Whatsapp
- Privacy: puoi essere aggiunto con il nickname, non devi dare il numero di telefono in giro
Tuttavia la vita, i figli, il lavoro, gli tsunami, i cambi di governo e così via possono farci perdere uno dei dati necessari all’accesso.
E qui nasce il dramma, perché è una chat a crittografia elevata (era a 128 bit quando su Whatsapp non sapevano nemmeno cosa fosse), con cancellazione istantanea se richiesto, che mette la privacy dell’utente al primo posto assoluto.
In tutti i sensi.
Certo esiste un supporto Telegram (basato su volontari) ma rimane il discorso di Linux: sono comodi e utili fino ad un certo punto, dopo devi iniziare a vangare per trovare la tua soluzione.
Vediamo ora i vari tipi di blocco per capire come possiamo procedere.
Se riuscite ancora ad accedere al vostro account da uno dei vostri dispositivi ESPORTATE il vostro account: non vi servirà per il ripristino (non è supportato), ma almeno avrete messo in salvo chat e media.
Vari tipi di blocco
Se, come anticipato prima, avete accesso ad almeno un dispositivo forse le speranze non sono perdute.
Entrate nelle preferenze e dovreste vedere una gioiosa schermata: cliccate sui 3 puntini e modificate il vostro profilo.
I nomi associati ai vari blocchi indicano la gravità del blocco, anche ai profani dell’applicazione.
Blocco livello 1: Perdita numero telefono (Minaccia)
Se avete deciso di cambiare numero di telefono e/o vi serve un cambio di prospettive (magari dovete sfuggire alla vostra ex) basta cliccare sulla matita vicino al numero e potete switchare la vostra vita sul nuovo numero.
Blocco livello 2: Perdita password (Pistola alla tempia)
Nella sezione Privacy (molto corposa, come vedete) potete prevedere anche cosa fare se il nostro Signore vi volesse richiamare a sé o se doveste essere rapiti dalle forze segrete israeliane.
Quella che interessa a noi è la verifica in due passaggi, dove (se l’abbiamo persa) prima c’era una password.
Se avete impostato una mail di recupero aspettate il messaggio, inserite il codice di sei cifre nell’app e modificate la password.
Blocco livello 3: Sequestro armato
Il titolo, mi rendo conto, è forte ma rende bene l’idea (ed era la mia situazione): password dimenticata abbinata ad una mail di recupero inaccessibile, perché chiusa mesi fa.
Non c’è alcun modo di accedere, nemmeno chiedendo un codice via SMS o il cambio della mail di recupero.
L’unico modo per liberarci è:
- Distruggere l’account in modo definitivo
- Ricostruirlo in pochi secondi
Ogni numero di telefono (SIM), infatti, può avere UN SOLO ACCOUNT Telegram associato, per cui non è possibile creare un account di backup sullo stesso numero.
Come tornare in vita (digitalmente)
È inevitabile che la lacrima scenda ma non ci sono alternative: o coltivate scalogno e cipolle o riaprite l’account, non ci sono altri sistemi attualmente.
Una volta eseguito il backup dei dati (Menù principale–>Avanzate–>Esporta dati Telegram), vi consiglio anche degli screenshot dei nomi dei vari gruppi (di solito t.me/Nome Gruppo): faciliterà la ricerca e la ri-aggiunta quando vi ritroverete a zero nel nuovo account.
- Andiamo sul sito ufficiale Telegram, voce cancellazione account (tanto è inservibile così: magari avete ancora l’accesso ma non potete cambiare password e/o accedere da nuovi dispositivi)
- Procedete confermando la cancellazione
- Fate un saltello
- Create un nuovo account Telegram (meglio da desktop, è più comodo rispetto al telefono)
Con questo sistema in 3 minuti sono tornato operativo su Telegram, è stato l’unico sistema per aggiornare i dati e fatturare ancora con amici e offerte.
Alla prossima,
Marco
Commenti su: "Perdere Telegram" (1)
[…] cobain86.com/2020/01/19/perdere-telegram/ […]