Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Playstation 4

PS4_Controller_DualShock4

Passare dalla Switch alla PS4. Perché? Quali oscuri motivi si nasconderanno alle spalle? Buona lettura!

Un viaggio lungo 20 anni (o quasi)

Per la mia cresima ricevetti in dono la mia prima Playstation, un mondo di giochi e colori che mi emoziona ancora adesso.

Non l’avevo modificata, perché ho sempre sostenuto che fosse più importante la qualità della quantità. Meglio pochi giochi ma buoni che tanti incompletabili per ovvie ragioni di mancanza di tempo.

I miei primi giochi furono Gran Turismo e Crash Bandicoot, ore e ore di divertimento e fatiche.

Il mio titolo preferito fu Crash Bandicoot 3, per la completezza di opzioni e la varietà dei livelli, in seguito passai alla PS2, sperimentando titoli come Tekken e Tenchu.

Nessuno, ahimè, mi aveva mai presentato i GdR.

Dedito ai platform e ai manageriali (come lo stupendo Theme Hospital della Bullfrog) ho pensato di passare alla Switch, per provare il re dei platform: Mario.

 Switch or not Switch?

Switch_7

La Switch è una console bella e versatile ma, dopo un anno di utilizzo, ho riscontrato alcune criticità. Vediamole insieme.

  • I giochi, mediamente, costano quasi sempre 50/60 euro. Non c’è un abbassamento dei prezzi come accade con i blu-ray della PS4
  • Molti giochi hanno una grafica “puccettosa” e lo stesso sistema operativo è pensato per bimbi in età scolare
  • Essendo basata su cartucce non legge i blu-ray disc (io non avevo un lettore Blu-ray)
  • Su Switch non uscirà Diablo 4 (e questo è un motivo molto serio, per me)

Non ho avuto grossi problemi di riscaldamento, era abbastanza silenziosa e raramente ho sentito ventole e/o sistemi di dissipazione in azione.

Tuttavia, se non si sfrutta la componente mobile come nel mio caso (la porti in giro con te quando vuoi giocare mobile), non se ne sfruttano, a mio modesto avviso, tutte le potenzialità/versatilità.

E poo il fatto che l’hardware sia limitato e non faccia girare Diablo IV è stato per me un motivo molto serio. Così serio da cambiare console.

Ritorno a casa Sony

PS4_Slim

La PS4, come prima cosa, ti evita 70 euro extra per un controller Pro separato perché, banalmente, è già incluso nella console. In alcune versioni c’è già il doppio controller.

E stiamo parlando di uno dei controller meglio costruiti, vi giuro: leggero, una plastica opaca lavorata in modo incredibile e profumata, touchpad e sensore a 6 assi.

Con i 70 euro risparmiati possiamo acquistare due giochi (Diablo III e Crash, per esempio) e ci avanzano 10 euro. Sì, perché grazie al re-pricing adesso nuovi costano 30 euro cadauno.

Le porte USB frontali, oltre a permettere la ricarica dei controller, consentono anche la lettura di hard disk multimediali e chiavette USB: scaricando l’app Lettore multimediale possiamo leggere i nostri file tranquillamente.

Qualora il file non fosse disponibile possiamo leggere i blu-ray (e qui il catalogo è sterminato: anche se di nicchia molti blu ray costano 10 euro, meno di un DVD).

Ma non è tutto oro quello che luccica: ecco due aspetti negativi evidenziati dopo una settimana di utilizzo.

  • La console scalda. E scalda tanto a quanto pare, specie la slim che compare in foto. Giocando a Diablo III a volte l’audio s’interrompeva per un secondo.
    È obbligatorio dissipare il calore, per cui o acquistate uno stand verticale (la maggioranza) o, se il vostro mobile non ve lo consente, uno stand orizzontale che la tenga sollevata.
  • Il LED del DualShock 4 è bello e cambia colore a seconda del gioco. Commovente. Ma con la luminosità massima predefinita avrà una vita di 5 ore al massimo.
    Occorre andare nelle impostazioni dei controller, sulla console, per abbassare questa luce che potrebbe far atterrare un aereo a casa vostra.

Alcuni giudici dell’ultima ora mi irrideranno, dicendo che potevo aspettare la PS5. Non volendo spendere 400 euro per una console appena uscita ho ottimizzato con la PS4, che è disponibile già da qualche anno.

320 euro e si compra la console, un controller e tre giochi: Uncharted 4, The Last Of Us e Horizon (valgono circa 20 euro cadauno), mi sembra un buon compromesso.

Concludendo

Mi è dispiaciuto liberarmi della Switch dopo un anno ma l’annuncio di Diablo 4, il costo dei giochi e l’impossibilità di leggere i blu ray hanno avuto la meglio.

Mi sono reso conto che mi piacciono i GdR d’azione; ho preso comunque Crash per ricordi affettivi, ma ci giocherò molto meno rispetto al passato.

Una volta sollevata la console e abbassata la luminosità è iniziato il vero divertimento e, come potevo aspettarmi dagli spot e da Sheldon, è un divertimento in altissima definizione.

Non mi interessa se non arriva a 4k, mi interessa la fluidità di gioco e il divertimento, oltre alla comodità del controller.

A ciò si aggiunga che sullo store online Playstation molti giochi vengono venduti tra 10 e 30 euro, rendendo l’offerta ancora più concorrenziale.

Come un miscredente ho abbandonato i quattro simboli (triangolo, cerchio, X e quadrato) in cerca di terre prospere ma mi sono reso conto che cercavo qualcosa di più maturo.

Bentornata Sony.

Voto 9/10

Marco

Foto e disegno controller: Pixabay
Grafica: Cobain86
Il logo PS in tutte le sue accezioni e varianti (nonché il marchio PS4 e Playstation) è di proprietà riservata Sony Entertainment, tutti i diritti riservati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: