All’orizzonte si scorge un nuovo operatore pronto a farci sognare, Very Mobile. Vediamo se è tutto oro quello che luccica, buona lettura!
Come tutto iniziò
Tra un colloquio e l’altro, seduto sul divano a ritemprarmi, inizio a notare gli spot di un nuovo operatore telefonico con una proposta molto aggressiva.
Per soli 5 euro potremo avere 30 gb, messaggi e minuti illimitati. La stessa offerta di Iliad ma con 12 euro di risparmio annui.
Ovviamente, per creare urgenza nel consumatore e per evitare la bancarotta, l’offerta vale solo per i primi 20.000 utenti.
Incuriosito come un riccio inizio a fare qualche ricerca sul web, leggendomi anche la Carta dei Servizi.
Risulta che la società, di vaghe origini inglesi (UK nel nome), risulta affiliata a Wind, e da qui si spiega l’eccezionale copertura del 99% in 4G per un operatore nato dal giorno alla notte.
Ma, come dicevo nel titolo, ci sono altre differenze che andrebbero considerate, prima di buttarsi sulla nuova nave senza remore alcuna. Vediamole.
Il fanboy Iliad
Alcuni amici (chi con tono scherzoso -quelli storici- e chi, invece, con tono polemico -gli ultimi arrivati-) mi reputano un fanboy Iliad, “pagato” per diffondere il verbo.
I polemici non hanno capito che io amo diffondere la verità: per anni ho consigliato Vodafone, per via della copertura eccezionale su rete proprietaria anche in Cina (un nostro cliente si recava spesso là, e Vodafone ci ha evitato parecchi problemi).
C’è un operatore che funziona bene, al giusto prezzo, con un buon livello di servizi? Lo dico e mi consumo i polpastrelli dedicandogli articoli sul mio blog.
Per cui, anche se mi appassiono molto alle cose, cerco sempre di leggere i dati con la consueta ironia, specie di questi tempi, e con l’occhio critico di chi sta passando il proprio numero a quell’operatore (non un cugino o un parente lontano).
L’offerta Very invitante!
Vediamo, con ben 4,99 euro mensili, cosa ci portiamo a casa.
Ho riportato gli screenshot dal sito ufficiale, per evitare discussioni su probabili manipolazioni.
A parte l’abuso della parola very, condivisibile o meno, notiamo una cosa importante: il 4G non è illimitato, ma viene bloccato a 30 Mbps di velocità.
Molti mi diranno “a casa mia è già molto che sia arrivata l’elettricità”, ma se sei in zone meglio servite rimani tarpato a 30 Mbps, quando magari un Iliad o un Vodafone scaricano a mani basse sui 50/70 Mbps.
Altra nota dolente è la segreteria mancante: sembrerà una stupidata ma per me è molto importante, specie quando devono richiamarti dei selezionatori.
È la garanzia di non perdere NESSUN MESSAGGIO, avendo la garanzia di reperibilità anche con telefono spento o irraggiungibile.
Inoltre, con Iliad, i messaggi vengono recapitati come file audio via mail, cosa che in questo pannello informativo non viene specificata.
Cos’ha più di Iliad?
Essendo un’emanazione della Wind possiede, giocoforza, tutta la rete Wind per le telefonate/messaggi, oltre che per la navigazione.
Ha un’app dedicata, di cui vi inoltro lo screenshot, che ci permette di controllare la nostra situazione in pochi secondi.
Parlando di soldi, un argomento che risveglia sempre il leprotto risparmiatore che mi anima, è possibile pagare anche con Paypal: ovviamente c’è l’addebito automatico per togliersi il problema della ricarica manuale. Le ricariche manuali, se non familiarizzate con il sito, possono essere svolte sul circuito Lottomatica (come Iliad).
Concludiamo quindi con un rush finale, dove evidenziamo punti di forza e di debolezza.
Pro e contro
PRO
- Offerta più bassa di Iliad, solo 5 euro per 30 GB + minuti e sms illimitati
Iliad propone un’offerta solo voce per 5 euro, con 40 MB di traffico Internet (inesistente) - Possibilità di rinnovo piano anticipato, se finite i GB prima dei 30 giorni canonici
- Rete Wind diffusa capillarmente
- Pagamento con Paypal
- App disponibile sui principali store
- Costi fissi senza sorprese, nessun extra “truffaldino”
CONTRO
- Velocità di download limitata a soli 30 Mbps
- Niente segreteria telefonica
- Operatore virtuale, non reale
- La consegna delle SIM sta già subendo dei ritardi (probabilmente anche a causa del COVID-19)
- Soffre dei difetti dei gioventù, come la mancanza di ulteriori offerte a 40/50 GB
Concludendo
Se siete legati agli operatori “storici” e siete stanchi delle offerte “a strozzo” o truffaldine, come la ricarica con bonus: spendi 10 euro e te ne ritrovi 9, perché l’operatore ha attivato servizi non richiesti giustificando l’euro in meno, conviene guardarsi intorno.
Per le “ricariche a valore aggiunto” l’Unione europea è già intervenuta sul tema, imponendo il rimborso e il ripristino della ricariche standard, ma è meglio evitare situazioni simili
[desideri maggiori informazioni? Tom’s Hardware spiega la situazione in questo articolo].
Se state cercando qualcosa più economico di Iliad, quindi, ne vale la pena. Ricordatevi però il limite della velocità, non è una cosa da poco.
È inutile possedere uno smartphone da 300/500 euro se poi gli si tarpano le ali usando una connessione “bloccata” sui 30 Mbps.
Per 2 euro in più al mese potete avere 40 gb senza limiti, messaggi e minuti a sfinimento, per 7 euro al mese con Iliad (l’offerta è nascosta dalla homepage ma si può attivare ancora).
In fase di cambio operatore valuterei tutti i fattori, nel senso che un risparmio immediato oggi può trasformarsi in una esperienza frustrante domani.
Alla prossima,
Marco
Rispondi