È possibile giocare a bowling tramite lo smartphone? Buona lettura!
Premessa
Ovviamente non potrete lanciare il vostro iPhone come una palla da bowling, a meno che non vogliate lasciare un segno nel cartongesso.
Tuttavia il feedback dato dalle vibrazioni, combinato ad una grafica molto colorata, aiutano a passare il tempo in casa, in attesa di poter tornare al bowling con i piedi sul tavolo (mentre aspettiamo che il nostro avversario capisca da che lato sono i birilli).
Compatibilità
Il gioco è disponibile su Android e iOS.
Storia
Bisogna giocare a bowling e totalizzare 90 punti, la partita perfetta (qui non si arriva fino a 300 con 10 tiri, come nel bowling classico).
Interfaccia
Come potete vedere l’interfaccia è abbastanza semplice: scegliamo la palla ion base alle sue caratteristiche, cerchiamo lo strike e soprattutto la striscia blu.
La striscia blu non è liquame tossico dato dalla putrefazione di un alieno, bensì dovrebbe rappresentare l’olio della pista: se seguiamo l’olio la palla gira meglio e riceve un’agevolazione durante la sua folle corsa verso i 10 birilli.
Abbiamo tre tipi di palle: precise, potenti ed elastiche.
Le potenti servono per il tiro di apertura, possibilmente uno strike; le precise servono per la chiusura, sono più leggere e precise (appunto).
Le elastiche hanno una funzione jolly, nel senso che rimbalzano violentemente: vanno bene quando stiamo cercando di far rimbalzare birilli ovunque, chiudendo con uno spare quasi impossibile, difficili da ottenere nella realtà.
Come vedete i mirabolanti effetti grafici ci coinvolgeranno nella partita fin dai primi istanti: i birilli sono personalizzati con le iniziali di ogni posta, per regalarvi emozioni uniche.
La partita perfetta è 90 punti: constata in 5 strike, perché al terzo tiro se facciamo strike abbiamo due tiri extra, con uno spare solo uno extra.
C’è un ampio assortimento di bocce tra cui scegliere, senza citare che le piste spesso sono omaggi a riferimento della cultura pop, come Pulp Fiction (JackRabbit Pins anziché Slim).
il meccanismo è semplice, scegliamo la palla, la direzioniamo e poi lanciamo sfrecciando con il dito verso l’alto dello schermo.
In questo modo spesso i birilli cadono confusi, spesso roteando in modo violento in ogni pertugio della pista. In quella dedicata al mondo del mare e dei porti alcuni birilli lanciati da me sono stati ripescati in mare!
I lingotti d’oro, che sbloccano i tempi di attesa, si pagano con soldi veri. Le chips verdi, che consentono l’accesso alle gare, sono acquistabili tramite oro e/o facendo incetta nelle varie gare.
Pro e Contro
Pro
- Piste ispirate a eventi e/o alla cultura pop
- Tante bocce diverse per sbocciare in allegria rumoreggiando
- Possibilità di provare i vostri effetti mirabolanti grazie alle varie inclinazioni, anche in fase di lancio
Contro
- Partite solo online – Necessaria connessione online h24
- Solo quattro slot per le valigette premio
- Non è possibile sfidare i propri amichetti di Facebook
Un gioco curioso che merita sicuramente una mezz’oretta di test, da provare sicuramente!
Purtroppo, come già accennato, non è mai possibile sfidare la CPU ma bisogna sempre attendere un avversario.
Dobbiamo essere sempre connessi a Internet e questo, oltre ad avere un consumo dati che potrebbe ripercuotersi su chi ha pochi GB, aumenta il consumo energetico per il vostro smartphone.
Occhio quindi a darvi alla pazza gioia con i birilli se non avete un powerbank sottomano.
7/10
Marco
Rispondi