In occasione della Settimana per la Sicurezza sulla rete posto questo video molto interessante dove, con ironia, viene illustrato uno dei più temuti pericoli cibernetici: il furto d’identità. Vediamo insieme altri consigli per evitare di trasformare la Rete in un’arma a doppio taglio.
I video disponibili sul canale YouTube dedicato (Sicurezzainrete) cercano di portare un po’ di chiarezza sul veicolare delle informazioni nei vari ambiti di Internet: email, video/foto/commenti (racchiusi solitamente nei Social Network come Facebook, Netlog, Badoo, MySpace e via elencando).
Già in passato mi ero occupato di piccole guide per scrivere email, vediamo di redigerne una per evitare di finire massacrati dalla Rete. Cominciamo:
- Dati bancari/postali/accesso/eBay: La posta, la banca e il vostro provider di posta elettronica (e tantomeno eBay) NON vi scriveranno MAI per chiedervi i vostri dati personali. Cestinate immediatamente tutte le e-mail dove, oltre ad un italiano pessimo, notate l’insistenza nel voler sapere i vostri PIN, PUK, password, numeri di carta/conto ed eventuali altri indirizzi mail.
- Foto: Pubblicare foto altrui senza citare la fonte sul proprio blog/social network (d’ora in poi SN) è teoricamente un furto. Stessa cosa per chi pubblica foto di amici e conoscenti senza previo consenso: si può esser denunciati per violazione della privacy.
Se invece le foto sono vostre ATTENZIONE a quali pubblicate: le foto di nudo, oltre che censurate su alcuni SN, fanno molto rapidamente il giro dei contatti e ci si ritrova rovinati e paparazzati su contatti, telefonini, email e quant’altro. Meglio evitare e spedire queste foto MOLTO riservate solo via mail al diretto interessato/a, in modo che circolino il meno possibile. - Video: Il discorso è analogo a quello delle foto: evitare video osceni pubblicati e mandati ai quattro venti e/o video che ritraggono persone che non hanno fornito il proprio consenso. I video della propria moglie e bambini sarebbe meglio mandarli al diretto interessato e/o se troppo pesanti (si parla di video da svariati MB) via CD o DVD: una volta pubblicati diventano di dominio pubblico ed è molto difficile controllare la capillarità della diffusione.
- Virus: Se hai un Mac puoi dormire relativamente tranquillo, il numero di infezioni per questo sistema operativo è molto ristretto per fortuna (avendo poche falle).
Se hai un Pc Windows devi installare un antivirus aggiornato (AVG è gratuito mentre Norton Antivirus e McAfee sono a pagamento) ed un firewall, in modo che gli accessi siano limitati anche dalle porte secondarie della tua Rete.
I virus, per concludere, si diffondono anche via mail: non aprire allegati (di qualunque tipo, dal ppt al video sospetto) se non si conosce il mittente o se ci sembrano incoerenti con la persona che li manda (se un mio amico odia il porno e mi manda un video di Cicciolina dovrò nutrire qualche sospetto). - Finestre saltellanti: A volte capita, navigando, che compaiano delle finestre laterali (in realtà banner pubblicitari travestiti) che riprendono lo stile di Windows ed incitano a preoccupanti allarmi virus, a vincite milionarie improvvise e a premi speciali per il cliente n°X.
L’unico premio che potevate vincere online come miliardesimo cliente era quello messo in palio da iTunes (Mac nuovo di zecca, iPod, Time Capsule e 10 mila dollari di download da iTunes): degli altri, se non conoscete il sito come fonte affidabile, diffidate.
Questi sono alcuni consigli spiccioli per evitare le cantonate più colossali; la conoscenza diretta delle persone e navigare su siti affidabili (oltre ad una massiccia dose di buonsenso) è la migliore protezione che possiate avere dalle crescenti truffe online.
Chi ben conosce un amico, infatti, difficilmente si farà abbindolare da video ingannevoli o da messaggi esageratamente strani. Chi, per acquistare una canzone, va su iTunes difficilmente vedrà scomparire i propri risparmi in una nuvola di fumo…
Buona sicurezza in rete e… occhi sempre ben aperti! 😉
Marco
Commenti su: "Sicurezza in rete" (1)
[…] Sicurezza in rete Furto d’identità e sicurezza sui Social Network In occasione della S ettimana per la Sicurezza sulla rete posto questo video molto interessante dove, con ironia, viene illustrato uno dei più temuti pericoli cibernetici: il furto d’identità. Vediamo insieme altri consigli per evitare di trasformare la Rete in un’arma a doppio taglio. blog: Cobain86 | leggi l'articolo […]