Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Seagate_ExternalDisk

Come recuperare i dati contenuti all’interno del disco esterno Seagate Backup Plus in maniera autonoma: buona lettura!

Come tutto accadde

MicroUSB_Adapter

Il connettore micro USB di queste unità non fa faville: più volte mi sono ritrovato a dover cambiare l’angolazione del cavo perché altrimenti, a causa della sua sensibilità, smetteva di fornire alimentazione al disco (scollegandolo dal sistema operativo con relativi messaggi d’errore).

Tuttavia sono unità molto convenienti: con 120 euro si portano a casa ben 5 TB, un quantitativo di memoria sufficiente anche per grandi archivi come il mio.

Il dramma

Una mattina di aprile, mentre i passerotti cinguettavano e i gatti li rincorrevano sparendo dietro la siepe, il dramma: il disco non viene più riconosciuto/montato dal sistema operativo Mac OS.

A dir la verità aprendo Utility Disco il disco viene riconosciuto ma non viene montato sulla scrivania.

Ho provato quindi la seguente strategia:

  • Montaggio del disco da Terminale
  • Montaggio del disco da utility Disco (cliccando Attiva partizione)
  • Lettura del disco da un sistema vintage (El Capitan anziché Mojave sul mio fidato MacBook del 2008)
  • Tentativo di riparare la struttura del disco da Utility Disco
  • Cambio del cavo micro USB

Purtroppo nessun tentativo ha dato esiti positivi, addirittura Utility disco mi diceva di mettere in salvo i dati il prima possibile.

La soluzione

L’unica cosa saggia da fare in questi casi è non formattare nulla, anche se Utility Disco dovesse suggerirlo.

Il disco sta bene, è il controller Micro USB-SATA interno che fa piangere. Ma ovviamente non si può cambiare senza aprire l’intero disco.

Io ho svolto l’intervento con il disco in garanzia, dimostrando a Seagate che non avevo altro modo per recuperare i dati (e hanno accettato la sostituzione).

Ma nel vostro caso chiederei preventivamente, valutano caso per caso e non è sempre detto che siano d’accordo.

Se il disco è già fuori garanzia non ponetevi nemmeno il problema, piede di porco e partiamo.

Apertura disco

DISCLAIMER: L’autore del blog non si assume alcuna responsabilità per l’eventuale perdita di dati e/o danni causati da un uso improprio della guida.

Seagate_BackupPlus_retrocoverLa caratteristica di questo disco è che non possiede viti esterne e/o nascoste sotto ai piedini di gomma: solo una copertura metallica superiore incastrata/incollata alla base nera sottostante.
La parte giallo scuro che circonda la piastra è colla, per cui occorerà procedere con pazienza in fase d’apertura.

iSesamo

Con un tool come iSesamo (va bene qualsiasi lama metallica flessibile) iniziate a scardinare dal lato la solenne unione: il disco pian piano inizierà a rivelarsi.

Seagate_openDisk

Sperare di non piegare troppo la parte superiore, come ho visto, è un pallido tentativo: ma a noi interessa recuperare disco e dati, di box esterni ne trovate finché volete.
Occhio alle dimensioni: trattandosi di un disco da 5 TB lo spessore è maggiore rispetto agli altri dischi da 2,5″.

Prima di toccare il disco fisso scaricate la carica elettrostatica su una superficie metallica, onde evitare danneggiamenti alla parte magnetica del drive.

Una volta aperto il disco iniziate a rimuovere tutti gli adesivi metallici (occhio a non tagliarvi) e il connettore microUSB-SATA, ormai utile come un deretano senza buco.

A questo punto con un box esterno SATA (noi abbiamo usato Inateck, ma se avete una docking station è ancora meglio, avendo il posto per inserire un secondo disco su cui copiare tutti i dati) recuperate tutti i dati, mettendoli in sicurezza altrove.

La placca metallica (la copertura superiore) si reincastra abbastanza bene con il box di plastica nera, per cui se non viene forzato troppo durante l’apertura la cover superiore è riutilizzabile.

Alla prossima!

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: