Vediamo come gestire il traffico e l’attivazione/disattivazione della segreteria telefonica: buona lettura!
Premessa
In attesa dell’app ufficiale Iliad suggerisce di telefonare al 400 per conoscere il traffico residuo.
Il messaggio sul traffico residuo, tuttavia, non fornisce l’elenco dettagliato di quanti SMS abbiamo inviato, delle ore passate al telefono o dei GB utilizzati.
Altra cosa: se la nonna di 92 anni non vuole la segreteria telefonica come si fa? Oltre ad utilizzare il lanciafiamme sul suo telefono posseduto ci sono sistemi più pratici.
Vediamoli insieme!
GESTIONE E MONITORAGGIO CONSUMI
Una volta aperto il sito Iliad.it con Safari sul vostro iPhone, loggatevi con i vostri dati. Arrivati alla pagina principale cliccate sull’icona di condivisione.
Adesso scorrete le varie opzioni (lancia test nucleare, stampa in Bolivia, Dropbox, Facebook, etc) fino a trovare l’opzione “Aggiungi a Home”.
In questo modo avrete un link sul telefono simile ad un’app: vi basterà cliccarlo per vedere, in pochi secondi, il dettaglio del vostro traffico.
A volte il sito si scollega (capita quando vuotate la cache, i certificati scadono dopo tot giorni e via): vi basterà memorizzare i dati d’accesso (nel portachiavi dell’iPhone o con programmi tipo 1Password) e premere OK, in modo da evitare di re-inserirli manualmente tutte le volte.
Io voglio l’app!
Carmine Scarra ha soddisfatto i nostri bisogni reconditi: ha preparato un’app che, sfruttando il login al sito, consente di vedere tutti i dati sui nostri consumi.
Non è un’app ufficiale, tuttavia è gratuita e disponibile immediatamente: basta scaricarla dall’App Store per iOS o dal Play Store per Android.
A causa di un bug grafico, del virus del tetano o di cataclismi climatici l’app non mostra correttamente i dati: scambia le ore con i minuti, suscitando patemi d’animo in noi poveri utenti.
Confidando in una correzione immediata, non offre nulla di più rispetto al sito ufficiale: non è possibile, quindi, collegarsi con più utenze e scegliere, al momento opportuno, quale numero consultare.
Come attivare/disattivare la segreteria telefonica Iliad

Nonna Anselma, 150 anni
Mia nonna, a soli 92 anni, si è convinta ed è passata a Iliad. Dopo aver speso 11 euro con Vodafone per avere 650 minuti, la spesa di 6 euro le è sembrata un miracolo sceso dal cielo.
Dopo aver completato la portabilità, con l’arcangelo Gabriele che è sceso per benedirla, ci siamo resi conto che al 5° squillo parte la segreteria telefonica.
Se per molti è indifferente per mia nonna è un vero problema: quando si alza dalla sedia, per raggiungere il telefono, chiamiamo il CIS Viaggiare informati per le tempistiche di arrivo della nonna.
Inoltre appena mia nonna sente la segreteria telefonica, pensa che una bestia di Satana si sia impadronita del telefono (ecco il motivo del lanciafiamme, di cui vi avevo accennato in apertura).
Dal sito ufficiale la disattivazione non è ancora possibile: tuttavia con pochi codici si risolve il problema (e, incredibile a dirsi, senza dover metter mano al lanciafiamme).
**ATTENZIONE**
Disattivando la segreteria toglierete anche il servizio Mi richiami, che invia un messaggio alla persona che ha trovato il vostro telefono occupato.
Digitate il codice
##002#
premendo il tasto d’avvio chiamata per dare conferma. Riavviate il telefono e la segreteria telefonica, Richiamami incluso, sarà solo un ricordo.
Siete già pentiti? Avete perso la classica chiamata da un milione di euro?
Potete riattivare la segreteria digitando
**62*+393518995012#
e confermando con il tasto d’avvio chiamata, in modo da ripristinare entrambi i servizi.
Auguro una buona giornata a tutti e al prossimo tutorial,
Marco
Rispondi