
Guida completa a Pokémon Argento: per chi volesse fosse desideroso di riscoprirlo con Game Boy o emulatore, buona lettura!
Prologo
Pokémon Argento/Oro è forse uno dei migliori GDR sui Pokémon realizzati per Game Boy. Il sospetto che avvalora questa mia tesi è la riedizione, anni dopo, di questi titoli in versione aggiornata con una grafica contemporanea. Per chi volesse provare la vera esperienza Pokémon, quindi, ecco un comodo tutorial per poter affrontare il gioco in maniera serena e divertente.
Se utilizzate un emulatore potete inserire i codici GameShark senza problemi. Il possesso della cartuccia originale è necessario per poter giocare legalmente con la ROM sul vostro computer. Buon divertimento!
Borgo Foglianova
Inizi da Borgo Foglianova a casa tua, in ciabatte sul divano. Scendi al piano di sotto e saluta la mamma, imposta l’ora e il giorno della settimana in cui ti trovi e impari a telefonare. Quando la mamma ti chiede se può risparmiare per te dite sì: acquisterà oggetti a vostra insaputa che non potete ancora ottenere, per cui vi farà comodo. Inoltre per prelevarli vi basterà accendere il PC (che trovate in qualsiasi Pokè center), accedere al vostro e ritirare i preziosi strumenti acquistati dalla mamma, tra cui bambole voodoo.
Dopo un affettuoso abbraccio recati nel laboratorio del professor Elm che ti darà il tuo primo Pokémon: puoi scegliere tra CYNDAQUIL (fuoco), un TOTODILE (acqua) e un CHIKORITA (erba). Appena scelto il Pokémon devi iniziare a lavorare: il professor Elm ti assegnerà una commissione, quella di andare a prendere un uovo a casa di Mr. Pokémon, quindi attraversa il bosco (stando attenti al lupo come insegna Dalla) fino a casa sua. Una volta offerti thè e biscotti Mr. Pokémon ti consegnerà l’uovo mistero e dal professor Oak riceverai il Pokédex per iniziare a catalogare tutti e 251 Pokémon presenti.
Quando esci dalla casa ti arriva la telefonata del professor Elm che, urlando, ti comunica il furto di un Pokémon dal laboratorio. Quindi mentre ritorni a Borgofoglianova, all’uscita da Fiorpescopoli incontri un ragazzo con i capelli rossi (Argento, figlio di Giovanni del Team Rocket, un vero cattivone) e ti sfiderà con un Pokémon opposto al tuo. Una volta ritornato al laboratorio troverai una volante dei Carabinieri, a cui dovrai comunicare il nome del ladro.
Lì consegnerai l’uovo al professore e ti dirigerai verso Violapoli, in attesa di nuove avventure per poter demolire il primo CapoPalestra.
Dovrai ottenere 16 medaglie, per cui la strada è lunga. Durante il percorso potrai far pratica con gli allenatori che incontrerai: alcuni ti daranno il loro numero di telefono, così potrai dar loro la rivincita e far cassa, necessaria per comprare antidoti e pozioni per i tuoi Pokémon (oltre alle preziose sfere) ai vari Market che incontrerai.
VIOLAPOLI
A Violapoli il capopalestra è Valerio ed utilizza Pokémon di tipo uccello (Pidgey, Pidgey e Pidgeotto), la fiera del piccione ingrassato. Fate attenzione a Fangosberla: è un attacco che riduce la precisione e fa qualche danno. Per batterlo potete utilizzare Pokémon di tipo roccia come Geodude o Onix (catturati o scambiati: meglio scambiati, crescono più rapidamente) o di tipo fantasma come Gastly. Una volta ottenuta la tua prima medaglia saltella verso la Torre Sproute, dove potrai catturare Pokémon fantasma come Gastly (potete anche visitarla prima del capopalestra, così allenate Gastly e vi avvantaggiate).
Per arrivare in cima dovrete sfidare numerosi allenatori, un ottimo modo per far cassa e allenare i vostri Pokémon. Una volta sfidato il saggio otterrete in ricompensa la preziosa MN FLASH, una mossa che vi consentirà di illuminare anche le grotte più buie.
MT e MN
Le MT possono essere insegnate solo una volta, dopodiché scompaiono dal vostro zainetto. Possono essere cancellate con mosse nuove in ogni momento. Le MN sono mosse naturali che contengono abilità fondamentali come volo, taglio, surf, cascata, forza e così via.
Per farle dimenticare dovrete recarvi dall’Eliminamosse a Ebanopoli (l’ultima città della mappa), per cui fate attenzione quando le insegnate perché saranno semi-permanenti.
Sul percorso 32, mentre state saltellando gaiamente verso la Grotta di Mezzo, al Centro Pokèmon troverete un pescatore: ascoltate i suoi racconti da lupo di mare e riceverete l’AMO VECCHIO, utile per pescare in tutti gli specchi d’acqua che incontrerete.
GROTTA DI MEZZO
Nel tuo cammino verso la grotta di Mezzo incontrerai Zubat, Geodude, Onix e Sandshrew. Appena uscirai dalla grotta troverai un panzuto avventuriero che ti darà il suo numero di cellulare dopo averlo battuto. Dovete registrarlo perché vi chiamerà (anche alle 3 di notte) per comunicarvi quando nella grotta c’è abbondanza di Dunsparce, un Pokèmon abbastanza raro.
AZALINA
Una volta rifocillato al Centro Pokèmon vai a casa di Franz (la gioiosa casetta con l’alberello sul retro), che correrà a perdifiato verso il pozzo Slowpoke. Seguilo, batti il team Rocket senza pietà. Una volta tornati a casa, comodamente in ciabatte, ti spiegherà che lui realizza dalle GHICOCCHE delle sfere, le antenate ancestrali delle Pokéball. Ogni 24 ore basta portargli una Ghicocca e lui realizzerà una sfera per voi con diverse caratteristiche.
Ghicocca |
Dove si trova |
Sfera ottenuta |
Rossa |
Percorso 37 |
Level Ball (Pokémon di livello basso) |
Gialla |
Percorso 42 |
Luna Ball (Pokémon che evolvono con PietraLunare) |
Blu |
Percorso 37 |
Esca Ball (per catturare Pokémon pescati) |
Verde |
Percorso 42 |
Friend Ball (porta felicità Pokémon catturato a 200) |
Rosa |
Percorso 42 |
Love Ball (Cattura sesso opposto ma della stessa specie) |
Bianca |
Retro casa Franz (Azalina) |
Rapid Ball (Pokèmon veloci) |
Nera |
Percorso 37 |
Peso Ball (Pokémon pesanti) |
Sfida la palestra di Raffaello: lui usa solamente Pokémon di tipo coleottero (battibili a mani basse con Pokémon di tipo fuoco, volante, elettrico). Incontrerete Metapod, due Kakuna e uno Scyther.
BOSCO DI LECCI
Mentre attraversate il bosco dovrete sfidare il ladro. Una volta che l’avrete “ripassato” per bene dovrete convincere un Farfetch’d a ritornare a casa dal suo padrone. Come premio riceverete la preziosissima MN TAGLIO, che vi permetterà di radere al suolo tutti gli arbusti sulla strada, di prendere nuove scorciatoie e fare incetta di premi disseminati lungo il cammino. Sempre nel folto boschetto incontrerai un allenatore che ti darà MT BOTTINTESTA (acquistabile anche al centro commerciale): potrete dare testate a tutti gli alberelli per far cadere Pokémon extra, non reperibili altrove come Aipom e Pineco.
Una volta usciti dal bosco, fate due saltelli e vi ritroverete sulla strada per Fiordoropoli.
FIORDOROPOLI
Solita routine: sfida gli allenatori e nell’erba cattura DITTO, che ti permetterà di ottenere le uova con qualsiasi Pokémon maschio o femmina (tranne quelli leggendari, ovviamente, essendo asessuati) alla pensione Pokémon. La pensione è sulla destra ed è gestita da due ultracentenari. Proseguendo arrivi finalmente a Fiordoropoli. Galoppa alla tua destra alla ricerca del negozio di bici: lui te la presterà e, dopo un numero indefinito di km, ti chiamerà per dirti che puoi tenerla. Sfida la capopalestra che sfoggia un Miltank resistente con rotolamento e Marill, che puoi battere con qualche fulmine.
Recati dalla fioraia, annusa le margherite e fatti consegnare l’annaffiatoio, per smuovere un Sudowoodo che intralcia la strada. Al penultimo piano del grande centro commerciale una ragazzina ti regala DONO SEGRETO: allo stesso piano di domenica c’è una signora che regala una mossa al tuo Pokémon più fedele.
Dirigiti verso la torre radio, rispondi a delle domande difficilissime e riceverai la SCHEDA RADIO: se il numero di identità dei tuoi Pokémon corrisponde al numero della settimana riceverai un bellissimo premio e assisterai ad un passaggio delle frecce Tricolore. Prosegui verso nord, dove c’è una casetta con un signore che ti affida un Pokémon da consegnare a un rotondo signore collocato prima di Violapoli.
Indagando nei sotterranei del centro commerciale di Fiordoropoli troverai uno strumento utilissimo: MONETAMULETO.
Grazie a questo potrai raddoppiare gli incassi di qualsiasi combattimento, per cui devi assegnarla ad un Pokèmon che usi spesso.
Basta solo che partecipi al combattimento, anche se è KO dopo il combattimento il raddoppio vale lo stesso.
Casinò Fiordoropoli
MT 14 Bora – MT 25 Tuono – MT 38 Fuocobomba Pokémon premi: Abra, Sansdrew, Dratini
Centro commerciale
MT 02 Bottintesta – MT 08 Spaccaroccia – MT 33 Gelopugno – MT 41 Tuonopugno – MT 48 Fuocopugno
Premi Torre Radio – Numero Fortunato
Premio |
Condizione |
PP-SU |
Se all’ID corrispondono le ultime 2 cifre |
Condividi Esperienza |
Se all’ID corrispondono le ultime 3 cifre |
Master Ball |
Se all’ID corrispondono tutte le cifre |
PARCO NAZIONALE
Proseguendo verso nord troveremo il parco nazionale, dove il martedì, il giovedì e il sabato vi è la gara Pigliamosche: potrete catturare Pokémon rari come Pinsir e Scyther, inoltre chi arriva primo riceve una Pietrasolare, il secondo una pietrastante [blocca l’evoluzione, da usare con cautela] e il terzo una bacca oro. Accanto al parco nazionale nell’erba potrete acciuffare il rarissimo Yanma.
Haircut Brothers
Appaiono nei Sotterranei di Fiordoropoli a Johto. Questi fratelli parrucchieri sono importanti per aumentare la felicità dei vostri Pokémon, come ad esempio Pichu, Togepi o Eevee che si evolvono solo ad un certo livello di felicità.
Altri fattori che aumentano la felicità: prima posizione in squadra, partecipare a tutti i combattimenti (basta solo la presenza), potenziarli con Proteine, Calcio, Ferro, Carburante e simili, evitare di sbolognarli nel PC ma tenerli in squadra con voi.
Il più giovane dei fratelli è più conveniente: 300$ ma il suo servizio è spesso meno soddisfacente. Tuttavia, il fratello più giovane ha la possibilità di aumentare di tanto in tanto la felicità di un Pokémon di più rispetto al fratello maggiore. Il fratello maggiore è più affidabile ma più costoso: 500$.
I fratelli non lavorano mai insieme ed effettuano un solo taglio al giorno: si scambiano i turni durante tutta la settimana, chiudendo il lunedì.
- Lunedì Nessuno
- Martedì Maggiore
- Mercoledì Minore
- Giovedì Maggiore
- Venerdì Minore
- Sabato Maggiore
- Domenica Minore
Prossimamente continueremo il nostro viaggio alla ricerca dei 251 Pokémon del gioco: rimanete sintonizzati!
Marco
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Rispondi