Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Mac e NTFS – 2 parte

NTFS_Disk

Due mondi apparentemente separati che devono convivere: ecco alcune soluzioni immediate per risolvere il dilemma, buona lettura.

La premessa

NTFS è il file system per eccellenza, è molto famoso e diffuso grazie a Windows. Il motivo è legato alla capacità di gestire volumi di grandi dimensioni, essere lo standard di Windows ne giustifica l’esistenza nel 2017 (nonostante si stia lavorando a sistemi più efficienti, vedi l’APFS di Apple incluso in High Sierra).

La sua diffusione capillare rende abbastanza probabile il fatto che ogni tanto si debba utilizzarlo: amici, colleghi, cognati e zii che magari saltellano da Windows a Linux spesso usano dischi in questo formato.
Quando però si arriva a Mac occorre un’attenzione in più: entriamo nel dettaglio.

Le soluzioni a pagamento

Dopo aver discusso, nella prima parte, delle soluzioni gratuite oggi vedremo le soluzioni a pagamento: a fronte di un costo ragionevole semplificano enormemente la vita.

Questo blog mira da anni alla semplificazione della vita degli utenti: lo scopo è offrirvi il servizio pronto e condito anziché mettervi in mano il vassoio e chiedervi di fare il giro dei tavoli.

Abbiamo già abbastanza problemi nella vita quotidiana e sono sicuro che molti di voi avranno figli da crescere e suocere a cui badare. Vediamo or dunque le soluzioni “cotte e mangiate”.

Paragon NTFS for Mac

ATTENZIONE: Se hai acquistato un disco Maxtor/Samsung/Seagate (vedi ad esempio il Maxtor M3) hai diritto ad una versione gratuita (seppur limitata all’utilizzo con questi dischi) di Paragon NTFS, senza dover sborsare un euro in più!

Se hai già piallato il tuo disco e non hai conservato il software in dotazione puoi scaricarlo gratuitamente: visita ora la pagina di supporto Seagate.

paragon_ntfs_14_1

Paragon NTFS è il più conosciuto e utilizzato driver per Mac. Il motivo è semplice: funziona.

Non richiede comandi esoterici, monta automaticamente i volumi NTFS abilitando la scrittura in modo totalmente trasparente. La velocità rimane invariata, è come lavorare su un disco HFS+.
Essendo un driver di basso livello infatti agisce in profondità, lasciando all’utente il piacere di sollazzarsi senza pensieri.

paragon_ntfs_14_2

Per ottenere 5 giorni di prova extra occorre condividere il verbo Paragon su Facebook, in modo da acculturare a sbadilate amici, cugini e parenti misti.

paragon_ntfs_14_0

Rispetto alla concorrenza dispone di un’interfaccia simile ad Utility Disco per gestire i dischi NTFS: semplice, chiara e diretta per gestire in sicurezza i propri dischi senza ansie o preoccupazioni.

Le licenze Paragon vengono abbinate al singolo Mac: 1 Mac 19,95 euro, 3 Mac 49,95 euro, 5 Mac 74,95 euro.
È praticamente impossibile barare: il programma ha un account simile al Cloud Adobe, per cui riesce a controllare il numero di computer a cui viene abbinata una licenza in pochi secondi.

Parliamo di licenze a vita: una volta pagate non avrete più esborsi o addebiti mensili a cui dover render conto, gli aggiornamenti sono gratuiti.

D’altronde se state pensando ad un programma simile è chiaro che usate spesso dischi NTFS: l’enorme risparmio di tempo rispetto alle alternative free vale ben la cifra spesa.

Se siete interessati potete scaricare qui la versione di prova e, successivamente, acquistarla se vi aggrada.

Tuxera – NTFS for Mac

tuxera_1

Un programma che spesso viene bistrattato, trattato da fratello minore o appena accennato nei blog specialistici quando si parla di NTFS è Tuxera – NTFS for Mac.

tuxera_6

Variano leggermente le opzioni ma la velocità non cambia: molto veloce nel trasferimento, proprio come un driver nativo.tuxera_7

Qui abbiamo 15 giorni di prova di default, senza dover condividere nulla su Facebook. Vengono offerti così dalla casa, pro bono. Grazie!

Ciò che manca a Tuxera – ovvero il pannello di controllo Utility Disco-style di Paragon- viene compensato da un discorso interessantissimo a livello di licenze.

Fattore spesso sottovalutato da altri siti, il costo della licenza cambia notevolmente: costa 25 euro anziché 20 ma la licenza è A PERSONA.
Ciò vuol dire che se lo utilizzate per fini personali con 25 euro potete, ad esempio, coprire i 3 Mac di casa. Una soluzione simile con Paragon costa circa 50 euro, un risparmio notevole.

Nell’economia domestica sono differenze che si fanno sentire: con una spesa esigua posso battezzare tutti i Mac di casa, evitando di dover acquistare piani multilicenza come succede in azienda.

Se volete provarlo e/o acquistarlo cliccate per ottenere maggiori informazioni.

Concludendo

Valutando che entrambi i programmi mantengono la velocità nativa e consentono, in pochi secondi, di essere operativi sui dischi NTFS la scelta è ardua.

Se volete acquistarlo per uso casalingo e avete più di un Mac in casa (2, 5, 20…) Tuxera inciderà pesantemente sul vostro portafoglio, facendovi risparmiare parecchi soldini.

La licenza A PERSONA è stato un colpo di coda geniale, che rimescola le carte in gioco.

Se utilizzate spesso supporti NTFS sono programmi irrinunciabili: il tempo risparmiato ripagherà abbondantemente la licenza a vita acquistata.

Paragon d’altronde ha una base consolidata e soddisfatta da anni, è molto celere negli aggiornamenti, conosce il proprio mestiere.

Sperando che questa guida vi sia servita per porre chiarezza nelle vostre vite, vi auguro buone vacanze.

Alla prossima!

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: