Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

iMac_Cambio disco interno_11

Potenziare un iMac del 2008 senza incendiare nulla? It’s possible, buona lettura!

Con gli anni capita di accorgersi che l’iMac nuovo e fiammante acquistato in precedenza stia mandando segni di stanchezza. Una volta potenziata la RAM, quindi, rimane solo il cambio del disco fisso con uno più grande o più veloce, nel caso degli SSD.

Ecco una guida-tutorial su come aprire il vostro iMac in sicurezza, buona lettura!

Obiettivo_ Cambiare il disco fisso del nostro iMac fine 2008, 2,66 Ghz Intel Core 2 Duo, RAM 6 GB DDR2 800 Mhz.
Nella nostra prova abbiamo utilizzato un Samsung SSD 500 GB che va a sostituire un Western Digital Cavier da 320 GB da 5400 giri al minuto.
Il sistema si collega al disco usando la connessione SATA 3 (6 Gbit al secondo).
Motivo_ Disco fisso rotto, troppo piccolo e lento, semplicemente voglia di cambiarlo
Rischi_ Se si procede senza gli strumenti adatti e la giusta calma c’è il rischio di segnare il vetro di copertura, il pannello LCD o di staccare/tranciare qualche cavetto fondamentale.
Tempo di realizzazione_Lavorando con calma mezz’oretta, se è la prima volta anche qualcosa in più.

Disclaimer_Vi ricordo che eseguire questa procedura durante il periodo di garanzia ufficiale Apple (AppleCare incluso) la invalida, per cui fatelo solamente se il vostro iMac è ormai fuori dalla garanzia ufficiale e se avete già smontato dei computer in passato e vi sentite competenti.

Preparativi
Prima di mettere le mani sul nostro Mac dobbiamo conoscere meglio il nostro sistema: menù Mela, informazioni su questo Mac, più informazioni e controlliamo il tipo di connessione del nostro disco fisso (cerchiamo Serial ATA). Nel nostro caso il disco è un SATA 3, velocità 6 Gbit/secondo. Cerchiamo quindi su eBay un disco pari caratteristiche della Seagate o Western Digital (le stesse marche che monta Apple) per garantire la massima compatibilità al nostro sistema. Questi sistemi venivano equipaggiati con 320 o 500 GB dalla casa, ma oggi possiamo montare anche dischi da 2 a 6 TB di spazio, dipende solo dalle nostre tasche.

iMac_Cambio disco interno_0

Tra le altre cose indispensabili da acquistare ci sono una ventosa per il sollevamento dei vetri (quelle doppie vanno bene, esistono anche triple) e due cacciaviti Torx per elettronica, misura T6 e T8 (molto piccoli), oltre ad un classico cacciavite a stella per smontare lo sportellino delle RAM. Tra gli accessori consigliati ci sono due asciugamani in spugna puliti (dove appoggiare vetro e pannello LCD) e una bomboletta di aria compressa per pulire il computer. Senza gli accessori indispensabili vi ritroverete con il computer aperto totalmente inermi perché vi mancano gli strumenti giusti, quindi fate prima un giro all’ipermercato/ferramenta prima di iniziare questa delicata procedura (oppure utilizzate eBay, è molto assortito).

Backup dei dati
Prima di eseguire questa procedura fate un backup dei dati su un disco esterno con Time Machine; velocizzerà le operazioni di recupero dei dati una volta montato il nuovo disco.

Procedura da eseguire_in breve
Consiste nel sollevare il vetro di copertura, rimuovere le viti Torx della cornice di alluminio e sollevarla delicatamente (visto che ad essa è attaccata la videocamera FaceTime), rimuovere altre viti Torx e scollegare il pannello LCD; infine effettueremo la sostituzione del disco fisso.
La medesima procedura può essere seguita anche per sostituire il masterizzatore con un SSD, ma nel caso specifico ci preoccuperemo soltanto di cambiare il disco.
Durante tutta la procedura eseguiremo operazioni su componenti abbastanza delicati, per cui mantenete la massima calma ed eseguite movimenti dolci e lenti, niente mosse brusche o azzardate; è il primo passo per garantirci che tutti i componenti ritornino al loro posto senza danni.

Iniziamo
Per prima cosa preoccupiamoci di lavorare su un piano di lavoro grande e pulito, un bel tavolo rettangolare dove ai lati ci sia posto per appoggiare la strumentazione, le viti e il necessario per procedere.

 

iMac_Cambio disco interno_1

Partiamo rimuovendo lo sportellino della RAM, così liberiamo la cornice per i passaggi successivi da questo impedimento. Cacciavite a stella e mettiamo lo sportellino da una parte con la vite, in modo da rimontarlo alla fine dell’operazione.

iMac_Cambio disco interno_2

Ora prendiamo la nostra ventosa per vetri e, posizionandola come preferiamo (in diagonale o su un solo lato) applichiamo la pressione di bloccaggio (creando così un sottovuoto stagno) abbassando le due levette. Una volta immobilizzato il vetro solleviamolo delicatamente (il vetro è fissato con dei magnetini, per cui basta veramente poco per staccarlo). Una volta che il vetro è nelle nostre mani appoggiamolo con molta dolcezza su un asciugamano pulito al sicuro, in modo che niente e nessuno possa graffiarlo e incrinarlo.

Come rimuovere la cornice in alluminio

iMac_Cambio disco interno_4

Adesso ci troviamo davanti alla cornice d’alluminio; su essa sono montate viti di lunghezza diversa, per cui vi conviene disporle sul tavolo esattamente  seguendo lo schema di collocazione, così vi ricorderete dove montarle alla fine. L’ordine è importante perché ci permette di risparmiare tempo e agire in tutta sicurezza.

iMac_Cambio disco interno_5

iMac_Cambio disco interno_6

Ora prendiamo la cornice nei due punti superiori e, applicando una leggera pressione con i due pollici sul pannello LCD, la solleviamo gentilmente e la riponiamo davanti a noi, facendo attenzione a non staccare il cavo della videocamera incorporata.

Come rimuovere il pannello LCD

iMac_Cambio disco interno_7

Una volta rimossa la cornice ci troviamo davanti al pannello LCD completamente esposto: togliamo tutte le viti Torx del caso e, una volta liberato, stacchiamolo dai cavi che ci impediscono di accedere alla parte interna dell’iMac.

iMac_Cambio disco interno_8

In basso vicino alla ventola di sinistra c’è un piccolo cavetto che lo attacca alla scheda madre (è il sensore della temperatura dell’LCD); stacchiamolo con cautela.

iMac_Cambio disco interno_9

Spostandoci sulla destra vedremo un altro connettore fissato con due viti: stacchiamo le due viti  e il connettore .

iMac_Cambio disco interno_10

Adesso possiamo sollevare il pannello e vedere che ci sono 4 piccoli connettori sul retro del pannello: tenendolo sollevato con una mano (o chiedendo ad un amico di sorreggerlo) stacchiamo i 4 cavetti e, sempre con la massima cautela, riponiamo il pannello LCD appoggiandolo un asciugamano pulito, per evitare graffi di ogni sorta.

iMac_rimozione hard disk e preparazione nuovo disco

iMac_Cambio disco interno_11

Ora abbiamo il computer completamente esposto: vediamo al centro il disco fisso da sostituire. Prima di rimuoverlo togliamo con delicatezza il sensore di temperatura (quella piccola spugnetta nera con dei cavi, indispensabile per evitare che le ventole girino sempre al massimo trasformando il vostro iMac in un trattore industriale)  e, una volta rimosso, facciamo pressione sulla parte in plastica nera (la guida) dell’hard disk, in modo da staccarlo dalla sua sede. Adesso stacchiamo i connettori SATA e appoggiamolo sul tavolo, in modo da poter rimuovere le viti laterali e poterle applicare sul nuovo disco da montare.

iMac_Cambio disco interno_12

Prendiamo il nuovo disco e riposizioniamo la guida in plastica nera esattamente come l’abbiamo trovata sul disco originale, poi mettiamo le due viti di supporto laterale dal lato opposto.
Una volta “blindato” il nuovo disco colleghiamo i connettori SATA e lo posizioniamo in sede (sentirete un “clock” secco quando si blocca), in seguito incolliamo  il sensore di temperatura.

Rimontaggio iMac
Adesso rimontiamo il nostro iMac; riprendiamo il pannello e ricolleghiamo tutti i vari cavetti, lo appoggiamo e applichiamo le connessioni sul fondo (i 4 connettori a coppie) e quelle alla base (sensore di temperatura LCD a sinistra e il connettore di destra), rimettiamo tutte le viti torx e ricollochiamo la cornice in alluminio esattamente com’era prima.

Una volta allineata e controllando che non ci siano spazi strani tra la plastica nera del fondo e la cornice (in quel caso va riallineata, vi consiglio di allinearla partendo dalla parte inferiore) rimettiamo le viti nell’ordine in cui le abbiamo tolte; prima di ricollocare il vetro lo puliamo all’interno con un prodotto specifico per schermi LCD, in modo che non ci siano granelli di polvere tra il vetro e li pannello LCD.
A questo punto fissiamo il vetro sull’iMac, facendo sempre molta attenzione ai nostri movimenti, che non devono essere bruschi o affrettati.

Ora possiamo rimettere lo sportellino di copertura delle RAM, ricolleghiamo tutti i cavi e accendiamolo: se il disco è nuovo sigillato comparirà una cartella con il punto interrogativo (dev’essere formattato).

Parte software_come rimettere tutti i nostri dati

A questo punto colleghiamo una chiavetta USB con Mavericks o inseriamo il DVD di Snow Leopard e, facendo un riavvio, premiamo Alt in modo da scegliere il volume d’avvio. Una volta confermato tramite Utility disco, formattiamo il nuovo disco con l’HFS+ (Mac OS esteso Journaled), tabella di partizione GUID (controllate nelle opzioni) e poi procediamo con la nuova installazione o il ripristino dal backup di Time Machine (colleghiamo il disco esterno e selezioniamo il backup più recente).

Marco

Commenti su: "iMac – Cambio disco interno" (1)

  1. […] il disco è su un portatile basta togliere le viti ed è fatta; se è all’interno di un Mac meglio leggere questa guida, prima di armarsi e […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: