Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Contromano – Albanese

Contromano_00

Albanese torna al cinema con una commedia di denuncia parlando di immigrazione: funzionerà? Buona lettura!

La trama

Contromano_02

Cavallaro dirige da anni un raffinatissimo negozio con 300 tipi di calzini. Parliamo di un uomo molto riottoso al cambiamento, se potesse si muoverebbe ancora con il cavallo e i buoi.

Nella sua vita giunge una novità: un ambulante senegalese che vende calzini a 5 euro davanti al suo negozio.

Cavallaro è esasperato: droga il senegalese con il sonnifero, lo incapretta legandogli i polsi e lo accompagna in macchina, con lo scopo di rispedirlo in Africa.

Durante il viaggio una misteriosa sorella sexy, una notte passata dai Carabinieri e una riflessione tra lo sterco di cavallo e i pomodori lo porteranno ad interrogarsi sulla propria vita.

 Il filmContromano_01

Albanese, con una fotografia sempre curata nel dettaglio (sfrutta i riflessi, il controluce, i cambi di piano), racconta con garbo la frustrazione dell’italiano medio.

Molto spesso infatti siamo favorevoli all’integrazione… purché non riguardi casa nostra. Il quartiere dopo va già bene.

Spesso non ci rendiamo conto delle storie alle spalle dell’ambulante di turno: una moglie gravida da sposare, una famiglia che non rivedranno per 30 anni, un affitto da pagare con calzini cinesi presi al Lidl.

A differenza di quanto accade con Benvenuti a casa mia, recensito qualche settimana fa su queste pagine, qui non troviamo gli stereotipi classici legati agli immigrati (tamburi, anelli al naso, ubriachezza molesta, storie di tossicodipendenza e litigi risolti con coltelli serramanico).

Contromano_05

Albanese descrive gli immigrati per quello che sono: persone di etnia diversa che si ritrovano a fronteggiare una realtà difficile.Contromano_04L’amore per le calze di Cavallaro è disarmante, fa sbellicare: passa ore a spiegare il motivo di un paio di calze a 15 euro e poi, sotto i suoi occhi, escono e comprano un paio a 5 euro dall’ambulante senegalese.

Cavallaro è un dinosauro che, a fronte dell’estinzione dei negozi di alto lusso su beni secondari (le calze, ad esempio), non ha saputo evolversi.

Quando rincorre la badante rumena con le calze per il colonnello, arrivando a regalargliele, la commozione nuota a doppia bracciata.

Il Senegal viene citato a scopo dimostrativo: la critica di Albanese rappresenta uno specchio della società moderna, che include e abbraccia cinesi, egiziani, peruviani e quant’altro sia possibile includere.

Concludendo

Contromano_06

Albanese vede Benvenuti a casa mia, ci pensa e sbanca il banco: un film intelligente, ironico, sagace e cinico nei giusti momenti.

Per anni purtroppo non ho preso in considerazione Albanese: tra le macchiette a Mai dire gol e un mio ex amico meridionale che continuava ad imitarlo, battendo il piede in terra e aprendo le braccia a crocefisso, mi sarei guardato i film della Fenech tutta la notte piuttosto che guardare Albanese.

In realtà, quando il mio ex amico ha cambiato pascoli e ho ripreso un’esistenza civilizzata, ho scoperto con piacere Albanese: un grande autore, commediografo e una persona dalla sensibilità unica.

Legatissimo al copione, Albanese è un perfezionista e si vede: la fotografia che gioca sull’inaspettato scegliendo il punto di vista meno comune, i giusti tempi comici e quella vena agrodolce che accompagna la pellicola ci regala 90 minuti leggeri, spensierati (seppur con la dovuta riflessione in agguato, alla fine della risata).

In questo caso l’Italia vince sulla Francia e dimostra, con un ottimo esercizio di stile (non fine a se stesso, tranquilli), come sfruttare la denuncia sociale per far riflettere le persone, senza doversi abbandonare a stereotipi consolidati.

Bravissimo Albanese, preparazione eccellente: rimaniamo in attesa della tua prossima meraviglia.

Voto: 9/10

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: