Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

Padelle e dintorni

MuoredaVivi_1

É possibile oggi acquistare un telefono con un schermo inferiore ai 6 pollici spendendo meno di 400 euro? Scopriamolo insieme, buona lettura!

Premessa
Una volta le padelle o taglieri (c’è gente che sopra ci affetta il salame) erano esclusiva di mia nonna, in cucina.
La gente non si sognava di girare con spade alla Luke Skywalker in tasca, pesanti e ingombranti come un porco in un negozio di cristalli.
Eppure, come la moda irrazionale dei SUV ha preso piede, anche i telefoni a padella hanno conquistato il mercato, frenati forse dai nuovi wallet-phone o foldable (i telefoni portafoglio, torniamo alle care vecchie conchiglie).
Peccato che i nuovi foldable, oltre ad essere delicatissimi, abbiano un prezzo che gira sulle migliaia di euro e io, di vendere la casa per comprare un transpallet per traposrtare il telefono, non ne ho nessuna voglia.

E la mela?
In casa Apple, se non investi per un iPhone 12 mini, sei costretto ad usare le bande nere per questo budget: è il caso dell’iPhone 8 che possedevo io, ma è facilmente applicabile anche al nuovo SE.

Tanto schermo e spazio utilizzati alla “porco che vola mentre impreca”, con bande nere inutili e spesso privati di alcune feature interessanti, come il Face ID o la ricarica rapida, perché parliamo di alimentatori da 5W che caricano a malapena un rasoio da barba.

É un vero peccato, valutando l’investimento e il tempo dedicato per trasferire dati e applicazioni sul nuovo dispositivo.

Senza contare la ridicola batteria da 1800 maH, che a malapena arriva a fine giornata, costringendo chiunque a ricariche continue con powerbank o centrali termonucleari.

Ma esiste un’alternativa concreta a tutto questo?

Android e dintorni
Tralasciando i Windows Phone, morti da tempo come aborti che non sono riusciti ad imporsi sul mercato, ho iniziato a valutare la serie Nord della OnePlus. Peccato che questa azienda viva di padelle enormi, per cui l’ho scartata a priori.

Il resto dei marchi cinesi avevano schermi giganteschi (alcuni sfiorano i 6,8/7 pollici), senza contare il rischio che vengano bannati dagli USA per via dell’embargo già ricevuto da Huawei.

A questo punto rimane Samsung, coreana non colpita da leggi assurde e/o dalla mania di produrre padelle a tutti i costi.

Per 250 euro (o meno, dipende dalle offerte) c’è il Samsung A40 (io ho preso la versione Enterprise, maggior sicurezza e aggiornamenti garantiti):

  • Risoluzione schermo maggiore dell’iPhone
  • Dimensioni schermo umane (qualche mm in più dell’8 ma finalmente senza bande)
  • Sblocco con impronta immediato
  • Face ID
  • NFC
  • Batteria da quasi 4000 maH che mi porta SEMPRE a fine giornata (iPhone si parla di 1800 maH circa)
  • 4 GB di RAM contro i 2 dell’iPhone
  • Memoria esterna (comoda per i backup e file extra, ho riciclato una microSD da 128 GB)
  • Leggerissimo (grazie allo schermo umano e alla plastica sul fondo)

Non sono un fan della ricarica rapida (preferisco una batteria che duri a lungo), però quando sei in emergenza e devi ridar vita al telefono… avere una ricarica potenziata per arrivare almeno al 50% fa veramente comodo.
Molto più utile della ricarica wireless, dove devi togliere la custodia in gomma/silicone, altrimenti non funziona.

I giochi funzionano in modo fluido, giusto Pokèmon GO a volte ha qualche incertezza ma, onestamente, non me ne può fregar di meno valutando l’esperienza d’uso generale.

Al di là delle specifiche tecniche (che potete trovare altrove, con l’analisi dettagliata di esperti Android) grazie a Google riesco a spender meno soldi per gli acquisti in app.
Tra sondaggi e programmi a punti ho il saldo che pian piano si ricarica, e questo mi permette di risparmiare tempo e ricariche.

Il sistema operativo lo sto ancora testando, per cui al momento non mi esprimo. Ma su alcune funzionalità, come la possibilità di chiudere tutte le schede aperte o il tracciamento selettivo e mirato della propria posizione… permette di risparmiare tempo e fatica, va riconosciuto.

Per cui se cercate una valida alternativa economica e superiore, come caratteristiche, funzionalità e prezzo agli iPhone fascia base, il Samsung A40 è un valido concorrente, molto performante.

Buon smartphone (umano) a tutti!

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: