Come cambiar disco sulla PS4 in due ore senza danni e con un buon risultato: buona lettura!
Capacità o velocità?
Le console oggi puntano tutto sulla capacità, anziché soffermarsi sulla velocità del disco, che forse è più importante.
Sarebbe come acquistare una Ferrari con il motore di una 500: c’è lo spazio, ma stiamo usando un motore sottodimensionato.
La sostituzione del disco, avvenendo senza smontare la console,
NON invalida la garanzia Sony
La guida ufficiale Sony è disponibile a questo link: io ho realizzato una versione della guida grafica, aggiungendo dettagli legati all’esperienza diretta.
Materiali necessari
Nota bene: tutti i dischi (sia esterni che interni) per essere riconosciuti dalla console devono essere formattati come exFAT, altrimenti non vengono riconosciuti.
- Una PS4 dal modello CUH-2000 al CUH-2200
- Chiavetta USB, almeno 2 GB (per copiare il file del sistema operativo sul disco vergine), formattata in exFAT, almeno 1 GB libero
- Hard disk sostitutivo (dev’essere 2,5″ come fattore di forma, per portatili, attacco SATA III); rotazionale, SSHD e SSD vanno bene
- SSHD Seagate ST2000LXZ01/LX001 2 TB Firecuda Gaming Sshd 6,3 cm interno Solid state Hybrid Drive per PC e PS4 –> 101 euro 2 TB (ibrido)
- SSD Samsung Memorie MZ-76Q1T0 860 QVO SSD Interno da 1 TB, SATA, 2.5″ – 109 euro 1 TB (SSD puro)
- Download OS PS4 (full version per installazione da zero)
- Disco di backup esterno USB per copiare i dati dalla vostra console prima della sostituzione
- Cacciavite Philips a croce
Visto che, oramai, le console stanno diventando sempre più simili ai nostri amici PC, la situazione è analoga: si esegue un backup, si toglie il disco, si monta quello nuovo, si entra in provvisoria, si carica il nuovo OS e si fa partire la console. Appena riportata alla vita carichiamo il backup sulla PS4, così recuperiamo tutti i salvataggi.
I trofei NON VENGONO COPIATI nel backup, ma vanno sincronizzati sul Playstation Network (PSN)
–> Trofei –> Premete Options sul controller –> Sincronizza Trofei con PSN.
Prima di scegliere il disco per il backup controllate quanta memoria avete occupato: se avete utilizzato 70 GB basta un disco da 80 GB per il backup, ad esempio.
Una volta scelto il disco, copiate i dati importanti salvati su esso ALTROVE e formattatelo in ExFat per renderlo leggibile alla PS4.
- Tagli dischi meccanici: 40/80/160/250/500 GB, 1/2/3/4/5/8 TB
- Tagli memorie SSD: 128/250/500 GB, 1/2/4 TB
Dopo aver chiuso tutti i giochi, collegate il disco per il backup esterno ad una porta USB:
- Impostazioni –> Sistema –> Backup e ripristino
- Eseguite il backup dell’intera console, altrimenti dovrete riscaricare le applicazioni una ad una.
- Se avete un disco SSD inutilizzato (adeguato come capacità) usatelo: con un disco meccanico impiegherete facilmente qualche ora, anche se parliamo di “soli” 80 GB
(console accesa, due giochi installati, non sono state scaricate app extra). - Conclusa la copia dei dati, se è andata a buon fine, spegnete la console dal menù di sistema e, appena tutte le luci e ventole si sono fermate, staccate delicatamente il cavo d’alimentazione dal retro della console.
Formattate la chiavetta vuota in exFAT, scaricate il file con il sistema operativo (versione full, non solo l’aggiornamento di versione), aprite la chiavetta e create le varie cartelle:
PS4 –> UPDATE–> PS4UPDATE.PUP
Non cambiate il nome di vostra inventiva, non aggiungete numeri e non cambiate estensione. Se il nome non è questo rinominatelo immediatamente, è molto importante.
Cambio hard disk
Ora procederemo con la sostituzione del disco. Due brevi note.
La copia dei dati è fondamentale per recuperare tutti i vostri salvataggi sul nuovo disco. L’autore del blog non si assume nessuna responsabilità per copie errate, dischi corrotti e/o perdita di dati derivanti dalla seguente procedura, in quanto è la stessa suggerita da Sony ed è stata testata in prima persona.
Nella PS4 Slim il disco è sul lato destro, nella PRO sulla sinistra: sul sito Sony trovate l’esatta collocazione. Sfilarlo è molto facile, basta tirarlo verso l’esterno e con naturalezza si staccherà. Tirate con delicatezza, per evitare di rompere i piedini in plastica.
Una volta che ci siamo assicurati di non aver distrutto la copertura, ci troveremo con l’invito per estrarre il disco. NON TIRATELO, in quanto il disco è bloccato con una vite laterale che, caso strano, riporta i simboli Playstation.
Adesso che abbiamo tolto la sicurezza laterale procediamo ad estrarre DELICATAMENTE il disco fisso della PS4.
Una volta estratto noterete che il disco è ancorato ad un vassoio: allentate le 4 viti SENZA TOGLIERE i cuscinetti di gomma, che ammortizzano le vibrazioni, sostituendo il disco con quello sostitutivo formattato in ExFat che avete acquistato.
Il disco va rimontato con i connettori IN ALTO, come da fotografia, altrimenti quando arriverà a fine corsa, all’interno della console, non riuscirà a collegarsi ai connettori interni.
Ricollocate il disco sulla slitta metallica, rimettete le viti, spingetelo fino in fondo nel verso indicato dalla fotografia, avvitate la vite a lato e rimettete la copertura con dolcezza, deve incastrarsi naturalmente.
Bene! La parte facile/hardware è andata.
Nel prossimo articolo vedremo come ripristinare sistema operativo e backup senza dar fuoco a nulla, come sempre.
Alla prossima!
Marco
Rispondi