Come cambiar disco sulla PS4 in due ore senza danni e con un buon risultato: ripristiniamo finalmente software e backup. buona lettura!
Ripristiniamo il software
La guida ufficiale Sony è disponibile a questo link: io ho realizzato una versione della guida grafica, aggiungendo dettagli legati all’esperienza diretta.
Dopo aver cambiato il disco, nella guida precedente, dobbiamo occuparci di ripristinare sistema operativo e salvataggi. Vediamo come fare.
In ogni caso, prima di formattare il vecchio disco, aspettate di testare il sistema ripristinato: in questo caso, se ci fossero problemi, potrete rimontare il vecchio disco al volo e recuperare dati preziosi!
Materiali necessari
Nota bene: tutti i dischi (sia esterni che interni) per essere riconosciuti dalla console devono essere formattati come exFAT, altrimenti non vengono riconosciuti.
In questo passaggio vi serve la chiavetta USB preparata all’inizio, come il file di ripristino. Ripassiamo la sua preparazione.
Formattate la chiavetta vuota in exFAT, scaricate il file con il sistema operativo (versione full, non solo l’aggiornamento di versione), aprite la chiavetta e create le varie cartelle:
PS4 –> UPDATE–> PS4UPDATE.PUP
Non cambiate il nome di vostra inventiva, non aggiungete numeri e non cambiate estensione. Se il nome non è questo rinominatelo, è molto importante.
Ripristino software OS
Ora procederemo con l’installazione del sistema operativo. Due brevi note.
La copia dei dati è fondamentale per recuperare tutti i vostri salvataggi sul nuovo disco. L’autore del blog non si assume nessuna responsabilità per copie errate, dischi corrotti e/o perdita di dati derivanti dalla seguente procedura, in quanto è la stessa suggerita da Sony ed è stata testata in prima persona.
Date corrente alla console, collegate la chiavetta USB ad una delle due porte frontali e tenete premuto il pulsante d’accensione della PS4 per 7/10 secondi circa (fino al secondo bip).
Per facilitare la procedura ho ricreato con la grafica le schermate che vedrete davanti alla TV.
Opzione 7, reinstalliamo il software di sistema (il sistema operativo)
Nel caso non l’avessimo ancora fatto colleghiamo il nostro Dual Shock 4 con un cavo USB alla console.
Cliccate OK, avete già collegato la chiavetta. GO GO GO!
Date l’OK, tanto avete inserito un disco interno vuoto e formattato in ExFat. Non ci sono dati da perdere.
Selezionate la vostra chiavetta e inizierà la fase preparatoria.
Attendiamo i tempi tecnici per l’installazione (con un SSD di solito è talmente veloce che la schermata scompare dopo pochi secondi).
Una volta che la PS4 ha lanciato il suo riavvio dovrebbe eseguire un avvio normale, portandovi alla home principale.
Non mettetevi a giocare, scaricare app o altro: dobbiamo ancora ripristinare il backup, per cui tutto ciò che farete in questo intermezzo andrà perso!
Da qui, dopo aver scollegato la chiavetta per collegare il disco esterno su cui abbiamo eseguito il backup prima di cambiare disco, andiamo in Impostazioni –> Sistema –> Backup e ripristino. Qui troveremo una voce Ripristina backup: selezionamola.
Sul disco di sistema appena installato, se non avete smanettato per due ore su GTA, c’è un sistema operativo vergine: confermate con X, in modo che il backup possa essere ripristinato.
Selezioniamo il disco di backup esterno e attendiamo il ripristino dedicandoci al giardinaggio.
La PS4 si riavvierà un’ultima volta e dovremmo ritrovare, per magia, il nostro precedente backup ripristinato alla perfezione.
Per ritrovare i trofei collegatevi a PSN e, per magia, compariranno anche quelli.
Anche stavolta abbiamo evitato incendi in casa, come sempre.
Buon divertimento con il vostro nuovo disco!
Alla prossima!
Marco
Commenti su: "PS4 Cambio hard disk_2" (1)
[…] Nel prossimo articolo vedremo come ripristinare sistema operativo e backup senza dar fuoco a nulla, come sempre. […]