Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

ubuntu_light

Dopo aver impostato la corretta modalità d’avvio del nostro PC siamo pronti per iniziare l’installazione di Ubuntu: buona lettura!


Installazione

É consigliabile essere connessi ad Internet durante l’installazione; in questo modo Ubuntu può scaricare i pacchetti mancanti in modo trasparente e automatico (evitando di farlo voi a fine installazione).

Altra procedura fortemente consigliata è un backup dei vostri dati: in caso la procedura non andasse a buon fine per vari motivi (catastrofe nucleare, moglie ansiosa di fare la spesa, bambino con forti dolori addominali, cane con la difterite o, semplicemente, una mancanza di corrente) non avrete perso nulla e potrete ricominciare.

Disclaimer: Questa è una guida for dummies, per neofiti, “for the rest of us” citando Jobs. Ho fotografato i singoli passaggi eseguendo un’installazione su VirtualBox, in modo da offrire una visione chiara e precisa dei singoli step da affrontare, per dimostrare che Linux è amichevole e alla portata di molte persone, anche se non sono tecnici o astrofisici laureati ad Harvard.

01a. Rispetto a Windows vedremo meno schermate e il processo sarà più rapido ed indolore. Come prima cosa dobbiamo scegliere se testare il sistema operativo in modalità LIVE (senza installazione) o se iniziare un’installazione tradizionale.

01b. Controlliamo di possedere i requisiti minimi di sistema (6,6 GB sul disco fisso e la connessione a Internet).

ubuntu03

02. Nella prima opzione si pialla l’intero sistema, per cui prima di iniziare l’installazione eseguite un backup dei vostri dati più importanti. Se decidete di cifrare il vostro volume scegliete una chiave da cifratura che siete in grado di ricordare; se doveste dimenticarla bisognerà formattare tutto, in quanto tutto il volume sarà cifrato e non facilmente accessibile. Nelle altre opzioni potrete ridimensionare il vostro disco fisso creando nuove partizioni, in modo da far convivere due sistemi operativi insieme. Confermate la vostra scelta e proseguite.

ubuntu04

ubuntu05

02. Confermate il vostro fuso orario (Roma) e proseguite.

ubuntu06

03. Scegliete la vostra tastiera (aramaico antico, cirillico, italiano). Se avete tasti non standard (es. il cmd nelle tastiere Macintosh) selezionate la vostra dall’elenco, in modo da avere la corretta configurazione dei tasti.

ubuntu07

04. Inserite i vostri dati per completare la configurazione dell’account. Ubuntu vi consiglierà anche sulla password, indicando se è debole, discreta o a prova di hacker.

ubuntu09

05. L’installazione diventa un processo didattico. Ecco qui alcune informazioni su come rintracciare e installare software aggiuntivo per le vostre esigenze.

ubuntu10

06. Collegate iPod e compagnia bella e via alla musica a tutto volume, come se non ci fosse un domani. Una sorta di iTunes open-source.

ubuntu11

07. Fotografi di tutto il mondo unitevi! Tocco e ritocco non saranno più un vostro problema e potrete aggiungere i baffi alla nonna che tanto desiderava!

ubuntu12

08. Navigazione web e applicazioni per Facebook e Gmail sono ora integrabili, risparmiando tempo prezioso per chattare con seducenti ragazze brasiliane.

ubuntu13

09. Tuttavia non si può passare tutto il tempo a chattare, secondo gli antichi si diventava ciechi. Ecco quindi una suite per l’ufficio completa (la segretaria sexy non è inclusa, sorry).

ubuntu14

10. Supporto per ragazzi e ragazze disabili grazie a tecnologie assistive di vario tipo.

ubuntu15

11. Rimando al supporto disponibile in caso di problemi.

ubuntu16

12. L’installazione è completata. Riavviate il vostro PC.

ubuntu17

13. Ora vi basta inserire la password precedentemente stabilita in fase di configurazione e siete abili e arruolati per Ubuntu. La lingua italiana verrà scaricata in fase d’installazione, per cui siete già operativi.

Se state leggendo queste righe vuol dire che avete completato l’installazione senza aver dato fuoco a nulla. Potete girare a testa alta, abbandonarvi a brindisi cordiali e iniziare a lavorare con Linux.

Buon proseguimento,

Marco

Commenti su: "Installare Ubuntu Tutorial – 2 parte" (3)

  1. Appena ho un attimo di tempo, ci riprovo con il mio vecchio netbook.
    Ci avevo provato un paio d’anni fa, ma non si riusciva e avevo letto in vari forum che su questi dispositivi spesso c’è un sistema di sicurezza (scusami l’eventuale linguaggio errato, ma non sono solo un’utente) che impedisce di cambiare sistema operativo. Ma non mi arrendo.

    • cobain86 ha detto:

      Probabilmente è un blocco a livello di processore. C’è sicuramente il modo di aggirarlo ma va fatto a un livello basso, da BIOS mi verrebbe da dire. Prova a guardare su Youtube o iFixIt per trovare tutorial adeguati :). Grazie del tuo feedback!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: