Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

macOS Catalina e i 64 bit

32-64_bit

Con Catalina arriva il passaggio definitivo ai 64 bit: buona lettura!

Questione di Catalina

Grazie al nuovo update di Apple che, sostanzialmente, taglia il supporto a tutte le applicazioni a 32 bit, è doveroso svolgere le pulizie di primavera sul proprio Mac.

Aggiornare alla membro di suino, solo perché lo ha fatto il vostro amichetto, può significare blocchi e malfunzionamenti, specie se parliamo di software vecchiotti ma costosi e necessari alla vostra attività.

Mai come oggi ponderare l’aggiornamento è necessario, in quanto, specialmente nei primi mesi, i danni superano gli eventuali benefici.

Seguire questa strada significa, oltre al fatto che siete dei criminali assassini in fatto di informatica, ritrovarsi sostanzialmente bloccati su una buona parte delle applicazioni.

Al di là dei bug iniziali che Catalina presenta, dalle mail mancanti all’apocalisse in terra, il concreto rischio di vedere applicazioni bloccate esiste.

Catalina, in fase d’installazione, presenta un elenco delle app non compatibile con i 64 bit ma, come si dice, meglio curare prima che dover piangere poi.

In ogni caso, prima di qualsiasi upgrade, un bel backup con Time Machine è fortemente consigliato, in modo da poter tornare subito ad una situazione precedente testata e funzionante.

Come si aggiorna?

App_32bit

Tramite Informazioni su questo Mac–>Resoconto di sistema–>Software–>Applicazioni troviamo un elenco di tutte le app del nostro Mac (in qualsiasi posizione, copie di backup incluse).

Basta un click su 64 bit (Intel) per ordinare le app con il NO al primo posto, scoprendo subito chi è rimasto ancora a 32 bit.

In molti casi basta lanciare un update dal programma stesso e/o visitare il sito dello sviluppatore per ottenere la versione aggiornata a 64 bit.

inkscape_nocatalina

Occorre controllare per ogni singola app: XLD ha già eseguito il passaggio, Inkscape ha qualche difficoltà e la versione “purificata” per Catalina arriverà (speriamo) a breve.

Se sono app provenienti dall’App Store basta controllare gli aggiornamenti e, solitamente, l’update è centralizzato e automatico.
Negli altri casi occorre valutare se si riesce ad aggiornare l’app oppure, se la versione è obsoleta, scaricare direttamente la nuova versione e installarla manualmente.

Indizi preziosi

Senuti_32bit

Se il vostro software preferito si avvia senza alert simili probabilmente ha già compiuto il passaggio verso i 64 bit (anche se il check con il resoconto di sistema è fondamentale).

Se invece aprite un’applicazione a 32 bit Mojave vi avviserà subito con un alert simile a questo (cambia solo il nome del software), spingendovi come leprotti a correre ai ripari per il discorso 64 bit (in questo caso il messaggio scompare con l’ultima release, la 1.3.5).

Non è un compito impossibile: inoltre il resoconto di sistema, quando possibile, vi indica le varie versioni dei software, permettendovi un rapido check con la versione disponibile sul sito dello sviluppatore.

Serve pazienza, buonsenso e una sana voglia di spazzare via il software non più necessario: un bel lavoretto da domenica pomeriggio, mentre vostro figlio si dimena su Italia 1.

Buon upgrade a tutti!

Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: