Una tastiera come tavolozza, la fantasia come tela

oralb-power-trizone-600-braun-spazzolino-elettrico
Spazzolino elettrico: falso mito o reale utilità? Buona lettura!

L’antefatto

uomo_spazzolino
In molte serie TV, film e telefilm si discute spesso dell’utilità dello spazzolino elettrico. Serve, non serve, è solo una scusa per vendere un ulteriore gadget a Natale?
Basandomi sulla mia diretta esperienza e sul parere dei dentisti che ho conosciuto ho provato a cercare una risposta.

Come funziona
Lo spazzolino elettrico ha un motore interno che produce un elevato numero di vibrazioni: queste permettono alla testina di girare vorticosamente, rimuovendo placca e sporcizia dai denti.
Ha un corpo fisso e varie testine intercambiabili, a seconda delle proprie esigenze: in linea, rotonde per snidare anche i residui più angusti, miste (rotonda + in linea)… dipende dai gusti personali.

La differenza di prezzo, oltre che nelle prestazioni fornite, è legata anche al tipo di batteria: interna o rimovibile.

La batteria interna è comoda: basta riporre lo spazzolino e attaccare la spina una volta a settimana e lui si carica al 100%. Alcuni modelli prevedono un LED rosso/verde che indica quando sei in riserva. Ciò permette di avere lo spazzolino sempre carico, evitando così la situazione tragi-comica di rimanere a metà spazzolamento, con il dentifricio spalmato sui denti, la bocca gonfiata a criceto e l’acqua che fa le bollicine per uscire dalle tue labbra.

La batteria rimovibile consiste in due batterie stilo AA, che è facile trovare in tutto il mondo. D’altro canto se non si vuole creare una discarica dietro casa di batterie esauste conviene utilizzare le ricaricabili (e, cosa più importante, ricordarsi di metterle in carica).
La batteria rimovibile, solitamente, è disponibile per i modelli più economici.

Salendo di prezzo aumentano optional e funzioni (non tutte indispensabili, ovviamente) e la batteria integrata diventa uno standard.

Lo spazzolino manuale

spazzolino_manuale_donna

Lo spazzolino manuale lo conosciamo tutti: è semplice, non richiede energia elettrica ma dedizione ed esperienza: richiede uno spazzolamento continuo, effettuato dall’alto al basso perché se facciamo destra-sinistra spostiamo il marcio da un dente all’altro, per qualche minuto. Utilizzarlo in modo sbagliato e/o non cambiarlo quando le testine sono piegate dall’usura e scolorite lo rendono inutile, sostanzialmente.

Il parere del dentista

dentista

Vado dal dentista una volta all’anno per controllare che sia tutto ok. Niente di speciale, tengo aggiornate le lastre delle mie arcate dentarie e eseguo una pulizia per rimuovere il tartaro che, al di là di spazzolini e fili interdentali, si deposita in ogni caso.

Per vent’anni sono andato dal dentista del mio paese, poi qualche anno fa mi sono spostato a Carpi.
A entrambi chiesi, visto che spesso negli spot paventano che i dentisti raccomandano Oral B, se fosse vero e la reale utilità dell’elettrico rispetto al manuale.

Nonostante abbiano età, esperienze e background diversi la risposta è stata univoca: se sei meticoloso e dopo ogni pasto dedichi quei 10 minuti allo spazzolamento corretto vai pure di manuale, mi dissero.
Ma se a volte sei stanco (a me capita, prima di andare a dormire, non so voi) o semplicemente vuoi essere sicuro di rimuovere ogni residuo l’elettrico rimane la scelta migliore.

Non hanno indicato marche, ognuno sceglie quella che vuole: personalmente utilizzo Oral B da tanti anni e non ho mai avuto grossi problemi, sono prodotti affidabili che durano nel tempo, al di là degli spot commerciali.

L’elettrico, rispetto al manuale, raggiunge un numero molto elevato di vibrazioni al secondo (dalle 5mila alle 15/20mila vibrazioni al secondo, dipende dal modello e dal prezzo) ed effettivamente lascia la sensazione della “bocca pulita”, dopo il suo passaggio.

Non è consigliato a tutti: chi ha le gengive molto sensibili dovrebbe testarlo a casa di un amico/a, potrebbe aver problemi di sanguinamento.

Se non riuscite a dissipare i vostri dubbi è meglio parlarne con il vostro dentista, che conoscendo la vostra situazione potrà consigliarvi al meglio, indicandovi la strada giusta per la vostra igiene orale.

Alla prossima e buon spazzolamento a tutti!

Marco

Commenti su: "Il mistero dello spazzolino elettrico" (2)

  1. Pasquale ha detto:

    Grande!!! ottima recensione, ti seguo sempre e mi piace molto il tuo blog. Attendo con ansia la recensione della peretta per clistere, in famiglia ho alcuni problemi da risolvere…

    • cobain86 ha detto:

      Certo Pasquale, mi sto consultando con un tecnico farmaceutico e a breve scriverò un articolo. Grazie per la tua fedeltà, continua così!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: